sicurezza Destinatari nelle tue mani!...La documentazione sopra elencata andrà inviata via email,...

Post on 25-Jul-2020

0 views 0 download

Transcript of sicurezza Destinatari nelle tue mani!...La documentazione sopra elencata andrà inviata via email,...

Entro il 20 maggio 2016 si potrà aderire ai corsi di formazione gratuiti

proposti all'interno del presente catalogo.

Sarà sufficiente seguire le istruzioni per compilare e trasmettere la

documentazione richiesta.

I corsi, che verranno presentati in risposta al Bando INAIL in scadenza

il 10 giugno 2016, dovranno essere realizzati entro 18 mesi a seguito

dell'approvazione del finanziamento prevista a settembre 2016.

CAMPAGNA NAZIONALE DI RAFFORZAMENTO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA

SUL LAVORO PER LE PMI BANDO INAIL in attuazione dell’articolo 11, comma 1, lettera b) del

d.lgs. 81/2008 e s.m.i. (risorse disponibili 14.589.896 euro)

Perché partecipare

• La campagna finanzia progetti formativi e di addestramento che abbiano

quale obiettivo la sensibilizzazione e la promozione dei principi di tutela

della salute e della sicurezza propria e altrui nei luoghi di lavoro.

• La partecipazione gratuita ai corsi proposti offre benefici e vantaggi per

l’azienda come una maggiore conformità legislativa, una migliore diffusione

della “cultura della sicurezza” per la prevenzione degli infortuni e la

possibilità di aderire agli sgravi INAIL (OT20/OT24).

Destinatari

Destinatari della campagna di formazione sono:

• I datori di lavoro delle piccole, medie e micro imprese

• I lavoratori, compresi quelli stagionali, delle piccole, medie e micro

imprese

• I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST) delle piccole,

medie e micro imprese

• I piccoli imprenditori di cui all’art. 2083 c.c. (coltivatori diretti; artigiani;

piccoli commercianti, ecc)

• Soggetti individuati ex. art. 21 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. che

ricomprendono anche lavoratori autonomi ai sensi dell’art. 2222 c.c. e

componenti dell’impresa familiare

L’ azienda può richiedere la realizzazione del corso direttamente presso

la propria sede per un gruppo di minimo 6 lavoratori

L'iniziativa è promossa da AIAS Academy (capofila) in aggregazione con i seguenti soggetti attuatori:

La sicurezza è nelle tue mani!

I territori Per beneficiare dell'iniziativa i destinatari dovranno avere sede oppure

recarsi per l’erogazione della formazione in una delle seguenti regioni:

I corsi

Documentazione da compilare

Invio della documentazione

La sicurezza è nelle tue mani!

I corsi di seguito descritti fanno riferimento agli ambiti tematici previsti dal

Bando. Ulteriori fabbisogni che non trovassero riscontro nei corsi inseriti a

catalogo potranno essere indicati all’interno della scheda di preadesione.

A. Formazione finalizzata all’adozione di modelli di organizzazione e di

gestione ai sensi dell’art. 30 d.lgs. 81/2008 e s.m.i. in un’ottica di sviluppo

del sistema delle relazioni e del cambiamento della cultura organizzativa;

(modello organizzativo 231 ohsas 18001)

C. Formazione sugli aspetti organizzativo-gestionali e tecnico-operativi nei

lavori in appalto e negli ambienti confinati, con particolare riferimento alla

gestione delle emergenze

D. Formazione per l’adozione di comportamenti sicuri, finalizzati alla

prevenzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico

E. Formazione sulla valutazione dei rischi nell’ambito dell’art. 28 comma 1

del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., con particolare attenzione alle specificità di

quelli legati allo stess lavoro correlato, alle lavoratrici in stato di gravidanza,

alle differenze di genere e agli altri ivi previsti

Si precisa che il Bando esclude la formazione obbligatoria in materia di

sicurezza nei luoghi di lavoro

•Scheda di preadesione da firmare e timbrare in ogni pagina da parte del legale rappresentante per l’analisi del fabbisogno formativo

•Atto di delega al soggetto attuatore (Allegato 3 bis) da siglare in ogni pagina e da firmare per esteso nell'ultima da parte del legale rappresentante dell'impresa

•Atto di delega e dichiarazione requisiti PMI (Allegato 3) da siglare in ogni pagina e da firmare per esteso nell'ultima da parte del legale rappresentante dell'impresa

•Disciplinare (Allegato 4), da siglare in ogni pagina e da firmare per esteso nell'ultima da parte del legale rappresentante dell'impresa

•Dichiarazione per aiuti ‘De Minimis’ (Allegato 11) da compilare e da siglare in ogni pagina e firmare per esteso nell'ultima da parte del legale rappresentante dell'impresa

•Copia fotostatica del documento di identità del legale rappresentante in corso di validità

NOTA BENE - Gli allegati 3, 3bis, 4 e 11 sono da produrre in originale per ciascun ambito scelto.

