SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di...

SINAPSI

Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche.

Classificazione

Sinapsi centrali : rapporto tra due neuroni.

Sinapsi periferiche : rapporto tra un neurone e una cellula di un altro

tessuto.

Sinapsi elettriche : funzionano con mediatori chimici

Sinapsi chimiche : nexus

1. Neurone presinaptico

2. Vallo sinaptico

3. Neurone postsinaptico

SINAPSI CHIMICHE CENTRALI (interneuronali)

Morfologia

– Asso-dendritiche

– Asso-assoniche

– Asso-somatiche

Nella maggior parte delle sinapsi centrali la struttura pre-sinaptica è rappresentata dalla terminazione assonica (bottoni sinaptici).

A seconda del punto in cui il bottone sinaptico prende rapporto con la struttura post-sinaptica si distinguono le seguenti sinapsi:

2. Vallo sinaptico

fessura di 20-30 nm

materiale elettrondenso (glicoproteine ed enzimi)

1. Neurone presinaptico perde le guaine

assume forma svasata (bottone/piede terminale)

VESCICOLE SINAPTICHE (30-70 nm) piene di mediatori chimici (neurotrasmettitori)

3. Neurone postsinaptico

recettori

assenza di vescicole sinaptiche

FUNZIONE DELLA SINAPSI

Trasferimento dell’impulso elettrico dalla struttura pre-sinaptica a quella post-sinaptica per attivazione sequenziale di vari canali ionici.

STRUTTURA PRESINAPTICA

Arrivo dell’onda di depolarizzazione

Apertura canali del Ca ++ : ingresso Ca++

Funzione del Ca++ facilitante la fusione delle vescicole via microtubuli e microfilamenti

Rilascio di “quanti” di MEDIATORE CHIMICO

MEDIATORI CHIMICIECCITATORI

(Ach, glutammato)

aprono canali del Na+

INIBITORI

(GABA, glicina)

aprono canali del Cl-

STRUTTURA POSTSINAPTICA

Legame tra mediatore / recettore specifico

Apertura canali del Na+: ingresso Na+

Blocco temporaneo della pompa Na+/K+ Potenziale d’azione

Apertura canali del K+: uscita di K+

Ripristino del gradiente elettrico ma non chimico

Riattivazione della pompa Na+/K+

Inattivazione del mediatore chimico

Inattivazione enzimatica (Ach-colinesterasi, catecol-O-

metil-transferasi, MAO)

Ricaptazione presinaptica per micropinocitosi e gliale

Recupero di membrana sinaptica mediante endocitosi

-sostegno meccanico

-funzione trofica/metabolica

-difesa (fagocitosi)

-modulazione attività neuronali

-regolazione concentrazione ionica della sinapsi

-smaltimento mediatori chimici

NEVROGLIA

La nevroglia rappresenta un tessuto a se stante che riempie gli spazi che si vengono a formare tra le cellule nervose.

Nell’ambito del tessuto nervoso, la nevroglia svolge le stesse funzioni che il connettivo svolge nei confronti di tutti gli altri tessuti:

CELLULE di NEVROGLIA

astrociti

oligodendrociti

cellule di Schwann

microglia

Ependima

cellule satelliti

ASTROCITI

astrocita protoplasmatico

astrocita fibroso

Sostegno meccanico e rivestimento

Sostegno trofico e barriera emato-encefalica

Cicatrici gliali

Modulazione sinapsi

OLIGODENDROCITI

formano la guaina mielinica

CELLULE DI SCHWANN

costituiscono la guaina di Schwann

MICROGLIA

derivano dai monociti

CELLULE SATELLITI

si dispongono intorno ai corpi cellulari dei neuroni gangliari

EPENDIMA

Tappezza la cavità interna del SNC