SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Il sistema delle prove ... · Le prove INVALSI della V sec. di II...

Post on 08-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Il sistema delle prove ... · Le prove INVALSI della V sec. di II...

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Il sistema delle prove INVALSI

Roberto RicciINVALSI

Veneto, 17-20 ottobre 2018

Il decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017

Prove scuola primaria

II primaria: Italiano, Matematica e IngleseV primaria: Italiano, Matematica e Inglese

Il decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017

Prove computer based per

III secondaria di primo grado (grado 8) per Italiano, Matematica e IngleseII secondaria di secondo grado (grado 10) per Italiano, MatematicaV secondaria di secondo grado (grado 13) per Italiano, Matematica e Inglese

La restituzione dei risultati

Il panorama generale

A livello nazionale e internazionale sempre più le scuole hannopredisposto quadri di riferimento (QdR) per la promozione di unavalutazione criterion-referenced e non norm-referenced, ossiariferendosi a criteri condivisi a livello generale e non individuali o diclasse (Decataldo, Fiore; 2018).

Il D. Lgs. n. 62/2017 (art. 1, comma 2) rafforza le funzioni criterion-referenced mediante il richiamo esplicito al PTOF e alle Indicazioninazionali.

In base all’accordo sottoscritto il 12 dicembre 2012 dalla Presidenzadel Consiglio dei ministri e dalla Conferenza Stato-Regioni, il titolodi licenza media corrisponde al livello I dell’EQF (Quadro europeodelle qualifiche e dei titoli per l'apprendimento permanente ).

La banca delle domande

Gli studenti rispondono a forme diverse del test,assemblate secondo regole (automated testassembly) che ne garantiscono l’equivalenzamisuratoriaLe domande sono molte di più di quelle chepossono essere somministrate a singolo studenteCaduta verticale del cheatingIl risultato della rilevazione è un punteggio euna descrizione del grado di abilità* econoscenze* possedute dagli allievi

La costruzione della scala

Tipologie di livelli

1. Livelli individuati e decritti sulla base della

distribuzione degli studenti e delle domande:

Italiano

Matematica

2. Livelli individuati e descritti sulla base del

QCER:

Inglese

I livelli di Italiano e Matematica

I livelli di Italiano e Matematica (2)

I livelli di Italiano e Matematica (3)

La descrizione tecnica dei livelli

La formulazione dei livelli

Rigore scientifico

Accessibilità

La formulazione dei livelli

Rigore scientifico

Accessibilità

Comunità scientifica

Pubblico generale

La formulazione dei livelli

Rigore scientifico

Accessibilità

Comunità scientifica

Pubblico generale

Attenzione verso il numero del livello

Attenzione verso la descrizione del livello

La mediazione

Descrizione sintetica

Descrizione analitica

Esempi

Prove d’Inglese

Prova criterion-referenced:

trilivello: pre-A1, A1, A2

descrittori analitici e sintetici del

QCER/CEFR

I risultati delle prove INVALSI 2018

18

19

La tipologia di risultati

II primaria (grado 2): Italiano e Matematica – risultati medi per regione

V primaria (grado 5): Italiano, Matematica e Inglese – risultati medi per regioneInglese: i livelli rispetto al QCER (pre-A1, A1)

III secondaria di primo grado (grado 8): Italiano, Matematica e Inglese – risultati medi e per livelli descrittivi per regioneInglese: i livelli rispetto al QCER (pre-A1, A1, A2)

II secondaria di secondo grado (grado 10): Italiano e Matematica – risultati medi per regione

I risultati delle prove INVALSI 2018

- scuola primaria -

20

21

V primaria: INGLESE-Reading – valori medi

22

V primaria: INGLESE-Listening – valori medi

23

V primaria: INGLESE – QCER Reading

24

V primaria: INGLESE – QCER Listening

I risultati delle prove INVALSI 2018

- scuola secondaria di primo grado -

25

Il panorama generale

A livello nazionale e internazionale sempre più le scuole hannopredisposto quadri di riferimento (QdR) per la promozione di unavalutazione criterion-referenced e non norm-referenced, ossiariferendosi a criteri condivisi a livello generale e non individuali o diclasse (Decataldo, Fiore; 2018).