La documentazione sopra elencata andrà inviata via email, entro il 20 maggio 2016, ai seguenti indirizzi: mcurti@aiasacademy.it e progettazione@sinergie-italia.com

Gli originali dovranno pervenire entro il 27 maggio 2016 al seguente indirizzo:

Sinergie Soc. Cons. a r.l. V. Martiri di Cervarolo, 74/10 - 42122 Reggio Emilia Riportare sulla busta la seguente dicitura: BANDO INAIL 2016 Per qualsiasi richiesta di informazione circa le modalità di partecipazione contattare:

SINERGIE Soc. Cons. a r.l. via Martiri di Cervarolo 74/10 Referenti: Amanda Zuffi, Sara Cattabriga, Jessica Torelli Telefono 0522/083122 email: progettazione@sinergie-italia.com

:Lombardia

Emilia-Romagna

Piemonte

Toscana

Marche

Lazio

Campania

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

Catalogo dei corsi – Ambito A

*Eventuali modifiche alla durata di ciascun corso potranno essere proposte nella lettera di adesione

Formazione finalizzata all’adozione di modelli di organizzazione e di gestione ai sensi dell’art. 30 d.lgs. 81/2008 e s.m.i. in un’ottica di sviluppo del

sistema delle relazioni e del cambiamento della cultura organizzativa; (modello organizzativo 231 ohsas 18001)

La sicurezza è nelle tue mani!

TITOLO DEL CORSO

an

ch

e in

mo

da

lità

IN

TER

AZIE

ND

ALE

MODALITA’ DI EROGAZIONE

TOT.

OR

E C

OR

SO

*

AU

LA

E-L

EA

RN

ING

AFFIA

NC

AM

EN

TO

TRA

ININ

G O

N T

HE

JO

B

AC

TIO

N L

EA

RN

ING

Auditor dei sistemi di gestione sicurezza sul lavoro SI 16 16

Auditor dei modelli organizzativi D. Lgs. 231 ex art. 30 D. Lgs. 81/08 SI 16 16

Corso per il ruolo di membro dell'organismo di vigilanza del D. Lgs. 231/2001 NO 24 24

Il modello organizzativo secondo il D. Lgs. 231 SI 16 16

Guida alla redazione del modello organizzativo secondo il D. Lgs. 231 NO 16 12 4

Dal codice etico ai protocolli operativi: come implementare in pratica un modello 231 in azienda NO 36 12 16 8

OHSAS 18001: progettare un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro conformemente alla norma NO 24 8 16

Sistemi di gestione integrata qualità – sicurezza – ambiente NO 24 24

Costruire i modelli organizzativi 231 partendo dai sistemi di gestione qualità – sicurezza – ambiente NO 16 8 8

La responsabilità civile e penale del RSPP, datore di lavoro, dirigente, preposto e lavoratore SI 8 8

RSI – La responsabilità sociale d'impresa NO 12 12

Responsabilità amministrativa delle imprese – D. Lgs. 231/08 SI 8 4 4

I Modelli Organizzativi D.Lgs. 231/01 per la Prevenzione dei Reati Ambientali SI 8 8

La cultura organizzativa aziendale per la sicurezza e prevenzione sul lavoro SI 48 48

Focus sulle Principali Fattispecie di Reato previste dal D.Lgs. 231/01 SI 8 8

Sicurezza sul lavoro: l'analisi degli infortuni e degli incidenti mancati per adottare modelli finalizzati al cambiamento della cultura organizzativa

NO 8 8

Catalogo dei corsi – Ambito C

Formazione sugli aspetti organizzativo-gestionali e tecnico-operativi nei lavori in appalto e negli ambienti confinati, con particolare riferimento alla

gestione delle emergenze

La sicurezza è nelle tue mani!

TITOLO DEL CORSO

an

ch

e in

mo

da

lità

IN

TER

AZIE

ND

ALE

MODALITA’ DI

EROGAZIONE

TOT.

