Sistema Preventivo: l’arte della relazione educativa Sistema Preventivo: l’arte della relazione...

Post on 02-May-2015

224 views 2 download

Transcript of Sistema Preventivo: l’arte della relazione educativa Sistema Preventivo: l’arte della relazione...

Sistema Preventivo:

l’arte della relazione educativa

Sistema Preventivo:

l’arte della relazione educativa

“L’educazione è cosa del cuore e Dio solo ne ha la chiave”

Don Bosco

“L’educazione è cosa del cuore e Dio solo ne ha la chiave”

Don Bosco

Qualsiasi azione educativa è in stretta relazione col proprio contesto socioculturale, che forgia la personalità dei giovani a cui essa si rivolge.

Don Bosco ha iniziato l’opera dell’Oratorio nel 1841, a Torino, la prima città italiana che si è trovata immersa nel rinnovamento radicale dell’epoca:

la Rivoluzione Industriale, a partire dal 1850 circa

l’unificazione dello Stato, nel 1860

la caduta del potere temporale della Chiesa, nel 1871, seguita dalla maturazione di una più chiara e impegnata coscienza cristiana laicale

Dentro questo contesto fortemente critico, egli ideò un metodo pedagogico capace di affrontare ogni criticità.

Qualsiasi azione educativa è in stretta relazione col proprio contesto socioculturale, che forgia la personalità dei giovani a cui essa si rivolge.

Don Bosco ha iniziato l’opera dell’Oratorio nel 1841, a Torino, la prima città italiana che si è trovata immersa nel rinnovamento radicale dell’epoca:

la Rivoluzione Industriale, a partire dal 1850 circa

l’unificazione dello Stato, nel 1860

la caduta del potere temporale della Chiesa, nel 1871, seguita dalla maturazione di una più chiara e impegnata coscienza cristiana laicale

Dentro questo contesto fortemente critico, egli ideò un metodo pedagogico capace di affrontare ogni criticità.

competitivacompetitiva

disorientatadisorientata

arrivistaarrivista

tecnologicatecnologica

individualistaindividualista

veloceveloce

impazienteimpazienteconsumistaconsumista

la società

oggi

la società

oggi

La risposta di don Bosco, ancora oggi,è un metodo educativo: il Sistema Preventivo

La risposta di don Bosco, ancora oggi,è un metodo educativo: il Sistema Preventivo

Un’arte:

l’educazione è cosa di cuore e Dio solo ne ha la chiave

Un’arte:

l’educazione è cosa di cuore e Dio solo ne ha la chiave

Un metodo aperto: “Voi compirete l’opera che io incomincio: io abbozzo, voi stenderete i colori. Ora c’è il germe, voi farete crescere i frutti …”

Un metodo aperto: “Voi compirete l’opera che io incomincio: io abbozzo, voi stenderete i colori. Ora c’è il germe, voi farete crescere i frutti …”

Uno stile educativo per l’oggi:

“Buoni cristiani e onesti cittadini” nel terzo millennio

Uno stile educativo per l’oggi:

“Buoni cristiani e onesti cittadini” nel terzo millennio

Il Sistema Preventivo propone un vero e proprio stile di vita,

valido per i giovani e per gli adulti,

basato su valori più alti, di radice cristiana,

capace di rispondere ai bisogni più profondi della persona

Il Sistema Preventivo propone un vero e proprio stile di vita,

valido per i giovani e per gli adulti,

basato su valori più alti, di radice cristiana,

capace di rispondere ai bisogni più profondi della persona

5. Bisogno di sensoConoscere, capire, comprendere e scegliere secondo una scala di valori oggettivi

(trascendenti da sé); ricercare la bellezza, la bontà, la giustizia, l’unità, la pace; autorealizzarsi: utilizzare le proprie potenzialità per qualcosa che vale

4. Bisogno di stimaAvere stima di sé, dei propri valori morali, della propria personalità.

Essere stimati dai propri cari e dagli altri. Che gli altri stimino i nostri cari e i nostri valori.Stimare i propri cari, stimare gli altri, stimare il sistema sociale in cui ci si riconosce.

3. Bisogno di amore e di appartenenzaEssere amati e amare. Ricevere ed esprimere dimostrazioni di amore e di appartenenza.

Affiliazione: essere riconosciuti, accettati e cercati; riconoscere e accettare gli altri.

2. Bisogno di sicurezzaStabilità, ordine, leggi, limiti, equilibrio, protezione, abitazione.

Istruzione su ciò che è bene e ciò che è male; istruzione all’autonomia.

1. Bisogni fisiologiciCibo, acqua, aria, riposo, controllo della temperatura, libertà dal dolore, sessualità.

“Il mio unico scopo è di vedervi felici,

adesso e nell’eternità”

“Il mio unico scopo è di vedervi felici,

adesso e nell’eternità”

L’educazione è cosa del

cuore

L’educazione è cosa del

cuore

Cuore biblico: “logo dell’essere”,dove la persona “è” umana

Cuore biblico: “logo dell’essere”,dove la persona “è” umana

L’educazione è cosa del cuoreL’educazione è cosa del cuore

Luogo dove il giovane comprende e decide l’orientamento della propria vita, imparando il discernimento tra bene e male

Luogo dove il giovane comprende e decide l’orientamento della propria vita, imparando il discernimento tra bene e male

Luogo della relazione con Dio e con i fratelliLuogo della relazione con Dio e con i fratelli

Luogo dove la persona plasma la sua volontà al bene

Luogo dove la persona plasma la sua volontà al bene

Stile di famiglia:AMOREVOLEZZA

Preventività:RAGIONE

Vocazione:RELIGIONE

Spirito di famiglia:

“Amorevolezza”

