ScuolaInfanzia F.Petrarca SezioneGranchietti(b) Insegnante/iGiuri Crocy Campo di esperienza...

Post on 01-May-2015

217 views 1 download

Transcript of ScuolaInfanzia F.Petrarca SezioneGranchietti(b) Insegnante/iGiuri Crocy Campo di esperienza...

Scuola Infanzia “F.Petrarca “

Sezione Granchietti(b)

Insegnante/i Giuri Crocy

Campo di esperienza

Messaggi-media-forme

Breve descrizione Formelle “Cantoria”1.disegno copiando una foto in formatoA42.riempimento del disegno con la tecnica della carta colla3.coloritura con pittura 4.decorazione con materiale di recupero

Eta del/i bambino/i 5 anni

Gruppo o individuale

Individuale

Tecniche e materiali utilizzati

Tecnica della carta collaMateriali di recupero come carta igienica, tovaglioli di carta colorati, tappi di bottiglie, lane, nastri.

Note

Scuola Infanzia “F.Petrarca “

Sezione Granchietti(b)

Insegnante/i Giuri Crocy

Campo di esperienza

Discorsi e le parole

Breve descrizione

Formelle “Cantoria”1.ricerca delle parole della cantoria2.scrittura al computer delle parole3.coloritura delle parole e composizione delle “Carte”4.scelta di alcune parole e formazione con esse di filastrocche in rima5.realizzazione del cartellone con la filastrocca che più è piaciuta

Eta del/i bambino/i

5 anni

Gruppo o individuale

gruppo

Tecniche e materiali utilizzati

Conversazioni in grande e piccolo gruppo, utilizzo del computer con il programma Wordscrittura e disegno sul cartellone

Note

Scuola Infanzia “F.Petrarca “

Sezione Granchietti(b)

Insegnante/i Giuri Crocy

Campo di esperienza

Messaggi-media-forme

Breve descrizione

Il desco1.disegno libero dei bambini raffigurati nel “Desco” su foglio tondo2.applicazione del disegno su un piatto da dolce di carta e realizzazione della cornice con pasta alimentare(fusilli, rigatoni, conchiglie ecc.)

Eta del/i bambino/i

5 anni

Gruppo o individuale

individuale

Tecniche e materiali utilizzati

Conversazioni in grande e piccolo gruppo, osservazione del desco nelle immagini sul computer , disegno liberocollage e utilizzo di materiale di recupero(Pasta)

Note

Scuola Infanzia “F.Petrarca “

Sezione Granchietti(b)

Insegnante/i Giuri Crocy

Campo di esperienza

Messaggi-media-forme/ discorsi e le parole

Breve descrizione Il desco1.osservazione del desco e conversazione su: cosa è? a cosa serviva?2.individuazione degli stemmi3.ricerca sui libri degli stemmi delle varie famiglie e della città4.disegno dello stemma che ciascuno vorrebbe avere5.realizzazione degli stemmi in ceramica

Eta del/i bambino/i 5 anni

Gruppo o individuale

Gruppo ed individuale

Tecniche e materiali utilizzati

Conversazioni in grande e piccolo gruppo, osservazione del desco nelle immagini sul computer , disegno liberoricerca di stemmi con foto o cartolinemanipolazione della creta per la realizzazione degli stemmi in ceramica

Note