OR

E C

OR

SO

*

AU

LA

E-L

EA

RN

ING

AFFIA

NC

AM

EN

TO

TRA

ININ

G O

N T

HE J

OB

AC

TIO

N L

EA

RN

ING

Il DUVRI come strumento operativo per la gestione della sicurezza dei lavori in appalto SI 8 4 4

Analisi, valutazione dei rischi e procedure di emergenza per le attività in ambienti confinati NO 12 12

Formazione sulla cooperazione e coordinamento tra committenti: quali attenzioni alla predisposizione del DUVRI NO 8 8

La gestione della sicurezza nei lavori in appalto su territorio nazionale e internazionale NO 8 8

Come gestire il coordinamento delle emergenze in caso di appalti: dalla teoria alla pratica NO 8 8

Formazione all'utilizzo pratico della strumentazione portatile per l'analisi degli inquinanti e dell'ossigeno in ambienti confinati NO 8 4 4

Interventi di emergenza negli appalti e negli ambienti confinati: manovre di rianimazione cardiopolmonare anche mediante l'utilizzo di defibrillatori

NO 8 4 4

Le più recenti novità in materia di appalti, qualificazione delle imprese e formazione NO 8 8

Il rating di legalità e le gare d'appalto SI 8 8

Come redigere correttamente il Piano Operativo Sicurezza e il Piano Sicurezza e Coordinamento NO 8 8

Appalti e cantieri: come calcolare i costi derivanti dalle interferenze NO 8 6 2

*Eventuali modifiche alla durata di ciascun corso potranno essere proposte nella lettera di adesione

Catalogo dei corsi – Ambito D

Formazione per l’adozione di comportamenti sicuri, finalizzati alla prevenzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico

La sicurezza è nelle tue mani!

TITOLO DEL CORSO

an

ch

e in

mo

da

lità

IN

TER

AZIE

ND

ALE

MODALITA’ DI EROGAZIONE

TOT.

OR

E C

OR

SO

*

AU

LA

E-L

EA

RN

ING

AFFIA

NC

AM

EN

TO

TRA

ININ

G O

N T

HE J

OB

AC

TIO

N L

EA

RN

ING

L'adozione di comportamenti sicuri per prevenire il fenomeno infortunistico e tecnopatico NO 12 8 4

Gap analysis per l'adozione di comportamenti sicuri: cosa facciamo e cosa dovremmo fare NO 8 8

Esercitazione sui comportamenti sicuri e schemi di rinforzo NO 8 4 4

Metodi e strumenti per promuovere i comportamenti sicuri nei gruppi di lavoro NO 8 8

Comunicazione nella sicurezza NO 12 8 4

La comunicazione efficace nelle situazioni di emergenza NO 12 8 4

Tecniche di gestione dello stress NO 8 8

Dinamiche culturali e fattori linguistici che influiscono sull'atteggiamento al rischio NO 12 8 4

L'approccio della BBS (Behaviour Based Safety) per la prevenzione degli infortuni NO 24 4 20

Prevenzione degli infortuni e delle tecnopatie SI 24 24

Corso teorico guida sicura NO 4 4

Corso teorico- pratico guida sicura NO 8 4 4

*Eventuali modifiche alla durata di ciascun corso potranno essere proposte nella lettera di adesione

Catalogo dei corsi – Ambito E

Formazione sulla valutazione dei rischi nell’ambito dell’art. 28 comma 1 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., con particolare attenzione alle specificità di quelli

legati allo stess lavoro correlato, alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere e agli altri ivi previsti

La sicurezza è nelle tue mani!

TITOLO DEL CORSO

an

ch

e in

mo

da

lità

IN

TER

AZIE

ND

ALE

MODALITA’ DI EROGAZIONE

TOT.

OR

E C

OR

SO

*

AU

LA

E-L

EA

RN

ING

AFFIA

NC

AM

EN

TO

TRA

ININ

G O

N T

HE J

OB

AC

TIO

N L

EA

RN

ING

Stress e ottica di genere attraverso lo psicodramma: rivalutare i rischi con nuovi strumenti di consapevolezza e conoscenza

SI 40 16 24

Affrontare le differenze di lingua/paese/genere migliorando la sicurezza in azienda NO 12 12

Stress lavoro correlato: dalla valutazione del DVR alla pianificazione delle misure di tutela NO 16 8 8

Misure e tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici madri d.lgs. 151/2001 SI 8 8

Valutare i rischi in pratica: laboratorio esperienziale per la realizzazione del DVR NO 24 8 16

Il Documento di Valutazione dei Rischi secondo la più recente giurisprudenza SI 16 12 4

La sicurezza delle donne di fronte ad aggressività e comportamenti etero aggressivi di allievi problematici SI 48 32 8 8

*Eventuali modifiche alla durata di ciascun corso potranno essere proposte nella lettera di adesione