Il D. Lgs. n. 62/2017 (art. 1, comma 2) rafforza le funzioni criterion-referenced mediante il richiamo esplicito al PTOF e alle Indicazioninazionali.

In base all’accordo sottoscritto il 12 dicembre 2012 dalla Presidenzadel Consiglio dei ministri e dalla Conferenza Stato-Regioni, il titolodi licenza media corrisponde al livello I dell’EQF (Quadro europeodelle qualifiche e dei titoli per l'apprendimento permanente).

26

La banca delle domande

Gli studenti rispondono a forme diverse del test,assemblate secondo regole (automated testassembly) che ne garantiscono l’equivalenzamisuratoriaLe domande sono molte di più di quelle chepossono essere somministrate a singolo studenteCaduta verticale del cheatingIl risultato della rilevazione è un punteggio euna descrizione del grado di abilità* econoscenze* possedute dagli allievi

27

RO

MA

–5

lugl

io 2

018

28

III sec. I grado: ITALIANO

RO

MA

–5

lugl

io 2

018

29

III sec. I grado: MATEMATICA

RO

MA

–5

lugl

io 2

018

30

III sec. I grado: INGLESE – QCER Reading

RO

MA

–5

lugl

io 2

018

31

III sec. I grado: INGLESE – QCER Listening

RO

MA

–5

lugl

io 2

018

32

Un misura dell’equità della scuola - ITALIANO

RO

MA

–5

lugl

io 2

018

33

Un misura dell’equità della scuola - MATEMATICA

RO

MA

–5

lugl

io 2

018

34

Un misura dell’equità della scuola – INGLESE (reading)

RO

MA

–5

lugl

io 2

018

35

Un misura dell’equità della scuola – INGLESE (listening)

RO

MA

–5

lugl

io 2

018

36

L’impatto del background socio-economico-culturale

RO

MA

–5

lugl

io 2

018

37

Gli esiti della III sec. di primo grado in sintesi

A livello nazionale gli studenti che raggiungono risultati sufficienti o più elevati sono:

ITALIANO: 65,6 %

MATEMATICA: 59,9 %

INGLESE-LETTURA (A2): 73,9 %

INGLESE-ASCOLTO (A2): 56,1 %

in alcune regioni del Mezzogiorno (in particolare Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna) si osserva un maggior numero di allievi con livelli di risultati molto bassi

emergono forti indicazioni di disuguaglianza educativa nelle regioni del Mezzogiorno sia in termini di diversa capacità della scuola di attenuare l’effetto delle differenze socio-economico-culturali sia tra scuole e tra classi

La prova INVALSI per la V

secondaria di secondo grado

La principali novità per il II ciclo d’istruzione

V SECONDARIA DI SECONDO GRADO (grado 13):

• prove computer based (CBT):

Italiano MatematicaInglese

• prova d’inglese (livello B1 e B2 del QCER) sulle competenze ricettive (reading e listening)

V s

econ

dari

a di

sec

ondo

gra

do (g

rado

13)

Le prove INVALSI della V sec. di II grado (grado 13)

Art. 19 del D. Lgs. n. 62/2017:- Italiano, Matematica, Inglese- costituiscono attività ordinaria d’istituto- si svolgono durante l’anno scolastico (marzo)- sono computer based (CBT)

Art. 13, comma 2, lettera b) del D. Lgs. n. 62/2017:uno dei requisiti di ammissione all’esame di Stato è la partecipazione,durante l’ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall’INVALSI, voltea verificare i livelli di apprendimento conseguiti nelle discipline oggetto dirilevazione di cui all’articolo 19

Art. 21, comma 2, del D. Lgs. n. 62/2017:in una specifica sezione [del curriculum] sono indicati, in formadescrittiva, i livelli di apprendimento conseguiti nelle prove (…) di cuiall’art. 19, distintamente per ciascuna delle discipline oggetto dirilevazione e la certificazione sulle abilità di comprensione e uso dellalingua inglese

V s

econ

dari

a di

sec

ondo

gra

do (g

rado

13)

Le principali caratteristiche della prova d’Inglese del grado 13:

è unica per tutti gli indirizzi di studioè riferita al QCER, quindi riguarda gli aspetti comunicativi dellalingua (non lingua settoriale)livello del QCER:

