Solo la testimonianza di una presenza costante e solidale · nell’incontro e nella condivisione...

Post on 18-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of Solo la testimonianza di una presenza costante e solidale · nell’incontro e nella condivisione...

Ènell’incontro, nel fare insieme, nel costruire alleanze e nel cercare le differenze che riusciamo arendere grande il nostro agire permettendo così al nostro cuore di aprirsi all’altro con amore. Eccoche allora tutto diviene più semplice, più grande, anche con le nostre Famiglie, con gli Amici e con

quanti con noi scelgono di assicurare la loro pre-senza per il bene comune. L’amore ci permettedi abitare luoghi e ci fa vivere la gioia di stareinsieme. In questo clima desidero trasmettervi imiei più cari auguri di Buon Natale, uniti a quellidel Consiglio Direttivo del CSV di Vicenza edell’Ente Gestore “Volontariato in Rete” assiemea tutti i nostri Collaboratori.Ringraziamo quanti ci mettono a disposizionespazi per poterci incontrare e confrontare: così,ricchi della presenza di tante persone impegnate,riusciamo ad assicurare una migliore qualità divita a tutti, nessuno escluso. Solo così la vita ac-quista quel valore che ci fa vivere la gioia delNatale in ogni giorno.

La Presidente del CSVMaria Rita Dal Molin

Il 5 dicembre, GiornataInternazionale del Volontario, leassociazioni vicentine si sono

date appuntamento al TeatroComunale di Thiene per un eventoche il Centro di Servizio per ilVolontariato di Vicenza ha volutodedicare a loro e all’anno che staper finire. Sul palco, adaccompagnare la serata, la BassanoBluespiritual Band: 15 strumenti,60 voci e 11 anni di storia per unodei gruppi più affermati dellaregione. Hanno coronato l’incontrole voci bianche della Scuola SantaDorotea di Thiene, con il coro delleclassi quinte della scuola primaria,dirette da Silvia Turra e Andrea DalBianco. “Ringrazio tutti coloro che hannocollaborato e partecipato – affermala Presidente del CVS vicentino,Maria Rita Dal Molin - grazieperché la serata ha premiato lasobrietà, i valori che caratterizzanogli stili di vita delle nuovegenerazioni. Con il loro semplicemessaggio, i bambini ci hannocomunicato a gran voce che«imparano ciò che vivono»: noiabbiamo la grande responsabilità divivere con loro dimostrando che alprimo posto, nel nostro cuore, cisono solidarietà, appartenenza,

fratellanza... Ancora una volta unevento di incontro è divenuto ilvolano dei valori che sostengono ivolontari, il loro impegno, i lorosogni”. Fra le tante emozioni, è stato datospazio alle storie, perché ètradizione premiare, nel corso diquesta serata, i vincitori di treimportanti concorsi:

ConcorsoRacconta le Azioni Solidali.

Tra mille incombenze quotidiane, ivolontari hanno poco tempo perraccontarsi. Per questo è natoquesto concorso, giunto alla suaquarta edizione, perché è giusto farconoscere almeno una piccolaparte di quanto viene fatto, quasisempre in silenzio; perché è belloche un osservatore esterno colga lamagia dell’incontro, di una manotesa verso l’altro; perché ènell’incontro e nella condivisioneche si può crescere insieme.Ringraziamo tutti coloro che hannodedicato del tempo a raccontare leazioni solidali di cui sono statitestimoni... o quelle che avrebberovoluto condividere con i volontarivicentini.Primo Classificato poesia Fioredella passione di Gianni Faccin di

Schio – Nella relazione d’aiuto èl’ascolto profondo a favorire ilcambiamento, sia di chi vuolecondividere le proprie emozioni,sia di chi ascolta e accoglie conrispetto le emozioni espresse. Èquesta la sensazione che haregalato la poesia di Gianni Faccin:un invito ad accogliere lasofferenza degli altri e trasformarla,con amore. Forse è l’unico modoche abbiamo per cambiare un po’questo mondo. Proprio perchéinsieme all’emozione incarnaquesta speranza è stato assegnatoquesta poesia il primo premio.

