Stima di una misura: l’approccio sperimentale. I ragazzi all’opera …

Post on 03-May-2015

217 views 0 download

Transcript of Stima di una misura: l’approccio sperimentale. I ragazzi all’opera …

Stima di una misura: l’approccio sperimentale

Stima di una misura: l’approccio sperimentale

I ragazzi all’opera …

Questionario gradimento:risultati cl. 5^ Santuario e 1^ D

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

SEI RIM

ASTO S

ODDIS

FATTO DELL

E RIS

POSTE A

LLE R

ICHIE

STE DI S

PIEG

AZIONE?

NO / PER NIENTEPOCO

ABBASTANZASI / MOLTO

TI PIACEREBBE LAVORARE DI NUOVO COSì?

SI

NO

NON RISPONDE

Equivalenza tra decimetro cubo e litro (misure dirette e indirette)

Materiali utilizzati

Questionario gradimento:risultati cl. 5^ A e 1^ E

0

5

10

15

20

25

SEI RIM

ASTO S

ODDIS

FATTO DELL

E RIS

POSTE A

LLE R

ICHIE

STE DI S

PIEG

AZIONE?

NO / PER NIENTEPOCO

ABBASTANZASI / MOLTO

TI PIACEREBBE LAVORARE DI NUOVO COSì?

SI

NO

NON RISPONDE

Costruzione del metro quadrato

Gli elaborati dei ragazzi

I ragazzi all’opera …

Questionario gradimento:risultati cl. 5^ B e 1^ B

0

5

10

15

20

25

30

35

SEI RIM

ASTO S

ODDIS

FATTO DELL

E RIS

POSTE A

LLE R

ICHIE

STE DI S

PIEG

AZIONE?

NO / PER NIENTEPOCO

ABBASTANZASI / MOLTO

TI PIACEREBBE LAVORARE DI NUOVO COSì?

SI

NO

NON RISPONDE

Questionario gradimento:risultati cl. 5^ A e 1^ A

0

5

10

15

20

25

30

35

SEI RIM

ASTO S

ODDIS

FATTO DELL

E RIS

POSTE A

LLE R

ICHIE

STE DI S

PIEG

AZIONE?

NO / PER NIENTEPOCO

ABBASTANZASI / MOLTO

TI PIACEREBBE LAVORARE DI NUOVO COSì?

SI

NO

NON RISPONDE

Gita scolastica al Museo dei Perché di Torino

Questionario gradimento:risultati 5^ Rusca e 1^ C

0

5

10

15

20

25

30

35

SEI RIM

ASTO S

ODDIS

FATTO DELL

E RIS

POSTE A

LLE R

ICHIE

STE DI S

PIEG

AZIONE?

NO / PER NIENTEPOCO

ABBASTANZASI / MOLTO

TI PIACEREBBE LAVORARE DI NUOVO COSì?

SI

NO

NON RISPONDE

Questionario gradimento: risultati complessivi

0

20

40

60

80

100

120

SEI RIM

ASTO S

ODDIS

FATTO DELL

E RIS

POSTE A

LLE R

ICHIE

STE DI S

PIEG

AZIONE?

NO / PER NIENTEPOCO

ABBASTANZASI / MOLTO

TI PIACEREBBE LAVORARE DI NUOVO COSì?

SI

NO

NON RISPONDE

DESCRIZIONE FISICA DELL’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

DISPOSIZIONE FISICA DEGLI ALUNNI

Disposizione fisica del docente

DISPOSIZIONE FISICA DEL DOCENTE

A= in piedi davanti agli alunni

B= seduto davanti agli alunni

C= seduto in cerchio con gli alunni

D = alla cattedra

E= in movimento

NOTE

La posizione dell’insegnante e degli alunni può variare a seconda delle fasi dell’attività ( introduzione, lavoro a gruppi, rielaborazione collettiva …)

Modalità di lavoro

A = lavoro individuale

B= discussione di classe

C= discussione a gruppi

D= lavoro a gruppi

E= lavoro collettivo pratico

F= lavoro collettivo scritto

G= lavoro a coppie

Modalità di comunicazione e relazione gruppo alunni

A = dimostra attenzione durante la maggior parte delle attività

B= partecipa in modo autonomo durante la maggior parte dell’attività

C= interagisce con l’insegnante

D= genera interazioni tra i compagni

E = si autocorregge

F = partecipa solo su richiesta dell’insegnante durante la maggior parte dell’attività

Modalità di comunicazione e relazione (docente)

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE (DOCENTE)

A = presenta l’esperienza/ attività e i relativi obiettivi

B = dopo una consegna accerta che tutti gli studenti abbiano compreso

C = utilizza gli errori e le rappresentazioni degli alunni per la costruzione del percorso

D = collabora al coinvolgimento di tutti gli allievi nel gruppo classe

E = fa partecipare gli allievi alla costruzione attiva del proprio apprendimento

NOTE

Relativamente al punto A: l’insegnante chiarisce ed indirizza l’attività dei gruppi, ma non ne anticipa le conclusioni.

Relativamente al punto D: l’insegnante osserva le dinamiche dei gruppi e dà suggerimenti o indicazioni, senza intervenire in modo decisivo.

In un caso la rilevazione dei dati ha tenuto conto di due sole variabili (sì /no)

Clima

CLIMA

A = amichevole

B = tranquillo

C = collaborativo

D = teso

E = caotico

F = passivo

Dall’analisi statistica dei questionari di gradimento

nella scuola primaria e media quasi tutti gli allievi hanno affermato che sarebbero contenti di lavorare di nuovo così (79,3%);

a molti l’attività è sembrata utile (69,6%) e sono stati contenti di averla svolta (60,6%);

una buona parte degli allievi si è sentita coinvolta dall’insegnante (51,5%), ha compreso le richieste (39,3%) e ritiene di aver contribuito personalmente (33,3%);

solo alcuni si sono sentiti coinvolti dai compagni (27,2%) ed hanno chiesto spiegazioni (9%).

Considerazioni finali

L’esperienza e’ stata percepita senz’altro come positiva, ma ancora troppo centrale pare essere il ruolo dell’insegnante rispetto al lavoro con il gruppo di compagni.

Rispetto al ruolo protagonista che l’attivita’ voleva dare all’allievo, e’ necessario svolgere ancora indagini e riflessioni poiche’ le risposte non sono risultate univoche.