SCUOLA SECONDARIA DI SAN MARTINO DI V. PROF ......PROGETTO “CLASSI SENZA AULE” Vogliamo dare una...

Post on 19-Nov-2020

0 views 0 download

Transcript of SCUOLA SECONDARIA DI SAN MARTINO DI V. PROF ......PROGETTO “CLASSI SENZA AULE” Vogliamo dare una...

PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

SCUOLA SECONDARIA DI SAN MARTINO DI

V.

PROF.SSA SIMONA SORGARELLO

PROF. ANTONIO GIOVANNINI

PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

QUESTO PROGETTO NASCE DALLA NECESSITA’, FORTEMENTE SENTITA DA STUDENTI E DOCENTI, DI DARE UNA RISPOSTA ADEGUATA ANCHE ORGANIZZATIVAMENTE ALLE NUOVE TECNICHE DIDATTICHE.......

PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

...AI CAMBIAMENTI CHE SI STANNO VERIFICANDO NELLE NUOVE

GENERAZIONI, E PERCHE’ NO? AD UN’ESIGENZA DI RINNOVAMENTO DI

PATTERNS SCOLASTICI CHE SI RIPETONO SEMPRE UGUALI DA DECENNI.

PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

Vogliamo dare una risposta concreta alle

richieste delle nuove teorie didattiche che

vogliono lo studente al centro di ogni attività

scolastica: per molti di noi insegnanti,

l'organizzazione della scuola “media”

tradizionale, limita la possibilità di innovare la

didattica, la voglia di affrontare efficacemente i

problemi dei ragazzi con difficolta di

apprendimento e con scarsa motivazione

scolastica.

PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

E’ necessario un adeguamento alle

esigenze proprie di tutti gli studenti che

sono figli di un’epoca in cui la scuola, da

luogo di alfabetizzazione quale era, deve

diventare centro di aggregazione in cui il

cooperative learning e le attività

laboratoriali devono diventare routine.

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

Le classi non hanno più un’aula propria ma e il docente ad avere un suo «studio attrezzato», costruito “su misura”: un laboratorio. E' un'aula che il docente, se vuole, può allestire secondo la propria fantasia e sensibilità.

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

L’obiettivo dovrebbe essere quello di creare un'aula bella, colorata, curata, attrezzata con strumenti specifici per insegnare la propria materia in cui lo studente si senta accolto e stimolato all’apprendimento. Noi pensiamo a un'aula che si arricchisca di tutti quegli strumenti che ogni docente e sempre stato costretto, anche con qualche difficoltà pratica a trasferire da casa a scuola, e da scuola a casa, e da un'aula all’altra.

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

L’ambiente scolastico dovrebbe diventare

uno spazio-laboratorio, dove è più facile

l’approccio operativo, più attenta la

responsabilità pratica degli studenti, la cura

del materiale, il rispetto dei tempi e

dell’organizzazione del lavoro, e che sia

anche di ispirazione per un nuovo

entusiasmo nei confronti delle attività

scolastiche da parte dei ragazzi. D’altro canto,

la sedimentazione delle conoscenze apprese

e competenze da acquisire verrà

sicuramente facilitata.

PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

E’ IMPORTANTE CONSIDERARE IL SENSO DI AUTONOMIA DEGLI

STUDENTI E IL LORO ENTUSIASMO

GLI SPOSTAMENTI DA UN LABORATORIO ALL’ALTRO LI

COSTRINGE AD ACQUISIRE ORGANIZZAZIONE NEL MATERIALE

E RISPETTO DELLA PUNTUALITA’ E ALLO STESSO TEMPO LI

RENDE ANCOR PIU’ PROTAGONISTI

PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

DOVENDO MUOVERSI NEGLI SPAZI SCOLASTICI DEVONO DIVENTARE

RESPONSABILI DELLA PROPRIA SICUREZZA E DI QUELLA DEGLI

ALTRI OLTRE CHE DEGLI SPAZI STESSI.

PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

LA SCUOLA DA LUOGO DI APPRENDIMENTO DIVIENE ANCOR PIU’ SPAZIO DI

INCONTRO, DI COLLABORAZIONE, DI CONDIVISIONE IN CUI GLI SCHEMI

TRADIZIONALI SONO SOVVERTITI A FAVORE DELL’ACCOGLIENZA E

DELL’INCLUSIONE – PAROLE CHIAVE DI QUESTO PROGETTO INSIEME A

LABORATORIALITA’.

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

Questo è quello che abbiamo pensato per l’organizzazione della sez. di S. Martino di Venezze....

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

...ARCHITETTONICAMENTE E’ ORGANIZZATA IN MODO IDEALE CON DUE AGORA’ CENTRALI SU CUI SI AFFACCIANO TUTTE LE AULE: QUESTO GARANTIRA’ LA SORVEGLIANZA NECESSARIA PER GLI SPOSTAMENTI DEI RAGAZZI CHE COMUNQUE SARANNO AGILI E IN SICUREZZA.

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

Ogni aula dovrebbe essere attrezzata con: proiettore/lim, cartine geografiche, computer personale dell’insegnante e stampante.

La distribuzione delle aule potrebbe essere la seguente: tre aule/laboratorio per Lettere-Storia-Geografia, due aule/laboratorio per Inglese Francese una per Arte, due per Matematica Scienze, una per Musica, una per Informatica, una per Tecnica e una per Religione.

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

IPOTESI DI DISTRIBUZIONE DELLE AULE:

PIANO TERRA:

1 Aula/Lab. Con Proiettore/LIM Lettere 1

2 Aula/Lab. LIM Lettere 2

3 Aula/Lab. Con Proettore/LIM Inglese

4 Aula/Lab. CON PROIETTORE/LIMLettere

5 Aula/Lab CON PROIETTORE/LIM Francese

SALETTA INSEGNANTI DA RIPRISTINARE

EX Infermeria aula insegnanti UFFICIO

6 Aula/Lab. Palestra

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

IPOTESI DI DISTRIBUZIONE DELLE AULE:

PRIMO PIANO

7 Aula/Lab. LIM Arte

8 Aula/Lab. Con proiettore Scienze Matematica 1

9 Aula/Lab. (ex sala insegnanti) Musica

10 Aula/Lab. Con Proiettore Scienze Matematica 2

11 Aula/Lab. CON PROIETTORE a disposizione

12 Aula/Lab. CON SMART TV(ex Musica) Tecnologie

13 Aula/Lab con proiettore Religione

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

Gli armadietti potrebbero essere divisi metà al

piano terra, nelle parti libere dei muri e accanto

alla scala, quelli al primo piano lungo la

balaustra e nelle parti libere dei muri,

garantendo comunque il buon deflusso degli

alunni al piano terra e primo piano in caso di

emergenza. Il collocamento degli armadietti

sarà concordato con la responsabile alla

sicurezza Maestra Paola Merlo.

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

Il costo degli armadietti potrebbe variare in rapporto alla capienza e al numero, al colore e alla loro conformazione. Si allegamail per preventivo. clienti.gaesco@gmail.com

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

SIAMO CONVINTI CHE QUESTO PROGETTO POSSA

ESSERE UN PRIMO PASSO IMPORTANTE PER IL

RINNOVAMENTO DELLA NOSTRA SCUOLA E ANCHE

PER UN SUO RILANCIO.

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”

“PROGETTO “CLASSI SENZA AULE”