Sislaypdf

Post on 17-May-2015

504 views 0 download

Transcript of Sislaypdf

VERSIONI A CONFRONTO

Analisi del sito aziendale Sisley

Sisley, la storia e lo stato attualeUn luogo, Parigi, una data, 1968, e una collezione di jeans. Ecco come la storia del marchio Sisley iniziato, un marchio che, anno dopo anno, ha continuato ad offrire un modo rivoluzionario di vestire rispetto agli standard del tempo, in perfetta sintonia con le tenden-ze più all'avanguardia del presente ed è rivolto esclusi-vamente ai giovani.

L'incontro con la Benetton si è verificato nel 1974, quando il gruppo, ne percepì il potenziale, ma solo nel 1985 Sisley ha assunto una propria personalità all'inter-no del gruppo. Istituisce un'organizzazione indipenden-te, un proprio staff creativo e commerciale, è così che nasce una nuova immagine in termini di punti di vendi-ta, dei prodotti e della pubblicità. Il 1996, ha segnato un'altra tappa importante nella storia della Sisley: il logo è stato cambiato da d'oro emblema bordeaux, a una scritta bianca su fondo nero, un logo più elegante e raffinato.

Ogni stagione, Sisley lancia le collezioni donna e uommo. Si rivolge a un target specifico, uomini e donne giovani, intraprendenti, sempre sulla cresta dell'onda, che seguono la moda e si tengono al passo con le nuovissime tendenze. Le collezioni, infatti, includono sia lo stile sportivo e casual, sia formale e elegante, pertanto, propone un'offerta a tutto tondo per ogni momento della giornata, per le varie esigenze, e per i diversi gusti individuali. Estremamente curata ogni collezione viene studiata fino ai dettagli, agli accessori, colori e ai tessuti.

Sisley, la storia e lo stato attuale

Un luogo, Parigi, una data, 1968, e una collezione di jeans. Ecco come la storia del marchio Sisley iniziato, un marchio che, anno dopo anno, ha continuato ad offrire un modo rivoluzionario di vestire rispetto agli standard del tempo, in perfetta sintonia con le tenden-ze più all'avanguardia del presente ed è rivolto esclusi-vamente ai giovani.

L'incontro con la Benetton si è verificato nel 1974, quando il gruppo, ne percepì il potenziale, ma solo nel 1985 Sisley ha assunto una propria personalità all'inter-no del gruppo. Istituisce un'organizzazione indipenden-te, un proprio staff creativo e commerciale, è così che nasce una nuova immagine in termini di punti di vendi-ta, dei prodotti e della pubblicità. Il 1996, ha segnato un'altra tappa importante nella storia della Sisley: il logo è stato cambiato da d'oro emblema bordeaux, a una scritta bianca su fondo nero, un logo più elegante e raffinato.

Ogni stagione, Sisley lancia le collezioni donna e uommo. Si rivolge a un target specifico, uomini e donne giovani, intraprendenti, sempre sulla cresta dell'onda, che seguono la moda e si tengono al passo con le nuovissime tendenze. Le collezioni, infatti, includono sia lo stile sportivo e casual, sia formale e elegante, pertanto, propone un'offerta a tutto tondo per ogni momento della giornata, per le varie esigenze, e per i diversi gusti individuali. Estremamente curata ogni collezione viene studiata fino ai dettagli, agli accessori, colori e ai tessuti.

Con 850 punti vendita in tutto il mondo, Sisley rappre-senta una presenza inconfondibile della moda nel mondo dell'abbigliamento, e un modo di vestire ricono-scibile.

Un altro fattore indiscutibile per il successo del marchio in tutto il mondo le sue campagne pubblicitarie. E 'ben noto quanto l'accento è posto sulla comunicazione all'interno del gruppo, di trasmettere un messaggio promozionale, il cui obiettivo non è solo quello di vendere un prodotto. Inoltre mira a creare un'immagine e uno stile di vita fuori dal comune, la voglia di trasgre-dire e di distinguersi. Le campagna pubblicitarie della Sislay possono essere definite trasgressive e in molti casi, anche provocatorie.

