Spazi Sensibili Bicon

Post on 22-Jan-2018

135 views 0 download

Transcript of Spazi Sensibili Bicon

Soluzione innovative per migliorare il tuo business

SPAZI SENSIBILI

2015

INTRODUZIONE

La creazione di spazi interattivi, che siano commerciali, culturali, produttivi o ricreativi diventa un’opportunitàincredibile per rendere le esperienze più funzionanti edemozionanti.

Gli oggetti possono diventare ”vivi”, permettendo la creazione di una realtà aumentata nella quale uno stratodigitale sovrapposto a quello fisico accresce la quantità di informazioni disponibili.

2

SEGNALI A BASSA ENERGIA

Interazioni tra BLE e tecnologie mobile

3

TECNOLOGIEBLE usa meno potenza ed è disegnato per esserepiù semplice ed economico, perfetto per applicazioni “di prossimità”.

4

iBeacon e una libreria software per iOS che porta a livello di sistema operativo la capacità di “parlare” con gli oggettiattraverso la tecnologia BLE.

I Beacon sono piccoli radiofari capaci di trasmetteresegnali BLE nell’ambiente circostante (tipicamentefino a 10mt o 100mt).

Le base station sono dispositivi che, distribuiti nello spazio, creano un sistema di riferimento per i beacon e/o i devices presenti; spostano, di fatto, l’intelligenza dagli oggetti allospazio che li circonda.

Bluetooth Low Energy

Beacon

iBeacon

Base Station

PROGETTARE LO SPAZIO

Il punto di partenza e lo spazio fisico, che va progettato o riprogettato in funzione degli obiettivi che si voglionoraggiungere.

Solo successivamente si passa allo sviluppo delletecnologie hardware e software (tag, piattaforme sw, app mobile).

5

BEACON: DESCRITTORE DI SPAZIOGeofence: perimetro virtuale legato a una zona reale e serve per geolocalizzare all'interno di uno spazio fisico. Può essere usato per capire se una persona o un oggetto e entrato o e uscito da una determinata area geografica.

Un beacon descrive la regione dello spazio in cui si trova. E’ possibile sviluppare un monitoraggio della posizionefacendo una stima di prossimità a un beacon, basata sullapotenza del segnale ricevuto (immediate, near, far, unknown).

6

CAMPI DI APPLICAZIONEOsservazione: Localizzare oggetti e devices in spazichiusi (superando l’impossibilità di utilizzare ilGPS).

Informazione: potenziare la comunicazione“aumentando” la realtà attraversoinformazioni digitali.

Stimolazione: rafforzare l’engagement con l’utentestimolando la sua interazione.

Vendita: costruire iniziative di marketing locationbased .

7

COME USARE I BEACONSDifferenziare il messaggio attraverso una forte integrazione con il CRM aziendale o la profilazione intelligente degli utenti.

Esaltare offerte e promozioni per valorizzareprodotti e servizi, sviluppando campagne di fidelizzazione o up/cross selling.

Offrire informazioni aggiuntive su prodotti, scontipersonalizzati, recensioni e contenuti di approfondimento.

Monitorare le preferenze tracciando i percorsi, le velocità, gli accessi.

8

BEACON E RETAILEsaltare l’esperienza con il brand

9

USO DELLO SMARTPHONE

Ricerca di scontied offerte speciali

10

Comparing di prodotti e prezzi

Cercareinformazionimentre si fashopping

Ricerca di informazioni suprodotti dellaconcorrenza

Fonte: Econsultancy per il retail

11

CATALOGHI DIGITALImaggiore efficacia nella comunicazione e nell’informazione

90%delle famiglie italianeusa abitualmente lacarta fedeltà

84%Dei clienti è piùpropenso a sceglierepunti vendita conprogrammi difidelizzazione

CATALOGHI DIGITALIUn’app catalogo digitale potrebbe funzionare fuori e dentro uno store o uno showroom, scatenando l’effettosorpresa con i beacon che fungono da innesco:

• mi avvicino ad un negozio e ricevo news ed offerte;

• mi avvicino ad un prodotto e si apre sullo smartphone una scheda di dettaglio, con un configuratore per la personalizzazione e l’eventuale acquisto online qualoratale configurazione non fosse disponibile;

• mi avvicino ad un prodotto e, poiché profilato sul CRM aziendale, ricevo news su sconti e servizi attivabili al momento dell’acquisto.

12

CATALOGHI DIGITALI integrazione col CRM per campagne personalizzate

abbattimento dei costi del materiale cartaceo

maggior tasso di intrattenimento del pubblico

presentazione di schede prodotti, contenuti multimediali, configuratori e funzioni aggiuntive così da migliorare la customer experience

sollecitare su offerte last minute

supportare il processo di vendita dotando il personale di un nuovo strumento con cui interagire con il consumatore in-store, con procedure guidate per la raccolta ordini e/o per la configurazione dei prodotti

13

14

LOYALTY PROGRAMSpremiate la fedeltà dei vostri clienti con i vantaggi e le

proposte esclusive di una fidelity app

90%delle famiglie italianeusa abitualmente lacarta fedeltà

84%Dei clienti è piùpropenso a sceglierepunti vendita conprogrammi difidelizzazione

LOYALTY PROGRAMSI beacon permettono di tracciare i percorsi dei clientiall’interno di un punto vendita e di misurare I tempi di permanenza nei singoli reparti. Questo arricchisce iprogrammi di carta fedeltà raccogliendo informazioni sulleabitudini di consumo dei propri clienti consentendo di indentificarli, segmentarli e differenziare quindi le offertepromozionali.

Dal punto di vista dell’utente, i beacon permettono di guidarlo verso luoghi di interesse con un approccio in stile navigatore e di automatizzare attività legate alla raccoltapunti come per esempio checkin automatici dentro ilpunto vendita.

15

LOYALTY PROGRAMS

integrazione col CRM per campagne personalizzate

creare community di consumatori su cui inviduare delleazioni promozionali ad-hoc

migliorare il servizio ai clienti

accumulare punti per ottenere sconti e regali

lista dei desideri digitale

indoor navigation: l’app guida l’utente all’interno dellostore verso i prodotti di interesse

16

CONTATTACI

VUOI SAPERNE DI PIÙ?