scheda sul complemento di materia - · PDF fileComplemento di materia Il complemento di...

Post on 07-Feb-2018

223 views 7 download

Transcript of scheda sul complemento di materia - · PDF fileComplemento di materia Il complemento di...

Complemento di materia Il complemento di materia indica la materia di cui è fatto un oggetto. Risponde alle domande di quale materia?, con quale materia? E' introdotto dalle preposizioni di, in. In genere è retto da un nome e può essere usato in senso figurato:

• Luisa ha una volontà di ferro • Quella panchina è di legno • Sono tutti oggetti in metallo • Prendi un bicchiere di plastica • Il cesto di vimini è rotto

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Complemento di materia Il complemento di materia indica la materia di cui è fatto un oggetto. Risponde alle domande di quale materia?, con quale materia? E' introdotto dalle preposizioni di, in. In genere è retto da un nome e può essere usato in senso figurato:

• Luisa ha una volontà di ferro • Quella panchina è di legno • Sono tutti oggetti in metallo • Prendi un bicchiere di plastica • Il cesto di vimini è rotto

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Complemento di materia Il complemento di materia indica la materia di cui è fatto un oggetto. Risponde alle domande di quale materia?, con quale materia? E' introdotto dalle preposizioni di, in. In genere è retto da un nome e può essere usato in senso figurato:

• Luisa ha una volontà di ferro • Quella panchina è di legno • Sono tutti oggetti in metallo • Prendi un bicchiere di plastica • Il cesto di vimini è rotto

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Complemento di materia Il complemento di materia indica la materia di cui è fatto un oggetto. Risponde alle domande di quale materia?, con quale materia? E' introdotto dalle preposizioni di, in. In genere è retto da un nome e può essere usato in senso figurato:

• Luisa ha una volontà di ferro • Quella panchina è di legno • Sono tutti oggetti in metallo • Prendi un bicchiere di plastica • Il cesto di vimini è rotto