Spirito di famiglia:

“Amorevolezza”Stare tra i giovani nei luoghi dove essi si trovano

Accogliere i giovani, offrendo loro un “territorio” di appartenenza ricco di relazioni e di interazioni significative

Vivere ed esprimere affetto; sostenere, proteggere, aiutare

Vivere gioiosamente, celebrare la festa

Mantenere vivo il dialogo educativo, ascoltare

Amare le cose che amano i giovani, purché buone per la loro realizzazione positiva

Stare tra i giovani nei luoghi dove essi si trovano

Accogliere i giovani, offrendo loro un “territorio” di appartenenza ricco di relazioni e di interazioni significative

Vivere ed esprimere affetto; sostenere, proteggere, aiutare

Vivere gioiosamente, celebrare la festa

Mantenere vivo il dialogo educativo, ascoltare

Amare le cose che amano i giovani, purché buone per la loro realizzazione positiva

Preventività:

“Ragione”

Preventività:

“Ragione”“Spiegare le regole prima del gioco”, dare ragione delle richieste dell’educatore

Dimostrare stima, favorire l’autostima, valorizzare le capacità positive del ragazzo

Impedire esperienze troppo negative e aiutare ad ammettere, a comprendere e a riparare i propri errori

Costruire opportunità di crescita culturale, umana e spirituale, offrire ai giovani campi di realizzazione di sé

Coltivare una visione positiva del mondo: ottimismo

“Spiegare le regole prima del gioco”, dare ragione delle richieste dell’educatore

Dimostrare stima, favorire l’autostima, valorizzare le capacità positive del ragazzo

Impedire esperienze troppo negative e aiutare ad ammettere, a comprendere e a riparare i propri errori

Costruire opportunità di crescita culturale, umana e spirituale, offrire ai giovani campi di realizzazione di sé

Coltivare una visione positiva del mondo: ottimismo

Vocazione: “Religione”Vocazione:

“Religione”Orientare la vita (propria e dei giovani) a valori alti, assoluti, trascendenti da sé

Offrire e testimoniare l’esplicito annuncio di Gesù Cristo come via di salvezza e felicità: “noi qui facciamo consistere la santità nello stare sempre allegri”

Accompagnare alla scoperta della propria vocazione umana e cristiana

Valorizzare il quotidiano, nella gioia e nella sofferenza, come luogo della presenza di Dio e del dono di sé nel servizio ai fratelli

Orientare la vita (propria e dei giovani) a valori alti, assoluti, trascendenti da sé

Offrire e testimoniare l’esplicito annuncio di Gesù Cristo come via di salvezza e felicità: “noi qui facciamo consistere la santità nello stare sempre allegri”

Accompagnare alla scoperta della propria vocazione umana e cristiana

Valorizzare il quotidiano, nella gioia e nella sofferenza, come luogo della presenza di Dio e del dono di sé nel servizio ai fratelli

“… io abbozzo, voi stenderete i colori;ora c’è il germe …”

“… io abbozzo, voi stenderete i colori;ora c’è il germe …”

Il Sistema Preventivo non è un metodo rigidamente codificato. È un sistema aperto, capace di inculturarsi nei diversi contesti umani, che cambiano nel tempo e nei luoghi.Oggi esprimiamo il metodo di don Bosco con “colori” attuali, adatti ad educare “buoni cristiani e onesti cittadini” del terzo millennio.

Il Sistema Preventivo non è un metodo rigidamente codificato. È un sistema aperto, capace di inculturarsi nei diversi contesti umani, che cambiano nel tempo e nei luoghi.Oggi esprimiamo il metodo di don Bosco con “colori” attuali, adatti ad educare “buoni cristiani e onesti cittadini” del terzo millennio.

APPORTO FEMMINILE

APPORTO FEMMINILE

con i “colori” della sensibilità attuale diremmo …con i “colori” della sensibilità attuale diremmo …

RECIPROCITA’RECIPROCITA’ EMPOWERMENTEMPOWERMENT

RESILIENZARESILIENZA

PEDAGOGIA D’AMBIENTE

Capacità di potenziare l’altroCapacità di relazioni

significative

Capacità di resistere al negativo e di tornare al bene

Capacità di umanizzare la cultura

e la società

educare alla cultura della vita

educare alla cultura della vita

educare a vivere insieme

educare a vivere insieme

educare alla solidarietà e al

servizio

educare alla solidarietà e al

servizio

buoni cristiani e onesti cittadini nel terzo millennio

educare al primato di Dio e alla trascendenza

educare al primato di Dio e alla trascendenza

Obiettivo: santitàObiettivo: santità

Cuore biblicoCuore biblico“Il mio unico scopo è di

vedervi felici, adesso e nell’eternità”

Centralità della relazione

Centralità della relazione

Realizzazione della persona nell’amore

Realizzazione della persona nell’amore

Spirito di famiglia

Spirito di famiglia Ambiente

educativo

Ambiente educativo

Apporto differenziato e coordinato di molti

Apporto differenziato e coordinato di molti

Prassi educativa che supera il tempo

Prassi educativa che supera il tempo

Stile di vita evangelicaStile di vita evangelica

La gioia è segno di un cuore

che ama molto il Signore!Sr Maria Mazzarello

La gioia è segno di un cuore

che ama molto il Signore!Sr Maria Mazzarello

Don Bosco diede ai giovani e agli adultiun messaggio-sintesi per vivere

la Spiritualità e lo stile del Sistema Preventivo:

Servite il Signore nella gioia!

Don Bosco diede ai giovani e agli adultiun messaggio-sintesi per vivere

la Spiritualità e lo stile del Sistema Preventivo:

Servite il Signore nella gioia!