SHARKA: situazione in Basilicata e attività dell’Ufficio Fitosanitario

Post on 03-Jan-2016

38 views 1 download

description

REGIONE BASILICATA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana. SHARKA: situazione in Basilicata e attività dell’Ufficio Fitosanitario. Vincenzo CASTORO - Ufficio Fitosanitario. REGIONE BASILICATA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SHARKA: situazione in Basilicata e attività dell’Ufficio Fitosanitario

SHARKA: situazione in Basilicata e SHARKA: situazione in Basilicata e attività dell’Ufficio Fitosanitarioattività dell’Ufficio Fitosanitario

REGIONE BASILICATAREGIONE BASILICATADipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale,

Economia Montana

Vincenzo CASTORO - Ufficio Fitosanitario

REGIONE BASILICATAREGIONE BASILICATADipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale,

Economia Montana

Cosa è la Sharka delle drupacee ?

una temibile malattia delle drupacee provocata dal virus PPV organismo nocivo da quarantena *

il nome di un portinnesto

una nuova malattia proveniente dalla Cina

Primo ritrovamento 1987 una pianta di susino (Santa Rosa)

2002 4 piante di pesco (cv Egea e Laura)

Quadriennio 2003-2006 su 8.000 campioni di foglie analizzate nei laboratori della Metapontum Agrobios (pesco, susino e albicocco): nessun focolaio

Nel 2007 15 piante di albicocco in tre aziende diverse, tutte della varietà Ninfa, su 1068 campioni

FINO AL 2007 19 PIANTE ESTIRPATE

Nel 2008 la situazione cambia completamente!

Qual è la situazione in Basilicata della Sharka?ual è la situazione in Basilicata della Sharka?

1 Big Top 22

2 Big Top 60

3 Big Top 60

4 Big Bang 20

5 Big Bang 60

6 Big Bang 51

7 Big Bang 33

NETTARINE

1 Vitillo 28

2 Carmen 11

3 Ninfa 73

4 Ninfa 29

5 Ninfa 22

6 Ninfa 25

ALBICOCCO

Rita Star 14

Red Cal 53

Garofa 25

PESCO

PESCO E ALBICOCCO29

SELEZIONI

17 campi estirpati

Sharka (PPV) foglie di susino

Sharka su foglie di albicocco

Sharka (PPV) foglie di pesco

Sintomi di Sharka su fiori rosacei di Pesco

Sharka su frutti di Susino

Sharka su frutti di Nettarine

Sharka su frutti di pesco

Sharka su frutti di albicocco

Quali strategie di lotta per Quali strategie di lotta per fronteggiare la diffusione fronteggiare la diffusione

della Sharka ?della Sharka ?

I trattamento insetticidi I trattamento insetticidi contro gli afidi vettori non contro gli afidi vettori non

servono!servono!

Distruzione dei frutteti infetti da Sharka

Distruzione dei frutteti infetti da Sharka

Distruzione dei frutteti infetti da Sharka

L’uso, per i nuovi impianti e per i

reinnesti di materiale di propagazione materiale di propagazione

sano, di cui si è certi del loro stato sano, di cui si è certi del loro stato

fitosanitariofitosanitario

È un decreto di 18 articoli.

Art. 2 Definizioni

Art. 3 Monitoraggi

Art. 9 e art. 10 Vivai

Art. 13 denuncia dei casi sospetti

NUOVO DECRETO DI LOTTA OBBLIGATORIA ALLA SHARKA

Le misure da adottare per impedire la sua introduzione e diffusione nel territorio nazionale sono contenute nel nuovo Decreto Ministeriale di lotta obbligatoria al PPV che ha sostituito il vecchio decreto del 1996

L’unico modo è quello di mettere a dimora piante sicuramente sane

Tipologie di produzione vivaistica

-Qualità CE – categoria CAC

-Qualità CE- categoria CERTIFICATO

30 mm x 180 mm

È vietato l’utilizzo di etichette simili per dimensioni e colore per il materiale di

categoria CAC

Fonte primaria

Conservazione per la premoltiplicazione – materiale di prebase

Premoltiplicazione – materiale di base

Moltiplicazione - materiale certificato

Vivaio

Pianta

Certificata

Virus esente oppure

Virus controllato

IMPIANTOIMPIANTO

CERTIFICAZIONE VOLONTARIA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA D.M. 24 luglio 2003D.M. 24 luglio 2003

Disciplinari di produzione integrata

Scelta del materiale vivaistico

Il materiale di moltiplicazione (piante, marze, portainnesti) per i nuovi impianti deve essere di categoria CERTIFICATO, accompagnato da Passaporto delle piante Ce e dal Documento di commercializzazione. In assenza di tale materiale potrà essere autorizzato, in deroga, materiale di categoria CAC prodotto secondo le norme tecniche regionali, oppure in mancanza secondo le norme tecniche nazionali (D.M. 14 aprile 1997)

3. Miglioramento genetico per l’ottenimento di cultivar resistenti alla sharka

Lotta alla Sharka

La situazione della sharka si è aggravata negli anni, con la presenza endemica di isolati di PPV-M a livello internazionale e nazionale.

Il rischio è molto elevato anche per la frutticoltura della Basilicata.

Soltanto l’uso di materiale di categoria certificato o comunque prodotto secondo un processo che garantisce la stessa qualità e con la convinta partecipazione di tutti gli operatori del settore frutticolo, soprattutto per quanto attiene la tempestiva segnalazione di tutti i casi sospetti e la collaborazione nella eradicazione dei focolai, sarà possibile impedire la sua diffusione.

Conclusioni

Ufficio Fitosanitario

Via A.M. di Francia, 40 75100 Matera

Fax 0835 28 42 50

Tel. 0835 284238 cell. 339 310 6995

Tel. 0835 284217 – 0835 284350

vincenzo.castoro@regione.basilicata.it