Sintesi rapporto efficienza

Post on 19-Jan-2015

275 views 5 download

description

 

Transcript of Sintesi rapporto efficienza

ENEA - Unità Tecnica Efficienza Energetica Roma, 23 gennaio 2013

www.efficienzaenergetica.enea.it

Rapporto Efficienza Energetica 2011

Contenuti

www.efficienzaenergetica.enea.it

• Intensità energetica • Domanda e Impieghi finali di energia• Efficienza energetica nei settori di uso finale• Monitoraggio obiettivi risparmi di energia• Efficacia ed efficienza economica strumenti nazionali

per miglioramento EE• L’industria dei prodotti e servizi per l’EE• EE e mercato immobiliare• Dai meccanismi di mercato al mercato privato

dell’EE

Domanda e Impieghi finali di energia

www.efficienzaenergetica.enea.it

Impieghi finali di energia per settore 2011

184,2 Mtep

-1,9% rispetto 2010

134,9 Mtep

-2,6 % rispetto 2010

37.5%

34.6%

9.0%

5.5%13.3%

Domanda Energia Primaria 2011

Petrolio

Gas naturale

Combustibili solidi

Energia elettrica

Fonti rinnovabili

24.2%

31.5%

34.4%2.2%

5.1% 2.5% Industria

Trasporti

Usi civili

Agricoltura

Usi non energetici

Bunkeraggi

Intensità energetica primaria, PIL e Consumo interno lordo

www.efficienzaenergetica.enea.it

2007 2008 2009 2010 20111,340,000

1,360,000

1,380,000

1,400,000

1,420,000

1,440,000

1,460,000

1,480,000

1,500,000

0

50

100

150

200

PIL a euro 2005 (milioni di euro) (a sin)

Consumo in-terno lordo di energia (mil-ioni di tep) (a dx)

Intensità ener-getica (tep/milioni di euro 2005) (a dx)

Intensità energetica primaria UE27

www.efficienzaenergetica.enea.it

Bulg

aria

Esto

nia

Rom

ania

Rep.

Cec

a

Rep.

Slo

vacc

a

Lett

onia

Polo

nia

Litu

ania

Ung

heri

a

Slov

enia

Finl

andi

a

Belg

io

Cipr

o

Mal

ta

Svez

ia

Ola

nda

Port

ogal

lo

UE2

7

Fran

cia

Gre

cia

Ger

man

ia

Luss

embu

rgo

Spag

na

Aus

tria

Ital

ia

Regn

o U

nito

Dan

imar

ca

Irla

nda

0.00

100.00

200.00

300.00

400.00

500.00

600.00

700.00

kgep/1.000€, anno 2010

-18%

Indici efficienza energetica

www.efficienzaenergetica.enea.it

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

65

70

75

80

85

90

95

100

105

88,287,0

Industria manifatturiera

Trasporti

Residenziale

Indice efficienza totale

1990=100

Efficienza energetica Industria

www.efficienzaenergetica.enea.it

19901991

19921993

19941995

19961997

19981999

20002001

20022003

20042005

20062007

20082009

201050

60

70

80

90

100

110

120

130

140

150

160

industria manifatturiera Siderurgia Metalli non ferrosi Meccanica Alimentare Tessile

Minerali non metalliferi cemento Chimica Carta

86,6

57,7

71,8

1990=100

Strumenti e tecnologie

www.efficienzaenergetica.enea.it

Industria1. Titoli efficienza energetica2. Motori elettrici e inverter3. Cogenerazione/Trigenerazione4. Recuperi calore da processo5. Motori elettrici sincroni a

magneti permanentiContributo previsto dal PAEE 2011: 16%

Efficienza energetica Residenziale

www.efficienzaenergetica.enea.it

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

60

65

70

75

80

85

90

95

100

105

riscaldamento

applicazioni elettriche

residenziale71,472

80,2

82,7

1990=100

70,6

70,3

Consumo energia per abitazione

www.efficienzaenergetica.enea.it

Italia

GermaniaFrancia

Regno UnitoSpagna

EU27

-0.25

-0.2

-0.15

-0.1

-0.05

0

0.05

0.1

0.15

0.2

Consumo totale/ab.

Consumo riscald./ab.

Consumo en. el./ab.