Un cambio di tendenza si è avvertito con la nuova campagna pubblicitaria per l’autunno/inverno 2009, ambientata in un teatro di parigi. Niente immagini trasgressive e provocatorie ma scene intrinsiche di fantasia e illusione. La nuova campagna opta per la magia e il mistero di un palcoscenico, nel buio di una sala allettante, senza pubblico, i fasci luminosi dei faretti concentrati su un personaggio, un uomo o una donna come unico protagonisti di una storia che unisce realtà e fiction. Il teatro, così allestito, suscita curiosità e suspense, fantasia e illusione, seduzione e intrigo.

Un luogo, Parigi, una data, 1968, e una collezione di jeans. Ecco come la storia del marchio Sisley iniziato, un marchio che, anno dopo anno, ha continuato ad offrire un modo rivoluzionario di vestire rispetto agli standard del tempo, in perfetta sintonia con le tenden-ze più all'avanguardia del presente ed è rivolto esclusi-vamente ai giovani.

L'incontro con la Benetton si è verificato nel 1974, quando il gruppo, ne percepì il potenziale, ma solo nel 1985 Sisley ha assunto una propria personalità all'inter-no del gruppo. Istituisce un'organizzazione indipenden-te, un proprio staff creativo e commerciale, è così che nasce una nuova immagine in termini di punti di vendi-ta, dei prodotti e della pubblicità. Il 1996, ha segnato un'altra tappa importante nella storia della Sisley: il logo è stato cambiato da d'oro emblema bordeaux, a una scritta bianca su fondo nero, un logo più elegante e raffinato.

Ogni stagione, Sisley lancia le collezioni donna e uommo. Si rivolge a un target specifico, uomini e donne giovani, intraprendenti, sempre sulla cresta dell'onda, che seguono la moda e si tengono al passo con le nuovissime tendenze. Le collezioni, infatti, includono sia lo stile sportivo e casual, sia formale e elegante, pertanto, propone un'offerta a tutto tondo per ogni momento della giornata, per le varie esigenze, e per i diversi gusti individuali. Estremamente curata ogni collezione viene studiata fino ai dettagli, agli accessori, colori e ai tessuti.

Sisley, versioni a confronto

Sito web, versione precedente all’ Agosto 2009

Il sito Sisley, ha lo scopo di promuovere le nuove collezioni attraverso le campagne pubblicitarie e di poter visualizzare nel dettaglio gli abiti e gli accessori disponibili.

A differenza di altre aziende che operano nel settore della moda, Sisley non permette l’acquisto on-line dei suoi prodotti. Scelta commerciale azzardata, in quanto non soddisfa le attese dell’utente.

Il target di Sisley è composto da uomini e donne giova-ni, che amano seguire le mode e le tendenze, sono persone indipendenti, con un tenore di vita medio-alto e un livello d’istruzione elevato. Usano quotidianamen-te internet, (posta elettronica, social network, ricerche per interessi personali e per lavoro) e sanno usufrire delle offerte che il web presenta. Allo stato attuale, in cui la pratica di acquisto on- line è abbastanza diffusa, ogni azienda costruisce una propria vetrina virtuale per poter essere competitiva e per rispondere alle esigenze di mercato.

Lo scopo principale di questo sito è quello di rafforzare la visibilità delle campagne pubblicitarie, in quanto offre la visualizzazione di foto di moda ma non è predisposto all’interazione con l’utente; non si possono acquistare i prodotti, le fotografie non possono essere ingrandite per visualizzarne i dettagli, le immagini non possono essere mandate ad amici via mail, non si possono cambiare i colore degli abiti, non si possono comporre abbinamenti di capi...

Versione precedente

woman

man

La home si presenta con una serie di fotografie che scorrono sia in loop, sia possono essere visualizzate dall’utente con dei tasti di scorrimento posizionati in basso a destra

La barra di navigazione è composta da tasti neri con le icone del play, avanti, indietro, bianche che diventano di colore diverso quando vengono attivate. Una picco-lissima barra di progressione indica il tempo trascorso dall’inizio del video.

La stessa barra viene presentata nelle pagine: woman, man, young, underwear.

Criticità: i tasti sono molto piccoli e troppo vicini fra loro,potrebbe essere difficire trovare l’area attiva dei pulsanti. Inoltre con un effetto di roll-over potrebbero comunicare all’utente di essere effettivamente dei tasti.

Ma dove c’è scritto che siamo sul sito della Sisley? L’unico elemento che indica il nome dell’azienda è datodal testo posizionato in basso a destra, è veramente poco leggibile e troppo piccolo.