B2 (profilo in uscita previsto dalle IN e LG)B1

Competenze testate: comprensione della lettura (reading) edell’ascolto (listening)Esiti (in base all’art. 21, c. 2 del D. Lgs. n. 62/2017) a 3 livelli (distintiper ascolto e lettura):

non ancora B1B1B2

La prova d’IngleseV

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

La struttura della prova d’Inglese del grado 13:

LETTURA (reading):3 task B22 task B1testi narrativi, argomentativi, espositivi, regolativi, continui, noncontinui, ecc.testi con ampia varietà di contenuti

DURATA:90 minuti (prova standard)105 minuti (prova con tempo aggiuntivo per allievi disabili o

con DSA )

TASKS:B1: lunghezza dei testi fino 350 paroleB2: lunghezza dei testi fino 600 parole

# DOMANDE: 35-40 item

La prova d’Inglese (continua)V

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

La struttura della prova d’Inglese del grado 13:

ASCOLTO (listening):3 task B22 task B1monologhi e dialoghi: interviste, conferenze, conversazioni,estratti di documentari, notiziari, conversazioni telefoniche,annunci, ecc.brani con ampia varietà di contenuti

DURATA (può variare di alcuni minuti in ragione della durata deifile audio di cui la prova si compone):

massimo 60 minuti (prova standard)massimo 75 minuti (prova con terzo ascolto per allievi disabili o

con DSA )

TASKS:B1: durata di ciascun audio massimo 4 minutiB2 : durata di ciascun audio massimo 4 minuti

# DOMANDE: 35-40 item

La prova d’Inglese (continua)V

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

La documentazione della prova d’Inglese del grado13 per le scuole:

31.08.2018:documento illustrativo sulla struttura delleprove

30.09.2018:esempi di task

31.10.2018:simulazione CBT di una prova di lettura(reading) e una di ascolto (listening)

La prova d’Inglese (continua)V

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

La prova non è differenziata per indirizzi poiché si riferisce adambiti di competenza comuni previsti nei traguardi di tutti gliindirizzi di studio e non fa riferimento ad aspetti specifici diparticolari tipologie di scuola.

Si tratta di una prova di comprensione del testo e non hacontenuti di storia della letteratura.

Le domande relative alla riflessione sulla lingua (conoscenze ecompetenze grammaticali) per l’ultimo anno della scuolasecondaria di secondo grado sono organizzate intorno a brevitesti e fanno riferimento alla capacità di utilizzare leconoscenze e le esperienze acquisite per porsi in manieralinguisticamente consapevole di fronte ad essi. Questedomande sono orientate a sollecitare l’osservazione e lariflessione sui nodi linguistici ritenuti più significativi enecessari alla corretta decodifica dei testi.

La prova d’ItalianoV

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

La struttura della prova d’Italiano del grado 13:

5-7 unità di comprensione del testo1 unità di riflessione sulla lingua7-10 domande per unitàtesti narrativi, argomentativi, espositivi, regolativi, continui, non

continui, ecc.testi con ampia varietà di contenuti

DURATA:120 minuti (prova standard)135 minuti (prova con tempo aggiuntivo per allievi disabili o con

DSA")

ESITI (in base all’art. 21, c. 2 del D. Lgs. n. 62/2017): su scala unica articolatain 5 livelli descrittivi più un ulteriore livello iniziale per individuare gliallievi che non raggiungono il primo livello (gli esiti saranno restituitimediante una scheda con una struttura analoga a quella per la III secondariadi primo grado)

La prova d’Italiano (continua)V

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

La documentazione della prova d’Italiano del grado13 per le scuole:

31.08.2018:documento illustrativo sulla struttura dellaprova, corredato da esempi di unitàaggiornamento del Quadro di riferimentoINVALSI

30.09.2018:simulazione CBT di una prova di Italiano

La prova d’Italiano (continua)V

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

L’insegnamento della Matematica nella scuola secondaria disecondo grado presenta elementi di differenziazione piùrilevanti rispetto all’Italiano e all’Inglese, sia in termini dicontenuti sia in termini di monte orario.

Nelle Indicazioni nazionali/Linee guida sono stati individuatigli elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gliindirizzi di studi.