Variazione consumo totale, elettrico e riscaldamento 2000-2010

8,3

15,5

5,8

21,1

4,33,4

Intensità energetica Servizi

www.efficienzaenergetica.enea.it

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

80

100

120

140

160

180

200

220

240

260

consumo finale

intensità energetica

intensità elettrica

1990=100

Strumenti e tecnologie

www.efficienzaenergetica.enea.it

Civile1. Standard minimi prestazione

energetica edifici2. Detrazioni fiscali (55%) 3. Certificazione energetica 4. Etichettatura elettrodomestici 5. Impiantistica ad alta efficienza6. Materiali ad alta riflettanza7. Materiali compositi

Contributo previsto dal PAEE 2011:Residenziale: 47%Terziario : 19%

Intensità e Consumi specifici Trasporti

www.efficienzaenergetica.enea.it

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

20

25

30

35

40

45

50UE 27

Germania

Spagna

Francia

Italia

Regno Unito

tep/

€ 20

00

Intensità energetica

Consumi specifici Trasporto Passeggeri

1990

1995

2000

2005

2010

30

40

50

60

70

80

90

100UE 27

Germania

Spagna

Francia

Italia

Regno Unito

tep/

Mtk

m

Strumenti e tecnologie

www.efficienzaenergetica.enea.it

Trasporti1. Incentivi rinnovo auto 2007-20092. Ferrobonus contributo a sostegno

di imprese per utilizzo trasporto combinato gomma-ferro (ott. 2010 – ott. 2011)

3. Ecobonus incentivo agli autotrasportatori che si avvalgono del trasporto navale (2010)

4. Veicoli elettrici ed ibridi5. Pneumatici a bassa resistenza6. Sistemi di trasporto intelligenti

Contributo previsto dal PAEE 2011: 18%

Un esempio: STREET©

www.efficienzaenergetica.enea.it

Short-term TRaffic Evolution forEcasting Tool

Monitoraggio obiettivi Risparmio di Energia

Piano d‘Azione Nazionale per l‘Efficienza Energetica Target di risparmio al 2016: 9,6% della media dei consumi

finali 2001-2005

www.efficienzaenergetica.enea.it

Settore Risparmi energetici complessivi

al 31.12.2011

Risparmio energetico

annuale atteso al 2016

[PAEE 2011]

Percentuale di obiettivo

raggiunto al 31.12.2011

[GWh/anno] [GWh/anno] %

Residenziale 40.065 60.027 67%

Terziario 1.987 24.590 8%

Industria 10.143 20.140 50%

Trasporti 5.400 21.783 25%

Totale 57.595 126.540 46%

Efficacia strumenti di miglioramento EE

www.efficienzaenergetica.enea.it

<2007 2007 2008 2009 2010 2011

-5%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

SMPE Edifici - 192/05

D. F. 55%

T.E.E.

EcoAuto

Efficienza economica degli strumenti di miglioramento EE

www.efficienzaenergetica.enea.it

misuracosto-efficacia

investimento totale( euro/kWh)

costo-efficaciacontributo statale

( euro/kWh)

TEE non disponibile 0,004

D.F. 55% 0,119 0,06

Rinnovo eco-sostenibile Auto 0,513 0,063

normacosto-efficacia

investimento EXTRA( euro/kWh)

costo-efficaciacontributo statale

D. Lgs.192/05-SMPE Edifici 0,161 non applicabile

Strumento normativo

Strumenti di incentivazione

L’industria dei prodotti e servizi per l’EE

www.efficienzaenergetica.enea.it

Questionario ENEA-Confindustria ad imprese operanti nel campo EE e servizi energetici.

Principali output:• Collocazione geografica• Aree tecnologiche • Settori clienti nazionali• Numero di addetti• Comparto cliente prevalente• Attività di servizio vs. clienti• Aree geografiche di export• Destinazione investimenti

Collocazione geografica imprese del campione (%)

www.efficienzaenergetica.enea.it

48.5

28.3

12.1

7.14

Italia nord-occi-dentale

Italia nord-orientale

Italia centrale

Italia meridionale

Italia insulare

Numero di imprese per aree tecnologiche

www.efficienzaenergetica.enea.it

TECNOLOGIE EFFICIENTI PER IL TRASPORTO

PRODUZIONE DI FRIGORIFERI PROFESSIONALI

ELETTRODOMESTICI

MOTORI ELETTRICI ED INVERTER

TECNOLOGIE PER L'ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI

TECNOLOGIE PER BUILDING AUTOMATION E UPS

TECNOLOGIE DI ILLUMINAZIONE

ICT PER LA MISURA ED IL CONTROLLO DEI PARAMETRI DI EFFICIENZA ENERGETICA

SISTEMI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

TECNOLOGIE PER GLI INFISSI DEGLI EDIFICI

SERVIZI DI EFFICIENZA ENERGETICA

ALTRO

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E L'UTILIZZO DI ENERGIA TERMICA