Navigando le pagine del sito, il logo sislay, scritta bianca su sfondo nero, che identifica l’azienda e la rende riconoscibile al pubblico, non compare mai.

Versione precedente

home

young

La homepage deve riuscire a trasmettere molte infor-mazioni in pochi secondi, quindi i messaggi devono essere chiari e fruibili ad una rapida occhiata.Ecco le quattro cose più importanti che una homepage deve comunicare ai nuovi visitatori nei trenta secondi che questi rimangono sulla pagina:- su che sito sono arrivati;- quali vantagi o servizi possono aspettarsi dall’azienda- qualche informazione sull’azienda- le possibilità a loro disposizione e il modo in cui raggiungere le sezioni del sito relativa a ciascuna di essa.

Nella home bisognerebbe sempre riportare il logo della società in una dimensione ragionevole e in una zona visibile, includere uno slogan dove esplicitare in poche parole di cosa si occupa l’azienda, enfatizzare come l’azienda valorizza il punto di vista dell’utente.

Altro aspetto critico è la mancanza di informazioni sull’azienda. La fiducia e la credibilità sono importanti sul Web, dove anche la società più nota non è altro che, parole e immagini dentro la finestra del browser. Perchè un sito web abbia successo gli utenti devono sapere chi c’è dietro le informazioni che vedono, com’è finanziato e se è credibile.

L’utente deve trovare informazioni sull’azienda come il nome del direttore o del fondatore, come contattare l’azienda, la filosofia dell’azienda, la storia.

La difficoltà di reperire le informazioni su come contat-tare l’azienda è particolarmente deplorevole in quanto è una delle richieste più ovvie e frequenti, e per gli utenti è frustante non trovarle.

Versione precedente

anderwear

limitated edition

La barra dei menù viene posizionata in basso a sinistra, e non in alto come solitamente riscontriamo nella maggior parte dei siti web.

Non viene visualizzata come una vera e propria barra di navigazione in quanto non si stacca dallo sfondo, nulla suggerisce che quagli elementi sono cliccabili.Al contrario se ci posizioniamo sul testo col cursore del mouse, cambia colore, dal bianco diventa marroncino.Un altro aspetto positivo è che il colore resta marronci-no anche dopo aver cliccato sul pulsante, in modo da far capire all’utente in che sezione del sito si trova in quel momento.

Versione precedente

collection woman

collection man

Il menù poteva essere progettato in maniera da essere più visibile, magari aumentando le dimensioni o il contrasto sfondo testo; la cliccabilità risulta molto ambigua. Se non si capisce cosa si può cliccare, bisogna concentrarsi di più e tirare a indovinare. il che significa che è facile non notare ciò che si cerca, e lasciare

Dalla homepage si può accedere alle seguenti sezioni:- Woman- Man- Young- Underweare- Limited Edition- Collection Woman- Collection Man- Accessories- Eyewear- Community

Versione precedente

accessories

eyewear

perdere, o pensare di aver esaminato tutte le opzioni possibili quando in realtà non lo si è fatto.

Lo standard è che i link siano blu e sottolineati, molte volte non sempre si vogliono i link blu, per esempio, ragioni estetiche o di branding potrebbero sconsigliarlo; in questo caso basterebbe ricordare che anche il grassetto è associato alla cliccabilità.

Anche evidenziare il testo del link al passaggio del mouse è utile, ma non dovrebbe mai essere il solo modo di individuare un link, si potrebbe rischiare che l’utente sia costretto a muovere il mouse a casaccio per tutto lo schermo alla ricerca di qualcosa da clicca-re.

Anche gli elementi dell’interfaccia che si presentano in rilievo, o in qualche modo si distaccano dallo sfondo, suggeriscono la cliccabilità. Gli utenti web si aspettano di poter cliccare su qualsiasi cosa sembri un pulsante o assomigli a qualcosa che in altri programmi può essere cliccato.

Il menù poteva essere progettato in maniera da essere più visibile, magari aumentando le dimensioni o il contrasto sfondo testo; la cliccabilità risulta molto ambigua.

home

youngmanwoman underweare limitededition

collectionwoman

collectionman accessories eyewear community

photoscommunitysisleyhome music limitededition

co�eebreak brand press stores contact

struttura

Versione precedente

community La struttura gerarchica ad albero dovrebbe essere più bilanciata, così composta è troppo estesa e poco profonda, tutti i link si trovano sulla home.

