Storia sviluppo locale- Lezione 41 Lezione 4 La scoperta dello sviluppo locale in Italia Indice La...

Post on 01-May-2015

220 views 7 download

Transcript of Storia sviluppo locale- Lezione 41 Lezione 4 La scoperta dello sviluppo locale in Italia Indice La...

Storia sviluppo locale- Lezione 4

1

Lezione 4Lezione 4

La “scoperta” dello La “scoperta” dello sviluppo locale in Italiasviluppo locale in Italia

IndiceIndice

La “scoperta” dei distretti industrialiLa “scoperta” dei distretti industriali

L’atmosfera industrialeL’atmosfera industriale

La terza ItaliaLa terza Italia

Storia sviluppo locale- Lezione 4

2

I - La “scoperta” dei distretti I - La “scoperta” dei distretti industrialiindustriali

• A cavallo tra gli anni sessanta e settanta A cavallo tra gli anni sessanta e settanta Giacomo Becattini, nel tentativo di Giacomo Becattini, nel tentativo di ricostruire lo sviluppo economico delle ricostruire lo sviluppo economico delle aree a industrializzazione leggera della aree a industrializzazione leggera della Toscana, sposta l’oggetto di indagine: non Toscana, sposta l’oggetto di indagine: non la singola piccola impresa, ma i sistemi di la singola piccola impresa, ma i sistemi di piccole imprese.piccole imprese.

• Il cambiamento del punto di vista risulta Il cambiamento del punto di vista risulta decisivo e aprirà una ricca stagione di decisivo e aprirà una ricca stagione di studi sia economici che sociologici. A metà studi sia economici che sociologici. A metà degli anni ‘70 Sebastiano Brusco critica la degli anni ‘70 Sebastiano Brusco critica la nozione tradizionale di economie di scala, nozione tradizionale di economie di scala, sostenendo che anche le piccole imprese sostenendo che anche le piccole imprese possono essere efficienti, soprattutto se possono essere efficienti, soprattutto se inserite in contesti socio-economici inserite in contesti socio-economici favorevolifavorevoli

• Questo percorso di ricerca porta a una Questo percorso di ricerca porta a una rivisitazione del pensiero di Alfred rivisitazione del pensiero di Alfred Marshall. L’economista inglese, vissuto nel Marshall. L’economista inglese, vissuto nel XIX secolo, aveva già introdotto il concetto XIX secolo, aveva già introdotto il concetto di “distretto industriale”, individuando le di “distretto industriale”, individuando le economie esterne che permettevano ai economie esterne che permettevano ai sistemi di piccole imprese di essere sistemi di piccole imprese di essere competitivi sul mercato.competitivi sul mercato.

Storia sviluppo locale- Lezione 4

3

II – L’atmosfera industrialeII – L’atmosfera industriale

• Il distretto industriale, secondo Marshall, non è Il distretto industriale, secondo Marshall, non è semplicemente una forma organizzativa del semplicemente una forma organizzativa del processo produttivo, ma un “ambiente sociale” processo produttivo, ma un “ambiente sociale” in cui le relazioni tra gli uomini e le loro in cui le relazioni tra gli uomini e le loro propensioni verso il lavoro, il risparmio e il propensioni verso il lavoro, il risparmio e il rischio presentano caratteristiche particolari.rischio presentano caratteristiche particolari.

• Marshall definiva queste caratteristiche Marshall definiva queste caratteristiche particolari “atmosfera industriale”. Con questo particolari “atmosfera industriale”. Con questo concetto si vuole sottolineare che all’interno del concetto si vuole sottolineare che all’interno del distretto la comunità e il sistema delle imprese distretto la comunità e il sistema delle imprese sono elementi indivisibili e che condividono gli sono elementi indivisibili e che condividono gli stessi valori. stessi valori.

• E’ l’atmosfera industriale a garantire forti E’ l’atmosfera industriale a garantire forti economie esterne alle piccole imprese e quindi a economie esterne alle piccole imprese e quindi a dare competitività all’intero sistema. Per esempio dare competitività all’intero sistema. Per esempio nella formazione professionale, che all’interno dei nella formazione professionale, che all’interno dei distretti risulta essere molto più diffusa ed distretti risulta essere molto più diffusa ed efficace che altrove.efficace che altrove.

• Ma l’atmosfera industriale è frutto di Ma l’atmosfera industriale è frutto di un’evoluzione di lungo periodo che permette alla un’evoluzione di lungo periodo che permette alla società distrettuale di conservare e tramandare i società distrettuale di conservare e tramandare i valori. In questo modo il distretto diventa “a valori. In questo modo il distretto diventa “a factory without walls”.factory without walls”.

Storia sviluppo locale- Lezione 4

4

III - La terza ItaliaIII - La terza Italia

• Gli studi sui distretti industriali e, più in Gli studi sui distretti industriali e, più in generale, su tutte le aree a generale, su tutte le aree a industrializzazione leggera, hanno portato a industrializzazione leggera, hanno portato a un profondo ripensamento del modo in cui un profondo ripensamento del modo in cui viene descritta la struttura economica viene descritta la struttura economica dell’Italia. Ci si è resi conto, infatti, che la dell’Italia. Ci si è resi conto, infatti, che la classica divisione tra nord sviluppato e sud classica divisione tra nord sviluppato e sud arretrato nascondeva profonde differenze.arretrato nascondeva profonde differenze.

• Esiste una terza Italia, formata proprio da Esiste una terza Italia, formata proprio da quelle aree in grado di crescere durante la quelle aree in grado di crescere durante la crisi degli anni ‘70, che comprende il nord-crisi degli anni ‘70, che comprende il nord-est, l’Emilia Romagna, la Toscana, le est, l’Emilia Romagna, la Toscana, le Marche e anche alcune zone ristrette del Marche e anche alcune zone ristrette del Mezzogiorno.Mezzogiorno.

• La definizione “terza Italia” la si deve a La definizione “terza Italia” la si deve a sociologi come Bagnasco e Trigilia, che a sociologi come Bagnasco e Trigilia, che a cavallo tra gli anni ‘70 e ‘80, forniranno una cavallo tra gli anni ‘70 e ‘80, forniranno una descrizione molto accurata delle società descrizione molto accurata delle società distrettuali e in particolare vi studieranno i distrettuali e in particolare vi studieranno i rapporti tra sistema economico e sistema rapporti tra sistema economico e sistema politico. politico.