Scuola Cattolica e Sussidiarietà

Post on 28-Jun-2015

87 views 0 download

Transcript of Scuola Cattolica e Sussidiarietà

LA SCUOLA CATTOLICA

RISORSA PER TUTTI

Art. 9 § 1 del Concordato Lateranense:

“La Repubblica Italiana, in conformità al principio della libertà della scuola e

dell’insegnamento e nei termini previsti della propria Costituzione, garantisce alla Chiesa cattolica il diritto di istituire liberamente scuole di ogni genere e grado ed istituti di

educazione”

Caratteristiche della Scuola Cattolica:

• la centralità della persona

• particolare considerazione data all'insegnamento della religione

• l’attenzione al problema del senso

• l'amore per la vita

• la cura particolare per la formazione della coscienza morale

(10 Dicembre 1948) - Art. 26 § 2 della Dichiarazione Universali dei Diritti Umani:

“L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al

rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali”

Lo statalismo dall’età dell’Illuminismo ad oggi, passando per il fascismo

ha inciso sulla cultura odierna, ed ha limitato la Costituzione

“Tutto per lo Stato, tutto nello Stato, niente al di fuori dello Stato”

Benito Mussolini

(10 Dicembre 1948) - Art. 26 § 3 della Dichiarazione Universali dei Diritti Umani:

“I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da

impartire ai loro figli.”

Non basta riconoscere il diritto dei genitori alla libertà di scelta della scuola …

È necessaria la sua tutela e promozione

Oggi: “duplice pagamento delle tasse” attraverso le imposte e la retta scolastica

La Chiesa guarda con favore alla scuola statale. Non c’è dualismo!

Scuola pubblica VS Scuola privata

Scuola statale & Scuola paritaria che compongono la SCUOLA PUBBLICA

Scuola paritaria: non solo diritti (finanziamenti e sostegni)

alcuni DOVERI : - aprire l'iscrizione a chiunque ne faccia richiesta - concedere ai propri insegnanti lo stesso tipo di rapporto e di trattamento riservato dallo Stato

- adeguare i propri programmi pedagogici- pubblicità di bilancio e organi colegiali

s

Concezione democratica dello Stato di diritto: “La persona è prioritaria

rispetto allo Stato e alla società”

Le spese dello Stato:Studente di scuola statale dell’infanzia: 6116 €Studente di scuola paritaria dell’infanzia: 584 €

Risparmio per studente “paritario”: 5532 €

Studente di scuola statale secondaria di secondo grado: 8108 €Studente di scuola paritaria secondaria di secondo grado: 51 €

Risparmio per studente “paritario”: 8057 €

In totale lo stato risparmia ogni anno: 6242 MILIONI di Euro !!E questo perché la spesa per la scuola pubblica non statale è a carico per

lo più delle famiglie (che pagano già le tasse) e non dello Stato.

Soluzione del BONUS-SCUOLA