Un’eccezione la fa il link community a cui si accede ad un’altro sito web, in cui è possibile condividere con gli iscritti una serie di cose, come fotografia, musica, chiacchiere generali, curiosità ecc...

E’ in questo secondo sito che è possibile reperire le informazioni riguardanti l’azienda.

Versione precedente

community

Il link community è uguale agli altri, non viene neppure suggerito che cliccandoci l’utente erriva su un sito diverso, questo può creare senso di frustazione. Inoltre sarebbe stato più sensato e corretto nei confronti del visitatore che le informazioni riguardanti l’azienda fossero visibili nel sito sisley.

Inoltre vengono meno quei principi di consistenza che drovebbero esserci fra le diverse sezioni di sito web. Questa parte è totalmente diversa graficamente e struturalmente dal sito sisley, e l’utente dovrebbe esserne a conoscenca prima di cliccarci sopra.

L’architettura dell’informazione dovrebbe essere progettata tenendo in considerazione le esigenze degli utenti. Un sito è ben strutturato se permette ai suoi utenti di navigare fra le sue pagine in modo adeguato ai loro scopi informati e ai compiti che devono svolgere. In altre parole, quando il sito consente alle diverse categorie di trovare le informazioni desiderate in modo rapido, confortevole e per loro naturale. Siamo sicuri che così organizzata la struttura del sito sisley, permet-te all’utente di riuscire a trovare informazioni riguardanti l’azienda, o su come contattarla?

I contenuti potevano essere organizzati in maniera più logica, in modo da costituire una gerarchia più bilancia-ta, magari sarebbe stato opportuno raggruppare le 4 collezioni, e le campagne pubblicitarie così da avere sulla home due link che portano a categorie più specifi-che. Inoltre sarebbe stato più consono collocare le informazioni dell’azienda sulla home.

community

Sisley, versioni a confronto

Sito web, versione aggiornata all’ Agosto 2009

La schermata iniziale del nuovo sito Sisley, mostra finalmente il marchio aziendale al centro della pagina.Inoltre lo stesso logo viene posizionato in alto a sinistrain una posizione visibile e con dimensioni ragionevoli, in tutte le sezioni del sito. Viene usato come link per passare alla home.

Appena si accede al sito non si arriva immediatamente alla home, ma una schermata di benvenuto, che una delle cose da non fare nel web.

Le pagine di benvenuto sono state fra i primi peccati di un web design che disprezzava i propri utenti al punto di impedirgli di avere ciò per cui erano venuti. I nuovi siti delle piccole e medie aziende sembrano particolar-mente sensibili al fascino delle pagine di benvenuto, forse perchè insistono a voler fare scena anzichè occuparsi dei loro clienti e dei loro bisogni. Con le schermate di benvenuto, l’utente ne ottiene immediatamente l’impressione che un sito si curi più della propria immagine che di risolvere i suoi problemi. E’ vero che una homepage deve immediatamente comunicare lo scopo del sito e che cosa offre allutente, ma deve anche comunicare rispetto per il tempo del visitatore.Uno degli argomenti che si porta a favore delle pagine di benvenuto e che sono come la copertina di una rivista: un’immagine attraente che definisce il tono del sito. Certo, per un sito, un design attraente è utile, ma lo è pure uno che assegna la giusta priorità alle infor-mazioni e guida l’occhio dell’utente verso le principali funzioni. Ad ogni modo una copertina non ha bisogno di suggerire facilità d’uso, mentre una homepage che lo fa, da un contributo importante alla reputazione del marchio di un’azienda.

Versione attuale

schermata di benvenuto

home

Sulla schermata di benvenuto compare una scritta “DRAW HERE”, tenendo premuto e muovendo il mouse, si traccia un segno rosso sullo schermo, dopo di che si passa alla pagina successiva.quasto sistema di navigazione fra le pagine di una categoria è valido anche per far scorrere le immagini delle campagne uomo, donna, Jeans e per le collezio-ni.

Mi sembra un sistema di navigazione di difficile utilizzo, chi ha una manualità ridotta, e magari fa già fatica a controllare il mouse, si sentirà frustrato nel non riuscire a scorrere le pagini e abbandonerà il sito in pochi secondi.

