Scuola Primaria Bottego Istituto Comprensivo 3 Lame Bologna Anno Scolastico 2010/2011 Classe 3B...

Post on 02-May-2015

215 views 3 download

Transcript of Scuola Primaria Bottego Istituto Comprensivo 3 Lame Bologna Anno Scolastico 2010/2011 Classe 3B...

Scuola Primaria Bottego Istituto Comprensivo 3 “Lame” Bologna

Anno Scolastico 2010/2011 Classe 3B

Insegnanti Palmanti e Andretta Aree Tecnologica e Scientifca

Progetto Animali

Per aver chiaro quello di cui stiamo

per parlare:

I regni della natura

GLI INVERTEBRATISONO IL 95% DEGLI ESSERI

VIVENTI.

GLI ANIMALI INVERTEBRAT

I VIVONO PRATICAMENTE OVUNQUE

NON HANNO UNO

SCHELETRO.POSSONO

AVERE LE ALI

A VOLTE IL CORPO E’

PROTETTO DA CONCHIGLIE O CORAZZE

ESTERNE DETTE

ESOSCHELETRI

I VERMI

DA NON

CONFON-DERE CON LE LARVE

DI MOLTI

INSETTI,

SONO LUNGHI

,

SPESSO PIATTI

NON HANNO ZAMPE

ALCUNI VIVON

O SULLA TERRA

ALTRI SUI

FONDALI

MARINI E SONO MOLTO COLORA

TI

Marwan, Emanuele, Francesco, Gad.

• VIVE NEL TERRENO UMIDO

• CORPO ALLUNGATO

• UTILE PERCHE’ ARRICCHISCE LA TERRA E LA RENDE SOFFICE: HUMUS

• E’ PREDA DI MOLTI ANIMALI

I M

OLL

USC

HI

Alessandro, Daniele, Lorenzo

seppie, polpi, calamari e nautili

Tentacoli

Per muoversi

Per

catturare le prede

conchiglia

internanautilus

Fossilevivente

Conchigliaesterna

Calamarigiganti

Leggende

Andra, Anna, Margherita

DOVE

MOLLUSCO ADATTATO ALLA VITA TERRESTREVIVE IN ZONE UMIDEINVERNAZIONE/ESTIVAZIONE (CHIUSURA DEL NICCHIO)

COME E’

CORPO MOLLE, 4 TENTACOLI SUL CAPOCONCHIGLIA ESTERNA: NICCHIOBOCCA CHE GRATTUGIA IL CIBOPIEDE RICOPERTO DI MUCO

MANGIAE’ MANGIATA

GLI INSETTISONO INVERTEBRATI

HANNO LE ALI E SPESSO VOLANO

Cassandra, Manuel, Nicolas

DOVE AFRICA, ASIA, EUROPA, AMERICA

MIMETISMO: COLORE E FORMA

DIFESA:APRE LE ALI PER

SEMBRARE PIU’ GRANDE

PREDAZIONE:SI NUTRE DI MOSCHE

FORMICHE, LARVE E INSETTI IN GENERALE

RIPRODUZIONE DOPO L’ACCOPPIAMENTO

DIVORA IL MASCHIO SE NON C’E’ ABBASTANZA

CIBO

Giulia Nerozzi, Rifa, Priscilla, Giulia Corselli

INSETTI UTILI

ELITRE COLORATEASPETTO INNOCUO PER L’UOMO

IL COLORE INDICA SOSTANZE TOSSICHE PER I PICCOLI PREDATORI

ALTRI INSETTI COPIANO IL LORO COLORE

LOTTA BIOLOGIA

SONO VORACI PREDATORI DI INSETTI DANNOSI

I CROSTACEI DAL GRECO CRUSTA= GUSCIO

INVERTEBRATI DI MARE, RARAMENTE DI ACQUA DOLCE

SONO PROTETTI DA UNA SPESSA CORAZZA

IL PAGURO, CHE NON CE L’HA, USA LE CONCHIGLIE ABBANDONATE DAI MOLLUSCHI

IMPORTANTI NEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI (PLANCTON)

GRANCHI E NON SOLO…

ESOSCHELETRO: ROBUSTO CARAPACE

CHELE PER DIFENDERSI, MUOVERSI E CIBARSI

BRANCHIE PER RESPIRARE

SONO COMMESTIBILI Andrea, Luca, Pietro

IL LIMULO

FOSSILE VIVENTE

GRANCHIO FERRO DI CAVALLO

MARI TROPICALI POCO PROFONDI

FOSSILI RITROVATI IN CANADA

I VERTEBRATI

SONO IL 2% DEGLI ESSERI

VIVENTI.

