Soluzioni per una maggiore qualità architettonica ed ... · FOCUS PRESTAZIONI ENERGETICHE NEL...

Post on 29-Aug-2019

217 views 0 download

Transcript of Soluzioni per una maggiore qualità architettonica ed ... · FOCUS PRESTAZIONI ENERGETICHE NEL...

FOCUS

PRESTAZIONI ENERGETICHE NEL SISTEMA EDIFICIOSoluzioni per una maggiore qualità architettonicaed integrazione impiantistica in edilizia

La moderna prassi professionale nel campo del progetto architettonico ed impiantistico è forte-mente influenzata dal nuovo corpus normativo edalla ampliata disponibilità di soluzioni offerte damateriali innovativi e soluzioni impiantisticheaggiornate. L’immagine dell’involucro edilizio rap-presenta e sintetizza questi valori riassumendoliin una sempre più sofisticata articolazione distratigrafie, associazione di materiali e di subsiste-mi. La partecipazione attiva di tutte le componen-ti in questo processo non si riduce al sempliceottenimento del comfort secondo parametri quan-titativi, ma si colloca in collaborazione strategicaper il miglioramento delle prestazioni, della dura-bilità e del risparmio energetico. Allo stessotempo la definizione delle corrette prestazionitermoacustiche ed antincendio dell’involucro nonè semplice soluzione di una difficoltà tecnica, maricerca di benessere e sicurezza. Cogliere la sfidaofferta da questa complessità costituisce ineludi-bile passaggio per l’aggiornamento del progettistadell’edificio. La consapevolezza derivata dall’al-largamento della cultura del progetto nelle variecompetenze genera una necessaria collaborazio-ne ed una contemporanea reciproca influenzadelle professionalità che è premessa indispen-sabile per il superamento delle difficoltà impostedalla complessità sempre maggiore che il profes-sionista è tenuto ad affrontare e risolvere.

VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2010 ore 14.30

SHERATON BOLOGNA HOTEL & CONFERENCE CENTER

MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE clima@it.mee.com www.mitsubishielectric.it

VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2010 ore 14.30SHERATON BOLOGNA HOTEL & CONFERENCE CENTERBOLOGNA VIA DELL’AEROPORTO, 34 - 36

Soluzioni per una maggiore qualità architettonica ed integrazione impiantistica in edilizia

NECESSITÀ PRESTAZIONALI E NORMATIVEEFFICIENZA E BENESSERECOMFORT ACUSTICO E SICUREZZA ANTINCENDIO

FOCUSPRESTAZIONIENERGETICHENEL SISTEMAEDIFICIO

...

realizzato con il contributo di

UN

IMKT

2010

/02

ERACLIT-VENIER S.p.A.eraclit@eraclit.it www.eraclit.eu

I N V I T OEDILCLIMA S.r.l.commerciale@edilclima.it www.edilclima.it

METRA S.p.A.a.latino@metra.it www.metra.it

14.45INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

Architettura moderna e efficienzaCarlo OstoreroDottore di Ricerca in Architettura, Politecnico di Torino e Facoltà di Architettura di Parma

15.00 INTERVENTI

Processi di diagnosi, individuazione delle criticità e loro superamento (case passive)Franco SomaComponente della CommissioneNazionale Impianti Tecnologici del CNPI

14.30SALUTI DI BENVENUTO

Alessandro MarataPresidente Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bologna

Felice MonacoPresidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna

Stefano DainesiPresidente Collegio Geometri e Geometri Laureatidella Provincia di Bologna

Ivano ManaraPresidente Collegio dei PeritiIndustriali e dei Periti IndustrialiLaureati della Provincia di Bologna

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2010 ore 14.30

SHERATON BOLOGNA HOTEL & CONFERENCE CENTERBOLOGNA

Per ricevere la documentazione tecnica in omaggio è necessario confermare la propria iscrizione entro mercoledì 10 febbraio 2010alla segreteria organizzativa: fax 059 356096 - unimark@tsc4.com

La partecipazione è gratuita

Nome...........................................................................................................................

Cognome......................................................................................................................

Qualifica/Funzione.........................................................................................................

Studio/Società/Ente......................................................................................................

Indirizzo........................................................................................................................

Cap...........................Città.............................................................................................

e-mail...........................................................................................................................

Tel........................................................ Fax..................................................................

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 D. LGS. 196/2003. LA UNI PUBBLICITA’ & MARKETING DICHIARA CHE I DATI PERSONALI FORNITI CON QUESTA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE SONO RACCOLTI PER CONSENTIRE LA REGISTRAZIONE DEIPARTECIPANTI AL CONVEGNO. INOLTRE I DATI PERSONALI, CON IL CONSENSO DELL’INTERESSATO, POTRANNO ESSERE UTILIZZATI PER L’INVIO DI MATERIALE INFORMATIVO SU PRODOTTI E SERVIZI, SALVO RICHIEDERE LA RETTIFICA E LACANCELLAZIONE DEGLI STESSI SCRIVENDO A: MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE - ERACLIT-VENIER - METRA - EDILCLIMA

PRESA LETTURA DELL’INFORMATIVA, IL SOTTOSCRITTO:

� ACCONSENTE � NON ACCONSENTE

FIRMA..........................................................................................

con il patrocinio di

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P. e C. DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATIDELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATIDELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

15.30 Architettura degli impianti.Evoluzione e integrazione dei sistemi ediliziCarlo OstoreroDottore di Ricerca in Architettura, Politecnico di Torino e Facoltà di Architettura di Parma

16.00 L’integrazione razionale delle diverse prestazioni nell’involucro edilizioTermica, Acustica, Antincendio: le nuove norme, le responsabilità e le soluzioni per la sostenibilitàPaolo DonelliEraclit-Venier

L’acustica negli edifici: normative e soluzioni di cantierePaolo GiacominMembro dell’Associazione Italiana di Acustica, Socio Fondatore dell’Assoacustici, Vicepresidente dellaCommissione Acustica dell’UNI

Edifici a basso consumo energeticoPiercarlo Romagnoni Dipartimento di Costruzionedell'Architettura, Facoltà di ArchitetturaIUAV Venezia

14.15Registrazione e distribuzione materiale tecnico informativo

17.10Il ruolo dei componenti finestrati in alluminio per il miglioramento delleprestazioni energetiche negli edificiAntonino Latino Metra

17.40Ottimizzazione del processoprogettuale: un esempio di edificio a consumo energetico nulloLuca BerraLibero Professionista Edilclima

18.00CONCLUSIONI - Seguirà dibattito