Versione attuale

campaign woman

campaign man

Se volevano far usare questo sistema di navigazione avrebbero dovuto specificarne meglio il funzionamento.La navigazione è un mezzo; il fine è far si che le perso-ne arrivino dove vogliono arrivare, e che ci arrivino in fretta. Più efficiente è la navigazione, più a lungo le persone conserveranno interesse per il sito.Ogni tipo di navigazione dinamica deve essere innanzi tutto di facile utilizzo: elementi sensibili che cambiano al movimento del mouse sono un inutile ostacolo.

Una buona navigazione è una navigazione prevedibile, che fa sentire in grado di esplorare il sito; non deve averre bisogno di essere appresa o memorizzata perchè riflette il modo in cui gli utenti si aspettano di vedere organizzate le informazioni sul web.

Versione attuale

campaign woman

campaign underwear

Inoltre questo sistema di scorrimento delle pagine viene aggiunto ad un altro che ha la stessa identica funzione.Si tratta di due elementi grafici a forma di freccia posizionati rispettivamente verso l’estrema destra e sinistra dello schermo.Questa seconda navigazione è molto più naturale, la freccia è un elemento riconoscibile come indicazione “vai a destra”, “vai a sinistra”. L’unico aspetto critico è la visibilità di questo elemento grafico in quanto è posto alle estremità della pagina, con dimensioni molto ridotte, e poco contrastato con lo sfondo

Versione attuale

mappa del sitoNella versione attuale del sito hanno eliminato il link community da cui si accedeva a un sito diverso, met-tendo sullo stesso livello gerarchico anche queste voci.

Hanno anche previsto la categoria “brand” da cui si può accedere alle informazioni relative all’azienda.

Con il link “storelocator” si può visualizzare la presenza dei punti vvendita Sisley nelle diverse Nazioni e Paesi.

L’albero gerarchico delle diverse sezioni sembra meglio bilanciato, e le informazioni sono state organizzate in maniera più coerente.

Sostanzialmente gli scopi del sito restano uguali a quello della versione precedente, non vengono aggiun-te funzioni o azioni, l’utente continua ad essere un visualizzatore passivo dei prodotti.

Un elemento di critività sta nell’incoerenza del layout grafico fra le prime tre voci “compagn”, “collection”, “young” e le rimanenti “brand”, “storelocator”, “commu-nity”, “job”, e “contact”

Le prime presentano sfondi scuri, immagini e testi elaborat, le altre pagine sono composte da sfondo bianco e testi neri, con elementi ben bilanciati fra loro.

Anche il sistema di navigazione cambia, se nei primi tre le sottocategorie compaiono nel menù a comparsa, per le altre voci questo non accade, le sottosezioni sono visibile solo entrando nella pagina. Ad esempio in community, le sottocategorie “photogallery”, “contribte”,“coffee break”, non sono visibili dal menù a tendina ma

solo se si entra nella pagina community.Inoltre si segnala all’utente in quale pagina si trova in maniera diversa. Per i primi tre il link corrispondente assume luminosità differenziandosi dagli altri, mentre per le altre sezioni viene scritto nella pagina.

Versione attuale

brand story

brand press release

La coerenza è una caratteristica fondamentale della navigazione. Una struttura di navigazione coerente aiuta gli utenti a visualizzare la propria posizione e le alternative che hanno a disposizione, riducendo al minimo il ricorso al caso. Gli elementi di navigazione sono come gradini che aiutano gli utenti a passare da una sezione all’altra del sito.Modificare la navigazione è come spostare un gradino mentre l’utente sta passando: quando ci mette il piede sopra si trova in un posto diverso da quello che si aspettava.Quando, passando da una pagina all’altra, la struttura di navigazione cambia, gli utenti devono distrarsi dai loro obiettivi per dedicarsi a comprendere il funziona-mento del sito.

Un sito web con una navigazione non affidabile semina incertezza ed esitazione fra i propri utenti.

Addirittura, persino la sezione community e brand, differiscono fra loro nel sistema di navigazione.

La sezione community è comunque una parte impor-tante del sito, in quanto permette agli utenti di fare comunità, di socializzare fra loro, vedere fotografie e condividere informazioni e interessi.

