Storia dei diritti umani Settimana 3: Le rivoluzioni dei diritti 18 Ottobre 2011.

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Storia dei diritti umani Settimana 3: Le rivoluzioni dei diritti 18 Ottobre 2011.

Storia deidiritti umani

Settimana 3: Le rivoluzioni dei diritti

18 Ottobre 2011

L’indipendenza americana

o Dal 1775 al 1783: da Boston al Trattato di Parigi

o I vincoli di essere colonia: vista come fornitrice di materie prima

o Le imposte britanniche (anche dopo fine guerra con Francia e necessità di protezione)

o L’impedimento all’espansione

Le 13colonie

New HampshireMassachusetts BayRhode IslandConnecticut

New YorkNew JerseyPennsylvaniaDelaware

MarylandVirginiaNorth CarolinaSouth CarolinaGeorgia

Le tensioni

o Lo Stamp Act del 1765o La protesta: No taxation without representationo Abrogata, ma altre imposte indirette (carta, piombo,

vernici), poi abolite nel 1770 (tranne il tè)o 1773: privilegi a Compagnia Indie orientali.

Boicottaggio sul tè a Bostono 1774: Leggi intollerabili (contro Boston e

Massachusetts) Quebec Acto 1774: Congresso continentale di Filadelfia (richiesta

di autonomia amministrativa, boicottaggio forzato di merci inglesi)

La guerra

o Minutemen contro esercitoo Battaglia di Lexington 19 aprile 1775 e Concordo 31 maggio: creazione esercito cotinentaleo 15 giugno: comando a George Washingtono L’occupazione del Quebec e la supremazia

ingleseo L’ultima petizione a Giorgio III. L’ ambiguità

governo ingleseo Marzo 1776: riconquista di Boston

La Dichiarazione d’Indipendenza

o 4 luglio 1776, Filadelfia: The Unanimous Declaration of the Thirteen United States of America

o Scritta da Thomas Jefferson con John Adams, Benjamin Franklin, Robert Livingston, Roger Sherman

o Riteniamo queste verità sacre e innegabili; che tutti gli uomini sono creati uguali e indipendenti

o Riteniamo queste verità per se stesse evidenti; che tutti gli uomini sono creati uguali

o Vita, libertà, ricerca della felicità

Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità; che per garantire questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo governo fondato su tali principi e di organizzarne i poteri nella forma che sembri al popolo meglio atta a procurare la sua Sicurezza e la sua Felicità.

La Dichiarazione d’Indipendenza

° 22 settembre 1777, la caduta di Filadelfia° 15 novembre 1777, York: la Costituzione provvisoria° L’alleanza con la Francia 1778° il conflitto tra coloni e nativi in Ohio, Kentucky, Illinois°La vittoria di Yorktown, 1781° 30 novembre 1782: cessate il fuoco° 3 settembre 1783: trattato di Parigi° l’esilio di duecentomila lealisti

Dopo la Dichiarazione

La Costituzione americana

o Thomas Jefferson governatore Virginaia (1779-1784)

o Suo progetto di legge per libertà religiosa (1786)o Inviato in Francia a sostituire Franklin (1785)o 17 settembre 1787: I 13 stati firmano la

Costituzione, dopo che la Virginia ha convocato la Convenzione costituzionale

o 25 settembre 1789: approvati I primi dieci emendamenti (Bill of Rights)

La Costituzione americana

o Emendamento I.Il Congresso non potrà fare alcuna legge per il riconoscimento di una qualsiasi religione o per proibirne il libero culto; o per limitare la libertà di parola o di stampa; o il diritto che hanno i cittadini di riunirsi in forma pacifica e di inoltrare petizioni al governo per la riparazione di torti subiti.Emendamento II.Essendo necessaria, per la sicurezza di uno Stato libero, una Milizia ben organizzata, non sarà violato il diritto del popolo di tenere e portare armi.

La Costituzione americana

o Emendamento V.Nessuno sarà tenuto a rispondere per un reato capitale o altrimenti infamante, se non su denuncia o accusa di un Gran giurì; e nessuno può essere esposto due volte per lo stesso delitto a rischiare la vita o le membra; né sarà costretto in un qualsiasi processo penale a testimoniare contro se stesso, né sarà privato della vita, della libertà o dei suoi beni senza un regolare procedimento legale; né la proprietà privata potrà esser presa per un uso pubblico, senza un equo compenso.

La Costituzione americana

o XIII. (1865) Sezione 1. Né la schiavitù né il servizio non volontario – eccetto che come punizione per un crimine per cui la parte sarà stata riconosciuta colpevole nelle forme dovute – potranno esistere negli Stati Uniti o in qualsiasi luogo sottoposto alla loro giurisdizione. 

o Sezione 2. Il Congresso avrà il potere di dare esecuzione a questo articolo con la legislazione appropriata.

Il dibattito sui diritti

o 1776, pubblicazione Common Sense di Thomas Paine

o La necessità dell’indipendenzao 1776, pubblicazione di Observations on the Nature

of Civil Liberty di Richard Priceo La libertà civile contrapposta alla libertà naturaleo Novembre 1789: Paine inizia a scrivere, a Parigi,

The Rights of Man