GLI ANIMALI VERTEBRATI DOMINANO

LA TERRA PER LA LORO

DIMENSIONE

HANNO LA COLONNA

VERTEBRALE

IL CORPO E’ PROTETTO DA

PELI O PENNE,

SQUAME, SCAGLIE.

I PESCI

1•Sono animali a sangue freddo

2•Respirano con le branchie

3•Si muovono con le pinne e la vescica natatoria

4•Si riproducono deponendo le uova

Marwan, Emanuele, Francesco, Gad

E’ UN PESCE CARTILAGINEO: NON HA UNO SCHELETRO OSSEO, PER MEGLIO ADATTARSI AL PROPRIO AMBIENTE, IL MARE

HA ORGANI SENSORIALI MOLTO SVILUPPATI PERCEPISCE IL BATTITO CARDIACO DI PESCI FERITI

E’ UN PREDATORE ONNIVORO CON UNA MANDIBOLA ROBUSTA E DENTI SEGHETTATI

GLI ANFIBIDEPONGONO LE UOVA IN ACQUA

DA ADULTI VIVONO SIA IN ACQUA CHE SULLA TERRA

SONO ANIMALI A SANGUE FREDDO•IN INVERNO VANNO IN LETARGO

Lorenzo, Daniele, Alessandro

ANFIBIO NOTTURNO

CORPO RICOPERTO DI MUCO

REPELLENTE E ANTIBATTERICO

VIVE IN AMBIENTI FRESCHI ED UMIDI

DEPONE LE LARVE IN RUSCELLI NON

INQUINATI

I RETTILICOCCODRILLI TARTARUGHE SERPENTI LUCERTOLE

ANIMALI A SANGUE FREDDO

ALCUNE SPECIE VIVONO IN ACQUA ALTRE SULLA

TERRA

PELLE SECCA COPERTA DI SQUAME VANNO IN LETARGO

Crotalo Diamantino Orientale

Luca, Andrea, Pietro

VIVE IN FLORIDA

E’ PREDA DI FALCHI E AQUILE

SERPENTE TERRESTRE, MA

OTTIMO NUOTATORE

E’ VELENOSO

SI NUTRE DI SCOIATTOLI, RATTI E PICCOLI UCCELLI

AMBIENTE : BOSCHI COSTIERI CON

TERRENO SABBIOSO

E’ OVOVIVIPARO

GLI UCCELLICOME SONO

•2ALI•2ZAMPE•BECCO•CORPO RICOPERTO DI PIUME E PENNE•OSSA LEGGERE ADATTE AL VOLODOVE

VIVONO

•IN TUTTI GLI AMBIENTI•A VOLTR MIGRANO IN PAESI Più CALDIRIPRO

DUZIONE

•SONO OVIPARI•COVANO LE UOVA FINO ALLA NASCITA DEI PICCOLI

Andra, Anna, Rifa

UCCELLO NOTTURNO RAPACE

CACCIA PICCOLI

ANIMALI, UCCELLI, INSETTI

VIVE NELLE FORESTE

DI CONIFERE

LA SUA TESTA

RUOTA DI 360°

I MAMMIFERI

ALTRI VERTEBRATI

I PICCOLI NASCONO VIVILA MADRE LI ALLATTA

HANNO IL SANGUE CALDOHANNO IL CORPO RICOPERTO DI PELI

Priscilla, Giulia Corselli, Margherita, Giulia Nerozzi

DOVE VIVE •MAMMIFERO ACQUATICO•MOLTO DIFFUSO

COME VIVE•NUOTA IN BRANCHI NUMEROSI•VOCALIZZA E COMUNICA•ANIMALE MOLTO INTELLIGENTE

COME E’•BECCO O ROSTRO ADATTO A CIO’ CHE MANGIA: PESCI O PICCOLI MOLLUSCHI•CORPO AFFUSOLATO ADATTO AL NUOTO•PINNA COME ORGANO MOTORE

Manuel, Nicolas, Cassandra

Molto intelligente

Dove vive

•Foreste africane

alimentazion

e

•Vegetariano

postura

•Cammina a 4 zampe

FINE

LE MAESTRE CHIARA E RITA,MARWAN, MARGHERITA,

EMANUELE, GIULIA, CASSANDRA, PIETRO, ANDREA,

NICOLAS, PRISCILLA, RIFA, FRANCESCO, ANNA, GIULIA, SUSANNA, MANUEL, LUCA,

GAD, LORENZO, ANDRA, DANIELE, ALESSANDRO