E’ un’ottima strategia per creare una comunità, che ruota attorno ad una stessa marca: Sisley. In questo modo l’utente si sentirà parte della stessa azienda, riuscirà ad identificarsi con essa. Il pubblico rafforzerà la fiducia nei confronti del marchio Sislay.

Versione attuale

community

community photogallery

Non ha importanza che l’utente registrato sia un esper-to di moda che sente l’esigenza di commentare gli abiti Sisley, o che sia una persona con la voglia di socializ-zare o di condividere un link esterno. Qualsiasi motivo lo abbia spinto a registrarsi ha poca importanza in quanto entrerà, ad ogni modo, a fare parte di una comunità, quella di Siley.

Nella sezione campaign Jeans appaiono una serie di fotografie sparse sullo schermo, sono tutte cliccabili, l’utente si aspetta che cliccando sulla singola foto questa si ingrandisca. In realtà portano tutte alla stessa sequenza di foto. Durante la mia prima navigazione, ho cliccato una foto pensando che mi si sarebbe ingrandita facendomi vedere meglio quel prodotto che mi mostrava, in realtà mi è comparsa tutta un’altra fotografia, alla quale ne succedevano altre. Dopo la visualizzazione della prima serie di fotografie sono ritornata alla schermata da cui ero partita, quella con le fotografie cliccabili sparse sullo schermo. A questo punto ho pensato che se cliccavo un’altra foto mi avrebbe mostrato un’altra successione di immagini, in realtà è ritornato sulla stessa di prima...doppia frustazione!

Non bisognerebbe mostrare più di un link per arrivare ad un unico risultato. Le sezioni e le categorie duplicate, o che non si distin-guono l’una dall’altra, complicano soltanto l’interfaccia, e gli utenti devono sprecare energia per ricreare un senso d’ordine. Dare più evidenza a un link ripetendolo più volte nella pagina, diminuisce la probabilità che venga notato.In effetti, meno cose ci sono su una pagina, più è probabile che vengano notate. Quando il cast è troppo numeroso, tutti diventano comparse.

La cosa migliore sarebbe assegnare un solo posto a ogni cosa. Evitare la ridondanza riduce l’affollamento dello schermo, ed è più facile trovare ciò che si cerca.

Versione attuale

campagn jeans

campaign jeans

ARCHITETTURA

la struttura informativa del sito è adeguata? Nella seconda versione si.

Esiste una mappa del sito che ne rappresenta con chiarezza la struttura? No.

La navigazione del sito è adeguata? Ci vorrebbe più visibilità ai link, e meno incoreanza fra le diverse parti di navigazione.

COMUNICAZIONE

La home page comunica chiaramente gli obiettivi del sito? Nella seconda versione si.

Il sito è coerente con l’immagine della marca? Nella seconda versione si, nella prima si faceva fatica a capire anche che era il sito Sisley.

La grafica del sito è adeguata? Ci sono delle incoeren-ze fra alcune parti.

FUNZIONALITA’

Le funzioni del sito sono adeguate? Molto probabilmen-te gli utenti si aspettavano qualche funzionalità in più (acquisto on-line, visualizzazione dei prezzi....)

Le funzioni del sito sono affidabili? Si

Il sito e i suoi dati sono protetti da accessi non autoriz-zati? Si

In sintesi

young a�liates

young campaign

CONTENUTO

Linformazione è classificata in modo adeguato? Nella seconda versione si.

I nomi scelti per le varie categorie di contenuti sono adeguati? Si

Lo stile del testo è adeguato al web? Si

L’informazione è adeguata, pertinente, affidabile e aggiornata? Si

Il sito è correttamente localizzato? Si

ACCESSIBILITA’

I tempi di accesso sono adeguati? Abbastanza.

Il sito è facile da trovare? Bisogna conoscere il nome dell’ azienda.

Il sito è accessibili con ogni browser? Testato con Mozilla Firefox 1.9 e Internet Explorer 7.

Il sito è utilizzabile da utenti disabili? No

USABILITA’

L’utente raggiunge il risultato voluto in modo accurato e completo? Non è detto.

Lo sforzo richiesto all’utente per ottenere il risultato voluto è accettabile? Abbastanza.

Il sito è ben accetto all’utente? Si

In sintesi

collection woman

collection man