Rielaborazione del video: “Come può essere così difficile?” di D. Lavoie A cura di C. Cappa...

Post on 02-May-2015

225 views 10 download

Transcript of Rielaborazione del video: “Come può essere così difficile?” di D. Lavoie A cura di C. Cappa...

Rielaborazione del video: “Come può essere così difficile?”

di D. Lavoie

A cura di C. Cappa

Marzo 2005

Simulazione di momenti di ansia, di frustrazione e di tensione che un

ragazzo con difficoltà di apprendimento può

provare in classe.

Alcune di queste difficoltà le provano anche i ragazzi con DSA

C.Cappa, marzo 2005

Ansia

Vi metterete nei panni di un bambino con difficoltà di apprendimento

Frustrazione

Simulazioni

TensioneR.

C.Cappa, marzo 2005

F.A.T.

M.C.C.Cappa, marzo 2005

CC.Cappa

ANSIA

MC C.Cappa, marzo 2005

MC C.Cappa, marzo 2005

Storie sui gatti Storie di papere

CC.Cappa, marzo 2005

SARCASMO

ci penserà per il resto della giornata

Chi trova la cosa divertente?

L’insegnante dimenticherà questo episodio in pochi minuti.

Voi lo dimenticherete in pochi minuti… ma il bambino NO

VC.Cappa, marzo 2005

Storie sui gatti Storie di papere

CC.Cappa, marzo 2005

Tutti avete avuto ora un disturbo di apprendimento per alcuni minuti.

Pensate che cosa vuol dire averlo per tutti gli anni della scuola!

Quando l’insegnante ha iniziato ad accettare la risposta non lo so molti di voi si sono arresi.

C C.Cappa, marzo 2005

  Con l’ansia l’allievo non conosce più nessuna storia in

cui vi sono dei gatti, ma…

ANSIAQuando non gli si concede tempo per

raccogliere i propri pensieri, il bambino va in ansia  e ciò  altera la sua

prestazione.

domani, a mente fredda, sicuramente riuscirebbeA trovarne almeno una decina!!!!

C C.Cappa, marzo 2005

Il gatto nero (E. A. Poe)GarfieldLa gabbianella e il gatto (Sepulveda)Il topo di campagna e il topo di citta’ (Fedro)Pinocchio (Collodi)Tom e JerryFiabe popolariIl gatto e il topo mettono su casa insieme

(Germania)Il gatto demoniaco (Irlanda)Seanchan il bardo e il re dei gatti (Irlanda)La favola dei gattini (Italia)Il gatto del vicario (Italia)Il gatto mammone (Italia)Il gatto, la falce, il palo (Italia)La gatta mangiona (Norvegia)La gatta sul monte di Dovrev (Norvegia)La Baba Jaga (Russia)Il gattino e la topolina (Spagna)Il vecchio cane, il lupo e il gatto ( Ucraina)Il re gatto (Ungheria)

Alice nel Paese delle Meraviglie Il gatto con gli stivali. (Perrault)Gli aristogattiLa gattina bianca (Madame d' Aulnoy)Il gatto affamato e i piccioni (Esopo)Il gatto e i topi (Esopo)Il gatto e il formaggio (Esopo)Il gatto e il gallo (Esopo)Il gatto e la volpe (Esopo)Il gatto litigioso (Esopo)L’aquila, il gatto e la scrofa (Esopo)La gatta e Venere (Esopo)I topi campagnoli e il gatto appeso.(Esopo) Il gatto e le galline (Esopo)Tra il dire e il fare (Esopo)La gatta cenerentola (Giambattista Basile)Il gattino di gesso (Luigi Capuana)Gatto e topo in societa’ (Grimm)Il povero garzone e la gattina (Grimm)Il galletto, il gatto e il topolino (La Fontaine)Il gatto, la faina e il coniglio (La Fontaine)Il gatto e un vecchio ratto (La fontaine)V.

C.Cappa, marzo 2005

Storie sui maiali Storie di cigni

C+RC.Cappa, marzo 2005

Cosa sta succedendo adesso?

Quando io non guardo

l’insegnante, l’insegnante non

guarda me.

C.C.Cappa, marzo 2005

La prima reazione umana all’ansia è: distogliere lo sguardo dalla fonte

dell’ansia.

…eppure quando si sgridano i bambini si dice:

Guardami mentre ti sgrido!

CC.Cappa, marzo 2005

DEFICIT DI ELABORAZIONE

LINGUISTICA

MC

Alcuni bamini con DSA hanno anche un deficit di elaborazione linguistica, mentre altri sono degli abili parlatori

C.Cappa, marzo 2005

Elaborazione

Storie sui maiali Storie di cigni

CC.Cappa, marzo 2005

Che ne dite del ritmo della lezione?

troppo veloce

domanda

elaborano subito una risposta

elaborano la domanda

elaborano una risposta

bambini senza DSAbambini con DSA

processo di elaborazione

doppio

C. +RC.Cappa, marzo 2005

Ah, si’ ora lo so!!!!!