Sono stati confrontati gli esiti delle sperimentazioni condottedal 2014 con quanto previsto dalle Indicazioni nazionali/Lineeguida per cercare un riscontro empirico tra il curricolo previstoe quello insegnato.

La prova di MatematicaV

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

La tipologia dei quesiti:

domande di manutenzione (M): contenuti fondamentali, in stretta continuitàcon i traguardi della scuola secondaria di primo grado (grado 8) e del primobiennio della scuola secondaria di secondo grado (grado 10). Esempi: letture digrafici e tabelle, calcolo di perimetri, aree e volumi, percentuali, ordini digrandezza, relazioni lineari fra grandezze, ecc.

domande di ricontestualizzazione (R): propongono situazioni simili a quelle giàincontrate nel grado 8 o 10 (per oggetti di riferimento, contesti, compiti richiesti,ecc.), ma che richiedono l’acquisizione di nuovi strumenti e nuovi contenutimatematici appresi nel corso del secondo biennio. Esempi: la geometriaanalitica, i modelli esponenziali e logaritmici, le funzioni circolari, ecc.

domande di analisi matematica (T) (versione per istituti tecnici): l’insegnamentodell’analisi matematica, propedeutica alle discipline professionalizzanti(economia, elettronica, informatica, costruzioni, ecc.) è prevista di norma alquarto anno solo per gli istituti tecnici (ITE e ITT)

domande di analisi matematica e di approfondimento contenutistico (LS) (liceoscientifico, tutte le opzioni): quesiti per contenuto e livello specifici ecaratterizzanti questo percorso di studi. Esempi: geometria nello spazio, calcolodelle probabilità, analisi matematica, ecc.

La prova di Matematica (continua)V

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

TRE tipologie di prove:

A. Licei non scientifici e Istituti professionalicon quesiti M e R

B. Istituti tecnici con quesiti M, R e T

C. Licei scientifici (tutte le opzioni di liceoscientifico) con quesiti M, R e LS

La prova di Matematica (continua)V

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

La struttura della prova di Matematica del grado 13:

DURATA:120 minuti (prova standard)135 minuti (prova con tempo aggiuntivo per allievi disabili o con DSA)

PROVE (35-40 domande per ogni tipologia):

Tipologia A: M+R (100%)

Tipologia B: M+R (80%), T (20%)

Tipologia C: M+R (80%), LS (20%)

ESITI (in base all’art. 21, c. 2 del D. Lgs. n. 62/2017): su scala unica articolata in5 livelli descrittivi più un ulteriore livello per individuare gli allievi che nonraggiungono il primo livello (gli esiti saranno restituiti mediante una schedacon una struttura analoga a quella per la III secondaria di primo grado)

La prova di Matematica (continua)V

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

La documentazione della prova di Matematica delgrado 13 per le scuole:

31.08.2018:documento illustrativo sulla struttura dellaprova, corredato da esempi di domandedelle tre tipologieaggiornamento del Quadro di riferimentoINVALSI

30.09.2018:simulazione CBT di una prova diMatematica per ciascuna tipologia (A, B, C)

La prova di Matematica (continua)V

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

• Date e quadri di riferimento: https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=home

• Materiale informativo: https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=materiale_informativo_sec_secondo_grado

• Esempi: https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=esempi_prove_grado_13

Documentazione – grado 13V

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

Correzione della prova: totalmente centralizzata

Trasmissione dei dati all’INVALSI:

• automatica• contestuale alla chiusura della prova da parte

dello studente (o in seguito all’esaurimento del tempo previsto per la prova)

Trasmissione dei dati e correzione delle proveV

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)

Requisito per l’ammissione all’esame di Stato, indipendentemente dall’esito (Art. 13, comma 2, lettera b del D. Lgs. 62/2017)

Confluenza dell’esito delle prove INVALSI nel curriculum della studentessa e dello studente in livelli descrittivi (Art. 21, comma 2, del D. Lgs. n. 62/2017) distinti per:

Italiano (6 livelli), Matematica (6 livelli), Inglese:

lettura (3 livelli)ascolto (3 livelli)

Le prove INVALSI e l’esame di StatoV

sec

onda

ria

di s

econ

do g

rado

(gra

do 1

3)