Sottolinea le parole inutili

Post on 29-Jan-2016

29 views 0 download

description

Sottolinea le parole inutili. Una famiglia di merli - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Sottolinea le parole inutili

Sottolinea le parole inutili

Una famiglia di merliLa famiglia dei merli aveva trovato la sua casa su un grande noce. La merla dal becco nero stava tranquilla sopra le sue uova e ogni tanto si sentiva il suo canto tra le foglie. Il merlo dal becco arancio volava in giardino, si posava in mezzo ai cespugli spinosi delle rose rosse, saltellava qua e là fra l'erba, cercava qualche filo fresco di rugiada o qualche vermiciattolo.Poi planava sul balcone della grande casa dipinta di giallo per cercare le briciole cadute dalla tovaglia. Al primo rumore, apriva le ali, velocissimo raggiungeva la merla e le offriva il cibo che aveva appena trovato. I due merli si volevano bene e aspettavano con ansia la nascita dei loro piccoli.”

E poi riscrivi le frasi importanti

soggetto e predicato

• Ricorda: • Il soggetto indica chi compie l’azione, • il predicato indica quale azione compie il soggetto• (es. La mamma prepara la cena)

I predicati

• CI SONO DUE TIPI DI PREDICATO :

PREDICATO VERBALE • ci dice cosa fa il soggetto della frase : • è formato da un verbo che indica un’azione compiuta o subita dal soggetto • Per cercarlo nella frase bisogna farsi la domanda “cosa fa?” • Luisa salta Ugo è stato colpito da un pugno •

PREDICATO NOMINALE • Ci dice CHI O CHE COSA È o COME È il soggetto della frase • Per cercarlo nella frase bisogna farsi la domanda “CHE COSA È? “o “COSA FA? “ • s. Angela è insegnante (cosa è?) Noi siamo simpatici ( come siamo?) • È formato dal

– VERBO ESSERE UNITO ad un AGGETTIVO es Tu sei prepotente – UN NOME RIFERITO AL SOGGETTO es Luca è pediatra

Nelle frasi minime colora di verde il predicato e di rosso il soggetto

• Solitamente la mattina bevo solo il caffé. • Al parco i bambini si divertono a giocare a palla. • La sera brillano nel cielo le stelle. • Allo zoo i veterinari curano gli animali che stanno male. • Nello stagno della scuola vivono felici due ranocchie. • Il contadino ad Ottobre di ogni anno vendemmia. • Le spiagge in estate sono affollate dai bagnanti. • Per scaldarsi in inverno il nonno accende sempre il

caminetto. .

soggetto e predicato

Sulle frasi della favola che abbiamo riscritto è possibile operare altre riduzioni? Riduciamole ancora a soggetto e predicato

Le espansioni

• Le espansioni aggiungono dei particolari alla frase minima e rispondono alle domande: che cosa? Dove? Quando? Di chi? Perché?

• Che cosa? (es. La mamma di Luisa prepara la cena; Chiara legge un libro).

In ogni frase colora di blu l’espansione

• Antonio gioca in giardino. (dove?)• Il papà lava la macchina. (che cosa?)• La scuola finirà a Giugno. (quando?)• Il gatto di Luana miagola. (di chi?)• Le api volano sui fiori. (dove?)• Mauro studia per imparare. (perché?)

Per ogni frase minima aggiungi le espansioni.

• La maestra spiega

• (che cosa?) • (quando?)

• Riscrivi la frase:

Per ogni frase minima aggiungi le espansioni.

• La cicogna vola

• (dove?) • (quando?)• (perché?)

• Riscrivi la frase:

Per ogni frase minima aggiungi le espansioni.

• I ciclisti corrono

• (dove?) • (con che cosa?)• (perché?)

• Riscrivi la frase:

Arricchisci la frase, allungala, rendila emozionante

• Il bambino aprì la porta

Arricchisci la frase, allungala, rendila emozionante

• Carlo vide un cane sul sentiero

Arricchisci la frase, allungala, rendila emozionante

• Carlo sbirciò l’ulima volta dalla finestra