strutture LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA · Distanza di sicurezza interna : valore...

Post on 11-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of strutture LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA · Distanza di sicurezza interna : valore...

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

1

Ordine degli Ingegneri della provincia di TarantoCorso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985

MODULO C – Tecnologie dei materiali e delle strutture

LA COMPARTIMENTAZIONELE DISTANZE DI SICUREZZA

Taranto, 9 maggio 2008

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

2

MODULO C – Tecnologie dei materiali e delle strutture

LA COMPARTIMENTAZIONE

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

3

OBIETTIVI di SICUREZZA1) Minimizzare le cause di incendio

6) Garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza

2) Garantire la stabilità delle strutture portanti per il tempo utile ad assicurare il soccorso degli occupanti

3) Limitare la produzione e la propagazione di un incendio all’interno dei locali

5) Assicurare la possibilità che gli occupanti lascino il locale indenni ovvero che gli stessi siano soccorsi in altro modo

4) Limitare la propagazione di un incendio ad edifici e/o locali contigui

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1983

TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI

Il decreto ministeriale 30 novembre 1983 fornisce le definizioni e i simboli grafici che costituiscono il

linguaggio della

Prevenzione Incendi

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

Compartimento antincendio: parte di edificio delimitata da elementi costruttivi di resistenza al fuoco predeterminata e organizzata per rispondere alle esigenze della prevenzione incendi.

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

LIMITARE I DANNI STRUTTURALI

PROTEGGERE L’ESODO

PROTEGGERE LA PERMANENZA

LIMITARE I DANNI AI BENI

SALVAGUARDARE LA CAPACITA’

PRODUTTIVA

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

La compartimentazione mediante l’adozione di elementi di separazione tagliafuoco si può classificare quale:

Compartimentazione verticaleMuro Tagliafuoco

Porte Antincendio

Compartimentazione orizzontale Solaio Antincendio

Esempio di MURO TAGLIAFUOCO

Attraversamenti dei muri tagliafuoco

E’ buona norma evitare gli attraversamenti, tuttavia può accadere che per tipo di lavorazioni pericolose sia necessario attraversare tale struttura, in tal caso occorre adottare misure di sicurezza che consentano di raggiungere un grado di Sicurezza Equivalente

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

PER OBBLIGO PER “SCELTA”

Se prevista da norme tecniche “verticali”

In applicazione di criteri generali di

sicurezza o analisi del rischio

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

TRA AMBIENTI A DIVERSA

DESTINAZIONE D’USO

PER FRAZIONARE AMBIENTI PUR SE CON STESSA DESTINAZIONE

D’USO

Quindi con diverso rischio specifico di

incendio

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

LA COMPARTIMENTAZIONE RIDUCE IL RISCHIO DI INCENDIO

R = F x M

Deposito di mq 3000, contenente 8000 q.li di filato pregiato uniformemente stoccato

Unico compartimento

Compartimento “A”

Compartimento “B”

Muro tagliafuoco

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

Filtro a prova di fumo: vano delimitato da strutture con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60’, dotato di due o più porte munite di congegni di autochiusuracon resistenza al fuoco REI predeterminata e non inferiore a 60, con camino di ventilazione di sezione non inferiore a 0.10 mq sfociante al di sopra della copertura dell’edificio o mantenuto in sovrappressione ad almeno 0.30 mbar anche in condizioni di emergenza o aerato direttamente verso l’esterno con aperture libere di superficie non inferiore ad 1 mq con esclusione di condotti.

COMPARTIMENTI “PARTICOLARI”: I FILTRI

Aerazione forzata con grado di sovrappressione non inferiore a 0.30 mbar

Apertura libera non inferiore a 1 mq

Camino di ventilazione di sezione non inferiore a 0.10 mq

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

Esempi di inserimento di filtri

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

Spazio scoperto: spazio a cielo libero o superiormente grigliatoavente, anche se delimitato su tutti i lati, superficie minima in pianta (mq) non inferiore a quella calcolata moltiplicando per tre l’altezza in metri della parete più bassa che lo delimita

DEFINIZIONI

Luogo sicuro: spazio scoperto ovvero compartimento – separato da altri compartimenti mediante spazio scoperto o filtri a prova difumo- avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un predeterminato numero di persone.

