Studi biblici. Il cammino nel deserto Lepopea del mare (Es 14) Al Mar delle Canne (Yam Suf ) Il...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Studi biblici. Il cammino nel deserto Lepopea del mare (Es 14) Al Mar delle Canne (Yam Suf ) Il...

Studi biblici

Il cammino nel desertoIl cammino nel deserto

L’epopea del mare(Es 14)

Al Mar delle Canne (Yam Suf )

Il testo è il risultato della fusione di almeno due tradizioni:

- quella più antica (J) parlava di un forte vento dell’Est (il vento hamsin)

- quella Sacerdotale punta sull’aspetto teologico-sensazionale

l’«esercito del faraone» è qualche pattuglia della polizia di frontiera

Il mare che inghiottisce l’esercito egiziano diventa simbolo dello Sheol e del nulla

I tappa: Mara(Es 15)

1. La prima tappa, dopo tre giorni di cammino senza acqua, è Mara

- c’è acqua ma è amara

- il popolo torna a «mormorare» : «Che berremo?» Es 15,20)

- Jahweh indica allora a Mosè un legno che rende potabile l’acqua

2. La seconda tappa è Elim E’ un oasi.

- Qui il problema è la fame, che tenta a rimpiangere la schiavitù.

- Questa volta Jahweh rispose con doppio segno le quaglie e la manna.

II tappa: Elim(Es 16)

La manna è una sostanza resinosa s spessa come il miele

Significato teologico : poiché è segno della Provvidenza di Dio, non bisogna accumularla, che sarebbe segno di sfiducia

Accumulare a danno degli altri significa violare la volontà ordinatrice di Dio.

La manna(Es 16)

Le quaglie migravano due volte l’anno nella penisola del Sinai

Le quaglie(Es 16)

III tappa: Refidim(Es 17)

3. La terza tappa è Refidim

Qui si pone un doppio problema:

- ancora la mancanza d’acqua

- l’attacco militare di alcuni gruppi di beduini

III tappa: Refidim(Es 17)

Per quanto riguarda la mancanza di acqua si ripete lo schema:

- problema- protesta del popolo (verbi tipici dell’incredulità, riassunti nel nome Massa (= tentazione) e Meriba (= protesta).- supplica di Mosé- risposta di Jahweh, con l’ordine di picchiare la roccia col bastone con cui aveva già percosso il Nilo- esecuzione e compimento dell’intervento divino

III tappa: Refidim(Es 17)

Per quanto riguarda l’attacco dei beduini di Amalek (amaleciti):

si compongono una scena militare ed una liturgica

Mosè appare come l’intercessore per eccellenza.

Per Paolo questo ruolo sarà poi di Gesù e dello Spirito santo (Rm 8)

I Giudici(Es 18)

La decisione di Mosè di associare a sé un «collegio di giudici»

- Per dirimere le questioni che sorgevano tra il popolo

- Suppone l’organizzazione sociale che Israele si diede giunto nella terra

In Es 18,21-22 troviamo un preciso ritratto del giudice

Al Sinai(Es 19)

Poi il popolo si rimise in marcia...

inoltrandosi nel deserto del Sinai, al terzo mese dall’uscita dall’Egitto,

arrivò ai piedi del monte di Dio: il Sinai, chiamato anche Horeb.

2 giugno 2013

L’ALLEANZA

E IL PECCATO

AL SINAI