STORIA NAVALE 1. - SCOPO ED OBIETTIVI · PDF fileLe operazioni nel Mare del Nord e la...

Post on 10-Feb-2018

221 views 5 download

Transcript of STORIA NAVALE 1. - SCOPO ED OBIETTIVI · PDF fileLe operazioni nel Mare del Nord e la...

23

STORIA NAVALE

1. - SCOPO ED OBIETTIVI DIDATTICI

Far acquisire ai frequentatori un quadro generale della storia navale, del potere marittimo,

dell’evoluzione del naviglio, delle tattiche e delle strategie dall’inizio dell’epoca moderna

fino alla fine del XX secolo, mettendo in relazione tali insegnamenti con la più ampia

storia generale del periodo trattato.

2. - MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ED AUSILI DIDATTICI

3 periodi settimanali di lezione frontali

3.- PERIODI DI LEZIONE FRONTALI - ESERCITAZIONI

39 periodi

4.- ELENCO DEGLI ARGOMENTI – LEZIONI – ESERCITAZIONI

Le navi da guerra e l’artiglieria imbarcata all’inizio dell’età moderna.

Le grandi scoperte geografiche fra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.

L’avanzata turca nel Mediterraneo e la battaglia di Lepanto.

L’Invincibile Armada.

Le Guerre anglo-olandesi.

La Guerra di Candia.

La vita di bordo e l’evoluzione delle tattiche di combattimento e del naviglio.

Lo sviluppo della Marina francese sotto Luigi XIV.

L’emergere della Russia di Pietro il Grande e la sua Marina.

La nascita degli Stati Uniti.

La Rivoluzione del 1789 e la situazione della Marina francese e di quella britannica.

Le principali battaglie navali dell’età rivoluzionaria e napoleonica: Aboukir e Trafalgar.

L’evoluzione della nave: il vapore e le altre innovazioni costruttive e di armamento.

Aspetti navali della Prima e della Seconda guerra d’Indipendenza; la Spedizione del

Mille.

La nascita della Regia Marina.

La Guerra Civile americana e la comparsa di nuove unità di superficie e subacquee.

La Terza Guerra d’Indipendenza e la Battaglia di Lissa.

La situazione internazionale e la politica navale delle varie potenze nella seconda metà del

XIX secolo.

La Guerra italo-turca.

Generalità sul Primo Conflitto Mondiale.

Le operazioni nel Mare del Nord e la Battaglia dello Jutland.

La guerra sottomarina.

L’impegno della Regia Marina nella Prima Guerra Mondiale.

Le principali azioni dei MAS e dei mezzi d’assalto.

Le conferenze navali per il disarmo negli anni ’20 e ’30.

La Regia Marina nella Guerra d’Etiopia e in quella di Spagna.

La politica navale italiana dell’epoca.

Generalità sulla Seconda Guerra Mondiale.

24

Lo stato di preparazione della Regia marina.

L’ingresso dell’Italia nel conflitto.

Le principali battaglie del Mediterraneo: Punta Stilo, Capo Spada, l’attacco a Taranto,

Capo Teulada, Gaudo e Matapan, le due Sirti, Mezzo Giugno, Mezzo Agosto.

La guerra dei convogli ed altre operazioni minori.

Betasom.

Le imprese dei mezzi d’assalto subacquei e di superficie.

Lo sbarco alleato in Sicilia, l’Armistizio e la Cobelligeranza.

La guerra nel Pacifico: Pearl Harbor, Midway, Guadalcanal, Marianne, Leyte.

Conclusione della Seconda Guerra Mondiale e formazione dei due blocchi.

La rinascita della Marina Militare dopo il Secondo Conflitto Mondiale.

Evoluzione generale del naviglio e delle armi imbarcate.

La Guerra di Corea.

La crisi di Suez e quella di Cuba.

La Guerra del Vietnam.

I conflitti arabo-israeliani.

Il “Libro Bianco” della Marina Militare del 1974 e gli interventi nel Bacino del

Mediterraneo e fuori area.

La politica navale della Nato e dell’Italia al culmine della crisi tra i due blocchi.

La Guerra delle Falkland.

Il crollo del Patto di Varsavia e le sue ripercussioni in campo navale.

La Guerra del Golfo e l’impegno della Marina militare.

Le nuove strategie e i futuri compiti della Marina Militare.

5.- TIPOLOGIA ACCERTAMENTI INTERMEDI TEST ED ESAMI

Esame finale orale

6.- ELENCO DEI TESTI DIDATTICI/LIBRI DI TESTO

Santoni Storia e politica navale dell’età moderna – Uff. Storico

Santoni Storia e politica navale dell’età contemporanea – Uff. Storico

Santoni Storia e politica navale dell’ultimo cinquantennio – Uff. Storico