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

SPAZIO SCOPERTO

Spazio scoperto:spazio a cielo libero o superiormente grigliato avente, (anche se delimitato su tutti i lati):

superficie minima in pianta S ≥3H1

in ogni caso la distanza fra le strutture verticali che delimitano lo spazio scoperto deve essere non inferiore a 3,50 m.

H1 altezza in metri della parete più bassa che lo delimita.

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

Luogo sicuro:spazio scoperto, ovvero compartimento antincendio, separato da altri compartimenti mediante spazio scoperto o filtri a prova di fumo, aventi caratteristiche idonee a:

♦ ricevere e contenere un predeterminato numero di persone (luogo sicuro statico),

♦ o consentirne il movimento ordinato (luogo sicuro dinamico)

Filtri a prova di fumo

LUOGO SICURO

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

Scala di sicurezza esterna: scala totalmente esterna.

(NON COSTITUISCE UN ESEMPIO DI COMPARTIMENTO)

COMPARTIMENTI “PARTICOLARI”: LE SCALE

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

Scala a prova di fumo: scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso per ogni piano- mediante porte di resistenza al fuoco almeno RE predeterminata e dotate di congegno di autochiusura- da spazio scoperto o da disimpegno aperto per almeno un lato su spazio scoperto dotato di parapetto a giorno.

Scala a prova di fumo interna: scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso, per ogni piano, da filtro a prova di fumo.

COMPARTIMENTI “PARTICOLARI”: LE SCALE

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

Scala protetta: scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso diretto da ogni piano, con porte di resistenza al fuoco REI predeterminata e dotate di congegno di autochiusura.

COMPARTIMENTI “PARTICOLARI”: LE SCALE

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

Compartimenti e Regole tecnicheALBERGHI (DM 09/04/1994)

ALTEZZA ANTINCENDI SUPERFICIE MAXCOMPARTIMENTI (mq)

Fino a 24 m 3000

Superiore a 24 e fino a 54 m 2000

Oltre 54 m 1000 (*)

(*) Il compartimento deve estendersi ad un solo piano

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

Compartimenti e Regole tecnicheAUTORIMESSE (DM 01/02/1986)

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

22

905000Da oltre 32 a 54 mC

E

D

B

A

Tipo edificio

1202000Oltre 80 m

904000Da oltre 54 a 80 m

606000Da oltre 24 a 32 m

608000Da 12 a 24 m

REI

Max superficie

compartimento

(in mq)

H antincendi

(in m)

Compartimenti e Regole tecnicheEDIFICI PER CIVILI ABITAZIONI (DM 16.05.1987 N.246)

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

23

MODULO C – Tecnologie dei materiali e delle strutture

LE DISTANZE DI SICUREZZA

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

Distanza di sicurezza interna: valore minimo, stabilito dalla norma, tra i vari elementi pericolosi (vedi figura)

Distanza di sicurezza esterna: valore minimo stabilito dalla norma, delle distanze misurate tra il perimetro in pianta di ciascun elemento pericoloso di un’attività e il perimetro del più vicino fabbricato esterno all’attività stessa o di altre opere pubbliche o private oppure rispetto ai confini di aree edificabili verso le quali tali distanze devono essere osservate.

Distanza di protezione: valore minimo, stabilito dalla norma, tra l’elemento pericoloso e la recinzione (ove prescritta) ovvero il confine dell’area su cui sorge l’attività stessa.

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

Distanza di sicurezza esterna

Distanza di sicurezza interna

Distanza di protezione

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

EVITARE L’INNESCOPROTEGGERE LE

PERSONE

EVITARE LA PROPAGAZIONE

PROTEGGERE BENI DI PARTICOLARE VULNERABILITA’

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

PER OBBLIGO PER “SCELTA”

Se prevista da norme tecniche “verticali”

In applicazione di criteri generali di

sicurezza o analisi del rischio

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

TRA ATTIVITA’ DI CUI ALMENO UNA CON SIGNIFICATIVO

RISCHIO DI INCENDIO O ESPLOSIONE

Tra elementi della stessa attività;

In zone/fabbricati a diverso rischio;

All’interno dello stesso ambiente;

Al fine di assicurare protezione,

eventualmente “reciproca”

a cura di Maurizio LUCIA -Comandante Prov.le VV.F. TARANTO

29

Ordine degli Ingegneri della provincia di TarantoCorso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985

MODULO C – Tecnologie dei materiali e delle struttur e

LA COMPARTIMENTAZIONELE DISTANZE DI SICUREZZA