Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (alfonsopanzetta.it)

Post on 04-Jan-2016

54 views 0 download

description

Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (www.alfonsopanzetta.it). Lineamenti di Storia della Scultura Italiana da Wiligelmo a Medardo Rosso 8 La scultura del Cinquecento Scultori toscani dopo Michelangelo. Benvenuto CELLINI, GIANBOLOGNA e Jacopo SANSOVINO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (alfonsopanzetta.it)

Lineamenti di Storia della Scultura Italianada Wiligelmo a Medardo Rosso

8La scultura del Cinquecento

Scultori toscani dopo Michelangelo.Benvenuto CELLINI, GIANBOLOGNA e Jacopo SANSOVINO.

Storia dell’ArteProf. Alfonso Panzetta(www.alfonsopanzetta.it)

Giovan Angelo MontorsoliScilla, 1557, marmo,

Messina, Museo Nazionale.

Giovan Angelo MontorsoliFontana del Nettuno, 1557, marmo,

già Messina, distrutta dal terremoto del 1908.

TriboloFontana di Ercole (part.), (1546),

marmo,Firenze, Villa di Castello.

Silvio CosiniAngeli reggicandelabro, 1528-30, marmo, Pisa, Museo della Primaziale.

Pierino da VinciLa morte del conte Ugolino, terracotta,Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Francesco Da SangalloMadonna col Bambino e Sant’Anna, (1524-26),

marmo,Firenze, Orsanmichele.

Baccio BandinelliErcole e Caco, (1534), marmo,Firenze, Piazza della Signoria.

Baccio Bandinelli

Monumento a Giovanni delle Bande Nere (part.), 1540, marmo, Firenze, Piazza San Lorenzo.

Baccio Bandinelli

Profeti, (1547-55), marmo, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo.

Benvenuto CelliniSaliera di Francesco I, re di Francia, 1540-43, ebano, oro e smalti, h. 26 cm.,

Vienna, Kunsthistorisches Museum.

Benvenuto CelliniSaliera di Francesco I, re di Francia, 1540-43, ebano, oro e smalti, h. 26 cm.,

Vienna, Kunsthistorisches Museum.

Benvenuto CelliniNinfa di Fontainebleau, 1542, bronzo, l. 409 cm., Parigi, Louvre.

Benvenuto CelliniNinfa di Fontainebleau, 1542, (part.), Parigi, Louvre.

Benvenuto CelliniPerseo, 1545-54, bronzo, h. 320 cm.,

Firenze, Loggia dei Lanzi.

Benvenuto CelliniPerseo, 1545-54, bronzo (part.), Firenze, Loggia dei Lanzi.

Benvenuto CelliniPerseo (part. della base con Danae e Mercurio) , 1545-54, bronzo,

Firenze, Loggia dei Lanzi.

Benvenuto CelliniPerseo (part. Liberazione di Andromeda), 1545-54,

bronzo, Firenze, Loggia dei Lanzi.

Benvenuto CelliniCosimo I de’ Medici, 1545-48, bronzo, h. 110 cm., Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Benvenuto CelliniCosimo I de’ Medici, 1545-48, bronzo (part.), Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Bartolomeo AmmannatiCerere, (1555), marmo, h. 220 cm.,

Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Bartolomeo AmmannatiFontana del Nettuno, (1566), marmo e bronzo,

Firenze, Piazza della Signoria.

Vincenzo DantiDecollazione del Battista, (1571), bronzo, Firenze, Battistero.

Vincenzo DantiL’Onore trionfa sull’Inganno, marmo, h. 210 cm.,

Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

GiambolognaVenere della Grotticella, marmo, h. 131 cm.,

Firenze, Giardino di Boboli.

GiambolognaFirenze, 1570, bronzo, h. 125 cm.,

Firenza, Villa La Petraia.

GiambolognaFontana del Nettuno, 1566, bronzo e marmi,

Bologna, Piazza Maggiore.

GiambolognaFontana del Nettuno, 1566, bronzo e marmi (part.), Bologna, Piazza Maggiore.

GiambolognaMercurio, 1580, bronzo, h. 180 cm., Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Giambologna

Ratto della Sabina, 1582, marmo, h. 410 cm., Firenze, Loggia dei Lanzi.

GiambolognaFontana di Oceano, 1571-76, marmo,

Firenze, Giardino di Boboli.

GiambolognaOceano, marmo,

Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

GiambolognaAppennino, 1580, pietra, lava e ferro, h. 10 mt.,

Firenze, Parco della villa di Pratolino.

GiambolognaScimmia, 1567-70, bronzo, h. 41 cm.,

Parigi, Louvre.

GiambolognaTacchino e Gufo, 1567-70, bronzo,

Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

GiambolognaMonumento a Cosimo I de’ Medici, 1587-99, bronzo,

Firenze, Piazza della Signoria.

Jacopo SansovinoMadonna dell’Arsenale, (1534), marmo,

Venezia.

Jacopo SansovinoMadonna col Bambino, 1540-45, terracotta,

Venezia, Loggetta di San Marco.

Jacopo Sansovino, Loggetta di San Marco, 1540, Venezia, Piazza San Marco.

Jacopo Sansovino, Apollo e La Pace, 1540, bronzo, Venezia, Loggetta di San Marco.

Jacopo SansovinoPorta della Sacrestia, (1545), bronzo,

Venezia, San Marco.

Jacopo SansovinoPorta della Sacrestia, (1545), bronzo (part.),

Venezia, San Marco.

Alfonso LombardiFunerali della Vergine, 1522, terracotta, Bologna, Oratorio di S. Maria della Vita.

Alfonso LombardiPietà, terracotta, Bologna, Duomo.

Alfonso LombardiAdorazione dei Magi (rilievo allabase dell’Arca), 1532, marmo, Bologna, San Domenico.

Antonio BegarelliDeposizione, terracotta, Modena, San Francesco.

Antonio BegarelliDeposizione, terracotta (part.),

Modena, San Francesco.

Antonio BegarelliMadonna del latte, terracotta, h. 63 cm.,

Modena, Galleria Estense.

Antonio BegarelliMadonna col Bambino, terracotta, h. 200 cm.,

Modena, Galleria Estense.