SCUOLA DELL’INFANZIA “S. ROCCO”...SCUOLA DELL’INFANZIA “S. ROCCO” A. S. 2014-15 PROGETTO...

Post on 18-Aug-2020

1 views 0 download

Transcript of SCUOLA DELL’INFANZIA “S. ROCCO”...SCUOLA DELL’INFANZIA “S. ROCCO” A. S. 2014-15 PROGETTO...

SCUOLA DELL’INFANZIA “S. ROCCO”

A. S. 2014-15 PROGETTO 0/6

“DALLE FAVOLE MILLE E PIÙ NUTRI___MENTI”

I BAMBINI/E DI 5 ANNI (GRUPPO API)

PRESENTANO:

“FALSI D’AUTORE…IMMAGINI DA FAVOLA”

DA: “PAESAGGIO AUTUNNALE” DI VINCENT VAN GOGH (1885)

DA “URLO”

DI EDUARD MUNCH (1893)

DA “ANGELI” DETTAGLIO DEL“MADONNA SISTINA” DI RAFFAELLO (1513)

DA “NOTTE STELLATA”

DI VINCENT VAN GOGH (1889)

DA “LA GAZZA”

DI CLAUDE MONET (1868)

DA “ PAULO VESTITO DA ARLECCHINO”

DI PABLO PICASSO (1924)

DA “CAMPO DI GRANO CON CIPRESSI”

DI VINCENT VAN GOGH (1889)

DA “PANI E COMPOSTIERA CON FRUTTA SU UN TAVOLO” DI PABLO PICASSO (1908)

DAI DIPINTI ALLA FAVOLA

“IL SOGNO DI UN UOMO”

C’ERA UNA VOLTA (INSEGNANTE)

UN SIGNORE SOPRA UN PONTE (ANDRI) E C’ERANO DEGLI UOMINI CHE LO HANNO SPAVENTATO (EDDY) ALLORA L’UOMO HA URLATO (ALESSIA), È SCAPPATO VIA (EDDY) E…

SI È RITROVATO IN MEZZO AGLI ALBERI (MARCO) DI TANTI COLORI, GIALLO, VERDE, ROSSO, ARANCIONE, MARRONE, CHE SEMBRAVANO UN ARCOBALENO (CATERINA)

L’UOMO CAMMINAVA, CAMMINAVA POI È ARRIVATA LA NOTTE, È VENUTO BUIO E LE STELLE (FRANCESCO)… È ARRIVATO IN UN PAESE DOVE C’È ANCHE UNA TORRE ALTA CHE É QUELLA DEL CAMPANILE E INTORNO CI SONO ANCHE DEGLI ALBERI CHE AL BUIO SEMBRANO DEI MOSTRI (SILVIA) ALLORA SCAPPA ANCORA VERSO LA CITTÀ, VERSO LE CASE PER CHIEDERE AIUTO…GUARDA SUL CAMPANILE E VEDE DEGLI ANGIOLETTI (EDDY).

STANCO DI CAMMINARE E DOPO TANTA PAURA SI ADDORMENTA QUANDO SI SVEGLIA È NEVICATO (MARCO), TUTTE LE CASE SONO RICOPERTE DI NEVE. VICINO A UNA CASA C’È UNA SCALETTA E SULLA SCALETTA C’È UNA GAZZA CHE STA PENSANDO DI RUBARE ( MAHIR) QUALCOSA DI LUCCICANTE, DI GIALLO (MARTA) MA NON TROVA NULLA E VOLA VIA (MAHIR).

POI L’UOMO CAMMINA CAMMINA INCONTRA UN BAMBINO VESTITO DA ARLECCHINO MA È VESTITO SOLO DI GIALLO E BLU (LOIC). IL SIGNORE CHIEDE AL BAMBINO PERCHÉ IL SUO VESTITO È SOLO DI QUEI DUE COLORI E LUI RISPONDE CHE GLIELO HA FATTO IL SUO PAPÀ E IN QUEL PERIODO GLI PIACCIONO SOLO QUEI DUE COLORI (MARTA). POI SI SALUTANO.

L’UOMO RIPRENDE A CAMMINARE DA SOLO E ARRIVA IN UN CAMPO DI GRANO E CIPRESSI (CATERINA)…

SI STENDE, SI ADDORMENTA, SOGNA E DOPO IL LUNGO VIAGGIO SOGNA DI TROVARSI DAVANTI A UN TAVOLO (MARCO) UNA TAVOLA IMBANDITA (MAHIR) CON SOPRA UNA TAZZINA (GIADA), IL PANE (MAYAR) E LA FRUTTA SAPORITA (GINEVRA). POI L’UOMO SI SVEGLIA (ANDRI) E SCOPRE CHE È STATO TUTTO UN SOGNO (EDDY).

FINE

“CONSERVARE LO SPIRITO DELL’INFANZIA DENTRO DI SÉ PER TUTTA LA VITAVUOL DIRE CONSERVARE LA CURIOSITÀ DI CONOSCERE IL PIACERE DI CAPIRE LA VOGLIA DI COMUNICARE”

BRUNO MUNARI

PERCORSO ARTISTICO

• OSSERVAZIONE DI DIPINTI DI PITTORI FAMOSI

• GIOCHI “ARTISTICI” CON L’UTILIZZO DELLA LIM

• CONVERSAZIONI GUIDATE SULLE OPERE OSSERVATE

• FORMULAZIONE DI IPOTESI SU TECNICHE E COLORI DA UTILIZZARE

• ATTIVITÀ GRAFICO-PITTORICHE SINGOLE E IN GRUPPO PER REALIZZARE COPIE DI ALCUNI DIPINTI

• VISITA GUIDATA IN UNA GALLERIA D’ARTE

• ATTIVITÀ DI RICERCA DI DIPINTI DI “NATURE MORTE CON ALIMENTI” CON TABLET E LIM

• INVENZIONE DI UN RACCONTO ISPIRANDOSI AI DIPINTI OSSERVATI E COPIATI