Secondo Classificato racconto Isogni e la speranza del domani diLaura Carnevali di Thiene,Associazione ANPA. Un vecchiospiega a un bambino l’essenzadella vita, gli passa il testimone,avendo per capisaldi valori senzatempo: onestà, rispetto, solidarietà,amicizia. Il vecchio è saggio e nonfa sconti al bambino. Gli dice cheincontrerà anche molte prove lungoil cammino, che potrà superarlesolo «con la forza del cuore el’intelligenza della volontà». Ma loinvita soprattutto a lasciarsiemozionare dagli eventi «così saraisempre giovane nel cuore enell’anima… avrai conosciuto lavera essenza della vita». C’è tantaforza, ma anche tanta umanità nelracconto di Laura Carnevali.Terzo Classificato poesia La collanadel Gruppo Sociale e MissionarioSan Giorgio di Poleo presentato daAnna Maria Sudiero. L’uomo,anche il migliore al mondo, senzagli altri non è nessuno. Ma quandoun uomo decide di andare incontroagli altri uomini, si crea una catenadi altruismo che diventa il bene piùprezioso. Il Gruppo Sociale eMissionario San Giorgio di Poleonella sua poesia paragona questacatena proprio a una collana, tantoumile quanto preziosa, e suggerisceche «sarà bello posarla sul cuore diquell’umanità che con un po’ dicoraggio la cercherà».La commissione ha inoltre decisodi segnalare i racconti:Solidarietà in piazza e nel cuore diSilvana Valente di Schio: “Oraandrò a riposare sotto un cielopunteggiato di stelle, ma stanottevorrei sognare di essere con tuttivoi in un’immensa piazza, grandequanto il mondo intero, gremita digente, di vita, di valori. Cosìpotremo percepire insieme laserenità che portiamo dentrospargersi nel cielo; sentirel’armonia di colori, sapori e suoni,vedere finalmente il voltosorridente e sincero dellasolidarietà. Chissà che domani nonsia proprio questo il mio prossimo

sogno che si avvera”.Gesti d’accoglienza e di speranzadell’Associazione ACAT BassanoAsiago: “Credo che la solidarietàsia come le parole crociate. Untrovare le definizioni negli spazibianchi del nostro stupore. L’unoorizzontale è sempre il medesimonome, solidarietà, due verticale,sollievo, come il nome della nostradignitosa abitazione. E, negliincroci tra le parole, ci sono gliabbracci, i gesti ricchi di affetto esperanza. Fino a che, parola dopoparola, il cruciverba, lo riempi apoco a poco, giorno dopo giorno.E l’ultimo lemma, il più intenso ecommosso, quello che voglioscrivere, sarà sempre riconoscenza,verso chi con tanta benevolenza edevozione, mi ha datoprobabilmente, l’ultimaopportunità di svegliarmi almattino, ed apprezzare e rispettaretutto ciò che mi circonda, inarmonia con me stesso, con laconsapevolezza che da qui possoricominciare, in modo nuovo, lamia esistenza.”

Concorso SMS solidaleVincitrice: Paola Carollo diChiuppano – Gruppo di protezioneCivile Clipeus - Quello deivolontari è un mondo che di solitonon fa rumore, eppure hadimostrato nel tempo quanto la suaopera sia importante,indispensabile. Il volontario nonchiede mai, ma ha fatto del dono lasua vocazione. Non ha aspettativese non quella di trovare l’ideavincente per risolvere i problemi eportare un po’ di conforto.Quest’anno abbiamo deciso dipremiare l’sms solidale di PaolaCarollo «Tutto il mondo è nel miocuore» scrive Paola. E noi diamovoce a questo suo sentire perestenderlo a tutti i volontari.Concorso Volontari…Facciamo la

differenzaAssociazione più segnalata Gruppodell’Amicizia Onlus: “Dare bricioledi tempo per scintille di gioia” è ilsuo motto. Dal 1981 opera adArzignano il Gruppo dell’Amicizia,con una missione ben precisa:trascorrere momenti di felicità e disvago con le persone con disabilità.Gite, feste, recite sono alcuni deglieventi che favoriscono l’incontroper incentivare il recuperopersonale e l’inserimento sociale.Piccoli segni come un sorriso, unacarezza o un abbraccio, che nonhanno prezzo, sono la forzaesplosiva e contagiosa di questogruppo che da ben 25 annicontinua a tessere una rete semprepiù vasta e forte di solidarietà e chequest’anno è risultato il piùsegnalato, fra le associazioni, tantoda meritare di essere inserito fra i“volontari che fanno la differenza”.

pag1121 dicembre 2013

Solo la testimonianza di una presenza costante e solidalepuò permetterci di fare ancora la differenza e di vivere

la gioia del Natale in ogni giorno

Incontriamoci con un sorriso e una volta che avremo cominciato l'un l'altro ad amarci diverrà naturale fare qualcosa per gli altri.

Madre Teresa di Calcutta

5 DICEMBRE 2013GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIO