schede ISPRA CORR:51588 schede · tesi le caratteristiche principali. Lʼindicazione della classe...

Post on 01-Aug-2020

7 views 0 download

Transcript of schede ISPRA CORR:51588 schede · tesi le caratteristiche principali. Lʼindicazione della classe...

ETICHETTA ENERGETICALʼetichetta energetica è il biglietto da visita dellʼelettro-domestico che informa il consumatore sullʼefficienzaenergetica dellʼapparecchio che sta acquistando, favo-risce quindi il risparmio energetico e la riduzione dellʼin-quinamento. Lʼetichetta illustra in modo semplice edimmediato la capacità dellʼapparecchio di utilizzare almeglio lʼenergia che consuma, oltre a riportarne in sin-tesi le caratteristiche principali. Lʼindicazione dellaclasse energetica aiuta il consumatore ad optare per unacquisto consapevole, a volte più costoso, ma compen-sato nel tempo dai minori costi di esercizio riscontrabilidalla riduzione della bolletta energetica. Le informazionifornite dallʼetichetta incentivano lʼacquisto di prodotti piùefficienti e quindi incoraggiano le aziende a realizzare,preservando le prestazioni funzionali, apparecchi sem-pre più innovativi e rispettosi dellʼambiente. Lʼetichetta-tura degli elettrodomestici (Direttiva Quadro 92/75CEE)è diventata obbligatoria nel 1995 per frigoriferi e con-gelatori, solo in seguito anche per lavatrici, lavasciuga,lavastoviglie, lampade ad uso domestico, forni elettricie condizionatori. Il successo ottenuto nel promuoverelʼinnovazione tecnologica ha portato lʼEuropa a voler in-novare lʼetichetta al fine di evidenziare sempre più leprestazioni energetico ambientali dei nuovi apparecchi.

Attenzione! Lʼetichetta deve essere posta dal negoziante in modo ben visibile davanti o sopra lʼapparecchio.

www.enea.itAgenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

Settore 1 - Identifica il nome o marchio del costruttore e il modello dellʼelettrodomestico.

Settore 2 - Riporta le classi di efficienza energetica, rappresentate da frecce di diversa lunghezza e identificate da una let-tera che può andare dalla A alla G. Più lunga è la freccia più alti sono i consumi di appartenenza, di conseguenza i minoriconsumi di elettricità sono quelli della Classe A e superiori. Sebbene in un primo momento fossero state previste solo 7classi, dalla A alla G, dal luglio 2004 e solo per i frigoriferi, sono state introdotte successivamente, due ulteriori classi: “A+”e “A++”.In alcune etichette può talvolta comparire anche il marchio “ECOLABEL”, marchio europeo dʼeccellenza che attesta la com-patibilità del prodotto con lʼambiente.

Settore 3 - Viene indicato il consumo di energia espresso in kWh/anno e il consumo indicato è quello che si avrebbe te-nendo sempre lʼapparecchio in funzione a porte chiuse.

Settore 4 - Vengono forniti i dati sulla capacità dellʼapparecchio in litri, il volume utile complessivo degli scomparti per laconservazione dei cibi freschi o surgelati e il simbolo con le stelle che si riferisce alla temperatura e ai relativi tempi massimidi conservazione degli alimenti.1 stella = - 6°/1 settimana • 2 stelle = -12°/1 mese, • 3 stelle = 18°/1 anno, • 3 stelle+1 = -18° e possibilità di congelare cibi freschiSettore 5 - Viene indicata la rumorosità dellʼapparecchio

Realizzato nellʼambito del progetto comunitario IEE Buy-Smart. Il contenuto del documento rispecchia lʼopinione degli autori e non quella della Commissione Europea.

La Commissione Europea non è responsabile dellʼutilizzo che potrà essere fatto delle informazioni presentate.

informazioni_enea@enea.itCentro Ricerche ENEA di ISPRA

LʼETICHETTA ENERGETICA SI RINNOVA

È stata recentemente approvata a Bruxelles la revisione dellʼetichettatura energetica per i principali usi finali,con importanti novità per il consumatore fra cui una etichetta più moderna e di più immediata comprensione. Il nuovo schema permette di riconoscere i modelli che hanno unʼefficienza energetica superiore alla classe “A”,evidenziandone lʼulteriore miglioramento, come “A+”, “A++” e “A+++”, attraverso la creazione queste nuoveclassi energetiche. Anche questa nuova etichetta sarà obbligatoria come sempre su tutti i modelli esposti allavendita o pubblicizzati per permettere al consumatore un acquisto consapevole. Un ulteriore elemento innova-tivo, è lʼutilizzo di pittogrammi, che illustrano le principali caratteristiche tecniche e prestazionali dei modelli, inquanto per alcuni prodotti, la sola efficienza energetica non è sufficiente ad identificare i modelli più rispettosidellʼambiente e con le migliori prestazioni funzionali, come ad esempio lʼefficienza di lavaggio nelle lavatrici enelle lavastoviglie. La nuova etichetta, di cui si sta studiando lʼapplicazione ai televisori, frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie sarà invigore probabilmente a partire dallʼanno prossimo.

Esempio di etichetta per frigoriferi e congelatori

Esempio di nuova etichetta

per i frigoriferi