Stampa con Dati Variabili I parte

Post on 05-Jul-2015

268 views 1 download

description

Soluzioni per i nuovi modi di comunicare. L’Accademia del Poligrafico. Destinatari: Titolari, responsabili, direzioni commerciali, responsabili vendite, agenti, responsabili IT, *responsabili di produzione, responsabili tecnici

Transcript of Stampa con Dati Variabili I parte

LA STAMPA CON DATI VARIABILI: SOLUZIONI PER I NUOVI MODI

DI COMUNICARE(I PARTE)

Destinatari: Titolari, responsabili, direzioni commerciali, responsabili vendite, agenti, responsabili IT, responsabili di produzione, responsabili tecnici

TRE FATTORI CONDIZIONANTI

1. La liberalizzazione del mercato postale

2. Le nuove tecnologie di stampa digitale

3. Il web. Could e Saas

Premessa

LA COMUNICAZIONE DIRETTA

• Reason and Emotions

• Action and Awareness

• Origini del Direct Marketing

LA COMUNICAZIONE DIRETTA PERSONALIZZATA:

B2B E B2C

• La redemption

• Le liste

• Le analisi

CONCETTI CHIAVE PER LA COMUNICAZIONE DIRETTA:

Bello? Brutto? Piace o non Piace!Va solo misurato il ritorno!

E ci si deve chiedere: Funziona o Non Funziona.

• Il calcolo del ROI (Return of Investments); • Customer Relationship Management; • LTV Life Time Value; • Metriche sui ritorni.

A CHI COMUNICARE

• Dati propri (Liste Calde)

• Dati acquisiti (Liste Fredde)

LA COMUNICAZIONE MULTICANALE.

• Il consumatore non è più fedele come una volta, i suoi processi decisionali sono influenzati da canali di comunicazione che si moltiplicano: e più canali si creano per comunicare, più risposte si avranno da gestire.

• Più del 50% dei consumatori europei vive esperienze online.

RACCOGLIERE GESTIRE E ANALIZZARE LE RISPOSTE. IL WEB AIUTA

• Google Docs• Google Analytics• Bit.ly

Google Url Generator

TRANSPROMO E DIRECT MARKETING:SINERGIE E INTEGRAZIONI

Tre presupposti per definire un messaggio Tanspromo*• che sia veicolato su qualsiasi documento in cui è contenuta una transazione,

sia esso il biglietto di viaggio per un volo aereo, oppure una fattura, un estratto conto, una ricevuta.

• che possa essere diffuso attraverso più canali, in via cartacea o digitale.• che promuova contenuti relativi alle transazioni descritte nel documento con

cui viene veicolato.

(*) Allen Thrasher, Direct Marketing Principal for InfoPrint’s EMEA

LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO POSTALE

• Le direttive Comunitarie

• Gli altri paesi Europei

• In Italia

Mario Fiorentino

LA CONCORRENZA NEL MERCATO POSTALE ITALIANO

Fonte: Business International - Postal Service Summit - Vincenzo Visco Comandini - Università di Roma Tor Vergata - Le prospettive di sviluppo del settore - Roma, 31 marzo 2011

OPERATORI POSTALI ITALIA

• Più di 2.000 al 31 marzo 2011

• Info da Ministero Dello Sviluppo Economico• Servizi postali erogati da altri operatori• Licenze Autorizzazioni Contributi