SEZIONE DI MORTARA ESCURSIONE DI UN GIORNO · come mi vesto? •le scarpe devono essere adatte al...

Post on 17-Aug-2020

1 views 0 download

Transcript of SEZIONE DI MORTARA ESCURSIONE DI UN GIORNO · come mi vesto? •le scarpe devono essere adatte al...

SEZIONE DI MORTARA

ESCURSIONE DI UN GIORNO

COSA METTERE NELLO ZAINO ESTIVO

PREPARARE UNA GITA

• DOVE VOGLIO ANDARE

• COME ARRIVARE

• STUDIARE IL PERCORSO

• CONSULTARE IL METEO

COME MI VESTO?

• LE SCARPE DEVONO ESSERE ADATTE AL PERCORSO

• GLI ABITI DEVONO ESSERE COMODI PER NON IMPEDIRE IL MOVIMENTO

• LO ZAINO ADEGUATO: PER LA GITA DI UN GIORNO BASTA UN 25/40 LT CON TASCHE LATERALI.

CHE SCARPE?

PERCORSO IN PIANO O LEGGERA SALITA BASTANO ANCHE LE SCARPE DA GINNASTICA

PERCORSO MONTANO QUINDI CON UN CERTO DISLIVELLO OCCORRONO LE SCARPE CON LA SUOLA A CARRARMATO MEGLIO SE DI VIBRAM. CONSIGLIATI GLI SCARPONCINI DA TREKKING CHE FASCIANO LA CAVIGLIA.

PER LE SIGNORE SONO DA EVITARE LE SCARPE CON IL TACCO

CHE ABITI INDOSSARE?

MAGLIETTE COMODE, POSSIBILMENTE DI COTONE O MATERIALE TECNICO CHE ASCIUGHINO IN FRETTA: CAMMINANDO IN SALITA SI SUDA PARECCHIO E QUANDO SI ARRIVA ALLA META CONVIENE CAMBIARSI IMMEDIATAMENTE PER EVITARE DI RAFFREDDARSI . PORTARE QUINDI ALMENO UNA MAGLIA DI RICAMBIO.

VANNO BENISSIMO ANCHE LE CAMICIE/CAMICIOLE CHE SERVONO ANCHE DA ANTIVENTO.

CHE ABITI INDOSSARE?

Pantaloni tecnici corti o lunghi meglio se con cerniera che così consente di poter ottenere il doppio risultato di partire con pantaloni lunghi in caso di tempo fresco e poi di adeguarsi ad un rialzo della temperatura senza sudare troppo.

DA EVITARE I BLUE JEANS O PANTALONI ADERENTI CHE IMPEDISCONO IL MOVIMENTO E AFFATICANO.

CHE ABITI INDOSSARE?

PORTARE SEMPRE UNA GIACCA ANTIVENTO O KWAY PERCHE’ IN MONTAGNA IL TEMPO CAMBIA REPENTINAMENTE.

PORTARE INOLTRE UNA MAGLIA LEGGERA A MANICHE LUNGHE CHE IN QUOTA FA SEMPRE PIU’ FRESCO.

CALZE TTONI DI LANA O MATERIALE TECNICO ANCHE UN PAIO DI RICAMBIO

ALTRE COSE UTILI

-BORRACCIA PER L’ACQUA

-UN COLTELLINO MULTIFUNZIONE MEGLIO CON CAVATURACCIOLI

-UN CORDINO DI 0,5 CM DI DIAMETRO

LUNGO ALMENO 2 MT. (PUO’ SERVIRE ANCHE DA STRINGHE DI RICAMBIO)

-TORCIA ELETTRICA/PILA E FIAMMIFERI

-BUSSOLA E ALTIMETRO

-OCCHIALI DA SOLE

CARTA TOPOGRAFICA DELLA ZONA

ALTRE COSE UTILI

-KIT DI PRIMO SOCCORSO CON DISINFETTANTI, CEROTTI, E MEDICINALI PERSONALI

-CAPPELLO E COPRIZAINO ANTIPIOGGIA

-UN PAIO DI GUANTI

- UNA BANDANA CHE PUO’FUNZIONARE ANCHE DA ANTIVENTO PER IL COLLO OLTRE CHE DA ASCIUGA SUDORE

ALTRE COSE UTILI

• -QUADERNO CON PENNA

• -CREMA PROTETTIVA

• -BASTONCINI PER CAMMINARE

• -FAZZOLETTI CARTA MULTIUSO

• -MACCHINA FOTOGRAFICA

• -CELLULARE CON BATTERIA CARICA

• -TELO TERMICO SOTTILE

• -BINOCOLO

COSA PORTARE PER NUTRIRSI

SOPRATTUTTO PORTARE DA BERE, L’ACQUA NON DEVE MAI MANCARE

COSA PORTARE DA MANGIARE

• ALCUNI PREFERISCONO PANINI IMBOTTITI

• O SALUMI, FORMAGGI E PANE

• ALTRI PREFERISCONO PORTARSI DELLE INSALATE PREPARATE NELLE SCATOLE A CHIUSURA ERMETICA

COSA PORTARE DA MANGIARE

• ALIMENTI IN SCATOLA

• UOVA SODE

• CIOCCOLATO

• FRUTTA

• BARRETTE ENERGETICHE

COME PREPARARE LO ZAINO

• BISOGNA DISTRIBUIRE BENE IL PESO

• BISOGNA CAPIRE L’ORDINE IN CUI INSERIRE LE VARIE COSE PER EVITARE DI DOVER SEMPRE RIVOLTARE IL CONTENUTO DELLO ZAINO QUANDO DOBBIAMO PRELEVARE QUELLO CHE CI SERVE

COME PREPARARE LO ZAINO

NELLA TASCA

SUPERIORE

METTERE TUTTI GLI ACCESSORI

LA BORRACCIA DELL’ ACQUA VA MESSA (SE NON CI SONO TASCHE LATERALI) A FIANCO DEI CIBI PER EQUILIBRARE IL

PESO

IN FONDO METTERE I PANNI DI RICAMBIO

CONSIGLI FINALI

• LA CAMMINATA IN MONTAGNA DEVE ESSERE UN INCENTIVO A RAGGIUNGERE UNA META NON UNA PROVA DI SOPRAVVIVENZA NE’ UNA COMPETIZIONE

SEPPUR NON SI PUO’ FARE A MENO DI FATICARE BISOGNA EVITARE DI FARE SFORZI ESAGERATI E CERCARE DI CONOSCERSI PER SAPERE FINO A DOVE SI PUO’ SPINGERSI SENZA OLTREPASSARE I PROPRI LIMITI.

LA SEZIONE DI MORTARA AUGURA

BUONE PASSEGGIATE

A TUTTI