0 5 10 15 20 25 30

0

2

4

6

7

9

12

12

14

16

24

25

27

Numero imprese per comparto cliente prevalente

www.efficienzaenergetica.enea.it

trasporto

cemento

chimico

alimentare

altro

costruzioni

meccanico

0 5 10 15 20 25 30 35

10

11

15

26

29

32

33

Numero imprese per attività di servizio vs clienti

www.efficienzaenergetica.enea.it

Diagnosi energetica

Progettazione

Valutazione offerte

Servizi finanziari

Installazione e collaudo

Manutenzione

Servizi energetici

Altro

0 10 20 30 40 50 60

39

58

36

26

44

41

40

19

Numero imprese per aree geografiche di export

www.efficienzaenergetica.enea.it

America latina

Nord America

Cina

Africa

Asia (esclusa Cina)

Europa Orientale

Europa Occidentale

0 5 10 15 20 25 30 35 40

13

14

15

16

17

24

40

Destinazione investimenti

www.efficienzaenergetica.enea.it

Sostituzione

Aumento capacità produttiva

Innovazione di processo

Innovazione di prodotto

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

34

42

49

49

Servizi Energetici

www.efficienzaenergetica.enea.it

Collaborazione FIRE1. 80% R.E. conseguito in ambito TEE – 2005-2011 (9,6

Mtep) generato da interventi di ESCo2. Mercato ESCo: 1.900 aziende, solo 16% operative3. Volume d’affari : 2010 = ca. 3,5 miliardi di euro

2011 = ca. 4,2 miliardi

Barriere: • Pagamenti ritardati P.A.• ESCo finanziariamente deboli• Difficoltà autorizzative• Conoscenza situazione ante-intervento complessa e

costosa

www.efficienzaenergetica.enea.it

EE e mercato immobiliare 1/2

In collaborazione con I-com e Assoimmobiliare su ruolo EE per gli attori del mercato immobiliare. Risultati Evidenze

a. per operatori economici l’EE è strumento rilevante per la valorizzazione del proprio portafoglio immobiliare

b. fattore ‘qualità energetica’ compete con i parametri che concorrono a definire il valore di mercato dell’immobile solo nel caso di elevate differenze tra classi energetiche

Criticitàa. Finanziamento interventib. ESCo ruolo parziale nella fornitura di servizi integrati

(consulenza tecnologica + assistenza finanziaria)

www.efficienzaenergetica.enea.it

EE e mercato immobiliare 2/2

Proposte per una “scossa” al mercato immobiliare

a. Individuazione forme di finanziamento sostenibili interventi di retrofit energetico degli edifici da sistema creditizio.

b. Sviluppo di modelli semplificati e indicatori sintetici per inserire informazioni sulla qualità energetica negli annunci di compravendita immobiliari.

c. Collegamento rendita catastale al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio.

www.efficienzaenergetica.enea.it

Dai meccanismi di mercato al mercato privato

dell’EE 1/2

Collaborazione ISIS• EE = buona opportunità per investimenti privati• Nella fase di transizione da meccanismi di mercato a un

mercato privato dell’EE, il settore pubblico deve svolgere una funzione esemplare, ma senza dover investire ingenti risorse finanziarie a fondo perduto

• Tra Ie iniziative a livello europeo di supporto allo sviluppo di un mercato privato dell’EE:

PPP - partnership pubblico - privato • I partenariati previsti si inseriscono nel filone di attività

rivolto alle amministrazioni locali

www.efficienzaenergetica.enea.it

Un esempio a livello europeo:

• strutture PDA (Project Development Assistance facilities)

per lo sviluppo di progetti per gli investimenti in energia sostenibile a livello locale (MLEI, ELENA, JESSICA, EEEF,…)

Driver per lo sviluppo del mercato privato dell’EE:

• trend di crescita dei costi dell’energia• miglioramento tecnologie di controllo e trasmissione dati• esperienza maturata dal settore finanziario

Dai meccanismi di mercato al mercato privato

dell’EE 2/2

Grazie per l’attenzione

www.efficienzaenergetica.enea.it