Scritture tipiche concernenti le immobilizzazioni materiali e immateriali Il trattamento degli oneri...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Scritture tipiche concernenti le immobilizzazioni materiali e immateriali Il trattamento degli oneri...

Scritture tipiche concernenti Scritture tipiche concernenti le immobilizzazioni materiali e immaterialile immobilizzazioni materiali e immateriali

Scritture tipiche concernenti Scritture tipiche concernenti le immobilizzazioni materiali e immaterialile immobilizzazioni materiali e immateriali

Il trattamento degli oneri accessori

L’ammortamento

L’alienazione

Fattori produttivi a fecondità ripetuta

materiali immateriali

- Terreni e fabbricati - Impianti e macchinari - Attrezzature industriali e commerciali

- Spese di R&S e di pubblicità - Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere di ingegno - Concessioni, licenze e marchi

Trattamento degli oneri accessoriTrattamento degli oneri accessoriTrattamento degli oneri accessoriTrattamento degli oneri accessori

Gli “oneri accessori” comprendono tutti quegli oneri che l’impresa dovrà sostenere affinché l’impianto, il macchinario, il software possano essere utilizzati nel processo produttivo.

Sono “oneri accessori”: le spese di trasporto, di installazione, di collaudo...

Anche gli “oneri accessori” si considerano di competenza di più esercizi e si portano in aumento del costo di acquisto del bene.

Trattamento degli oneri accessoriTrattamento degli oneri accessoriTrattamento degli oneri accessoriTrattamento degli oneri accessori

Es: Ricevute due fatture: una per la fornitura dell’impianto (1.000 + IVA), e una per il collaudo (50 + IVA).

1.000 VEN

1.200 VNP

CONTO NUMERARIO DEBITI V/FORNITORI

CONTO ECONOMICO DI REDDITO IMPIANTI

Libro giornale

Mastro

DIVERSI a DEBITI V/FORNITORI 1.200

IMPIANTI 1.000

IVA NS/CREDITO 200

200 VNA

CONTO NUMERARIO IVA NS/CREDITO

1) Registrazione della fattura per la fornitura dell’impianto (1.000+IVA)

Trattamento degli oneri accessoriTrattamento degli oneri accessoriTrattamento degli oneri accessoriTrattamento degli oneri accessori

1000

50 VEN

1200

60

VNP

CONTO NUMERARIO DEBITI V/FORNITORI

CONTO ECONOMICO DI REDDITO IMPIANTI

Libro giornale

Mastro

DIVERSI a DEBITI V/FORNITORI 60

IMPIANTI 50

IVA NS/CREDITO 10

200

10 VNA

CONTO NUMERARIO IVA NS/CREDITO

2) Registrazione della fattura per il collaudo (50 + IVA).

L’ammortamento, la quota di ammortamento L’ammortamento, la quota di ammortamento e le scritture di ammortamentoe le scritture di ammortamento

L’ammortamento, la quota di ammortamento L’ammortamento, la quota di ammortamento e le scritture di ammortamentoe le scritture di ammortamento

L’ammortamento è il procedimento tecnico-contabile mediante il quale il costo di acquisto (o di produzione) di un bene avente utilità pluriennale - costo pluriennale - viene ripartito tra gli esercizi della sua stimata vita utile.

La quota parte del costo attribuita ad ogni esercizio è detta

“quota di ammortamento”

L’ammortamentoL’ammortamentoL’ammortamentoL’ammortamento

L’ammortamento

- Beni materiali

- Beni immateriali

la cui utilità si esaurisce nel

tempo

No terreni!!!!

riguarda e decorre

dal momento in cui i beni sono pronti per l’uso

Il calcolo dell’ammortamentoIl calcolo dell’ammortamentoIl calcolo dell’ammortamentoIl calcolo dell’ammortamento

La quota di ammortamento si determina in base ai seguenti elementi:

Costo di acquisto

Presunto valore di realizzo diretto

_

= Modo con cui ripartire il valore da ammortizzare nell’arco della vita utile

Periodo (N. es.) in cui si prevede di utilizzare l’immobilizzazione

nell’attività produttiva e dipende da:

valore da ammortizzare

vita utile dell’immobilizzazione

criterio di ripartizione del val. da ammortiz.

durata fisica

durata economica

Quote costanti

Quote variabili

Procedure di ammortamentoProcedure di ammortamentoProcedure di ammortamentoProcedure di ammortamento

1) Procedimento diretto o ammortamento in conto

Dal punto di vista contabile, l’ammortamento può essere effettuato secondo due diversi procedimenti:

2) Procedimento indiretto o ammortamento fuori conto

Le quote di ammortamento vengono registrate nello stesso conto acceso alle immobilizzazioni.

AMMORTAMENTO BREVETTI a BREVETTI 100

1) Procedimento diretto o ammortamento in conto

Es: al 31/12 si rileva la quota di ammortamento in conto dei brevetti per 100

100 VEN

CONTO ECONOMICO DI REDDITO AMM.TO

BREVETTI100 VEP

CONTO ECONOMICO DI REDDITO BREVETTI

Libro giornale

Mastro

Il costo del bene pluriennale viene ridotto mediante rilevazione delle quote di ammortamento nello stesso conto che accoglie il valore del bene a fecondità ripetuta.

1000

Le quote di ammortamento vengono registrate in un conto distinto denominato Fondo ammortamento

2) Procedimento indiretto o ammortamento fuori conto

AMMORTAMENTO IMPIANTI a FONDO AMM.TO IMPIANTI 50

Es: al 31/12 si rileva la quota di ammortamento fuori conto degli impianti per 50

50 VEN

CONTO ECONOMICO DI REDDITO AMM.TO

IMPIANTI 50

VEP

CONTO ECONOMICO DI REDDITO FONDO AMM.TO IMPIANTI

Libro giornale

Mastro

Il costo del bene pluriennale viene ridotto mediante rilevazione delle quote di ammortamento nella sezione avere del conto “Fondo ammortamento” che rettifica indirettamente il valore del bene a fecondità ripetuta.

Alienazione delle immobilizzazioniAlienazione delle immobilizzazioniAlienazione delle immobilizzazioniAlienazione delle immobilizzazioni

Occorre innanzitutto determinare:

_= Costo di acquistoFondo

ammortamento

Occorre successivamente confrontare:

Valore contabile

Se:

Prezzo di vendita Valore contabile<

Prezzo di vendita > Valore contabileComponente positivo

di reddito detto plusvalenza

Componente negativo di reddito detto

minusvalenza

Prezzo di vendita

Valore contabilecol

In data 20/6/08 l’azienda acquista un impianto il cui costo ammonta a euro 50.000 + IVA ordinaria (20%).

50.000 VEN

60.000 VNP

CONTO NUMERARIO DEBITI V/FORNITORI

CONTO ECONOMICO DI REDDITO IMPIANTI

Libro giornale

Mastro

DIVERSI a DEBITI V/FORNITORI 60.000

IMPIANTI 50.000

IVA NS/CREDITO 10.000

10.000 VNA

CONTO NUMERARIO IVA NS/CREDITO

Scritture relative alle immobilizzazioniScritture relative alle immobilizzazioniScritture relative alle immobilizzazioniScritture relative alle immobilizzazioni

Alla fine dell’esercizio 2008 si procede all’ammortamento, calcolato a quote costanti del 20% annuo (AMMORTAMENTO FUORI CONTO).

10.000 VEN

CONTO ECONOMICO DI REDDITO AMM.TO

IMPIANTI

Libro giornale

Mastro

AMM.TO IMPIANTI a FONDO AMM.TO IMPIANTI 10.000

10.000 VEP

CONTO ECONOMICO DI REDDITO FONDO AMM.TO IMPIANTI

Scritture relative alle immobilizzazioniScritture relative alle immobilizzazioniScritture relative alle immobilizzazioniScritture relative alle immobilizzazioni

In data 3/3/09 si procede alla vendita dell’impianto al prezzo di euro 70.000 + IVA ordinaria (20%).

Libro giornale

Mastro

FONDO AMM.TO IMPIANTI a IMPIANTI 10.000

10.000 VEN

i) si procede innanzitutto allo storno del conto “Fondo ammortamento impianti” nel conto “Impianti”.

CONTO ECONOMICO DI REDDITO FONDO AMM.TO IMPIANTI

10.000 10.000 VEP

CONTO ECONOMICO DI REDDITO IMPIANTI50.000

Scritture relative alle immobilizzazioniScritture relative alle immobilizzazioni

ii) si procede quindi alla rilevazione della variazione economica positiva nel conto “plusvalenza”.

CREDITI V/CLIENTI a DIVERSI 84.000

a IMPIANTI 40.000 a IVA NS/DEBITO 14.000 a PLUSVALENZE 30.000

Libro giornale

Scritture relative alle immobilizzazioniScritture relative alle immobilizzazioni

14.000 VNP

30.000 VEP

84.000 VNA

CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI

Mastro

CONTO ECONOMICO DI REDDITO PLUSVALENZE

CONTO NUMERARIO IVA NS/DEBITO

40.000 VEP

CONTO ECONOMICO DI REDDITO IMPIANTI50.000 10.000

Scritture relative alle immobilizzazioniScritture relative alle immobilizzazioni