Esempio:

e’ statoil primopresidentedegli Stati Uniti?”“Chi

CC.Cappa, marzo 2005

Puo’ succedere che:

se le domande sono veloci, il bambino con deficit di elaborazione linguistica spesso risponda alla prima domanda senza accorgersi che l’insegnante ne ha già posta

un’altra.Quante volte vi è successo in classe?

Che cosa succede in classe?

I ragazzi si mettono a ridere

Che cosa fa il professore?

Dice al bambino di smetterla di fare il buffone

C C.Cappa, marzo 2005

Cosa ha fatto l’insegnante in questo caso?

L’insegnante ha punito il bambino non perché non scrive

correttamente o legge male o sbaglia i calcoli, ma…

lo ha punito perchè ha un problema di elaborazione

linguisticaC+V

C.Cappa, marzo 2005

Che cosa puo’ fare l’insegnante?

C

ACCORDO

C.Cappa, marzo 2005

Il bambino ha capito che si può sopravvivere all’esperienza di

farsi interrogare volontariamente a scuola.

C C.Cappa, marzo 2005

DISTRAIBILITA’ e TEMPI DI ATTENZIONE

“Si distrae facilmente, non ha assolutamente tempo di attenzione”

DISTRAIBILITA’Poco tempo di ATTENZIONE

C

presta attenzione a tutto

contemporaneamente

non presta attenzione a

nulla

C.Cappa, marzo 2005

L’ esistenza di un bambino con deficit di elaborazione linguistica può

essere paragonata a quella di una persona residente in un paese straniero, che mentre parla la lingua del luogo fa un grande sforzo di concentrazione: alcuni riescono a tenere sotto controllo il deficit, ma a prezzo di molta fatica.

C C.Cappa, marzo 2005

CORRERE RISCHI

MC

Il bambino con DSA ama affrontare cose che non

conosce?

C.Cappa, marzo 2005

Correre rischiC C.Cappa, marzo 2005

CORRERE RISCHI

Le persone con DSA non amano affrontare qualcosa che non conoscono.

non amano correre rischi

percio’ stanno zitti

CNO gratificazione

Non sa che cosa l’aspetta dopo

C.Cappa, marzo 2005

PERCEZIONE VISIVA

V C.Cappa, marzo 2005

R C.Cappa, marzo 2005

????Guardarla meglio ????

V C.Cappa, marzo 2005

C C.Cappa, marzo 2005

Vi ha aiutato sapere che vi toglie la merenda?

Vi ha aiutato che l’insegnante vi dicesse di guardare meglio?

Vi ha aiutato sapere che l’insegnante vi dà un premio se rispondete esattamente?

C

NO

NO

NO

C.Cappa, marzo 2005

Lo si colpevolizza

Non ti stai impegnando abbastanza!

C C.Cappa, marzo 2005

“Non è MOTIVATO per cui non mi risponde”

La motivazione può soltanto farci fare, al meglio delle nostre

possibilità, quello che già siamo capaci di fare.

C C.Cappa, marzo 2005

Il DSA ha poco a che fare con la motivazione

MA

ha a che fare con la PERCEZIONE

Spesso si riesce a vedere, ma non a dare il giusto significato

all’oggetto.

C+V C.Cappa, marzo 2005

V C.Cappa, marzo 2005

C. C.Cappa, marzo 2005

E’ come se qualcuno avesse acceso la luce.

Il bambino con DSA ha bisogno di un bravo maestro che gli dia spiegazioni giuste, spiegazioni

adatte a lui.

C+R C.Cappa, marzo 2005

“ Mamma, ma io non avevo capito, mica non avevo sentito!”

C. C.Cappa, marzo 2005

In questo caso nessuno era in

grado di dare una risposta

Mentre nel caso di un DSA lui è l’unico (fra tanti) a non riuscirci

C C.Cappa, marzo 2005

COMPRENSIONE DELLA LETTURA

Il 93% degli insegnanti insegna la comprensione di un testo con il…

C C.Cappa, marzo 2005

Se ci sono parole difficili

L’insegnante gli  spiega  le parole

x cui

sarà in grado di capire tutto il brano

Questo non è affatto vero

MC C.Cappa, marzo 2005

CHE CONSISTECONTINUAMENTECORRISPONDENTICURVADISEGNAVARIAZIONEGRAFICOCONOSCIUTAISOLATIRICONOSCIUTOVARIANO

SOLOSPESSOSEUNOPUNTIRELAZIONEINSIEMETABELLAVALORIVARIABILIMOSTRARE

MC C.Cappa, marzo 2005

“ Se la relazione conosciuta tra le variabili consiste in una tabella di valori corrispondenti, il grafico consiste solo dell’insieme corrispondente di punti isolati. Se è riconosciuto che le variabili variano continuamente, spesso si disegna una curva per mostrare la variazione.”

(Matematica di base per il College M. Michael Michaelson, 1945)

MC. C.Cappa, marzo 2005

?C. C.Cappa, marzo 2005

la comprensione di un testo non dipende dalla

comprensione delle singole parole

ma

dal background culturale

V C.Cappa, marzo 2005

Ecco che uno strezzo ditto buffa nel tresco di Finghedoro.Pribo glappa e glappa.

C

V

Lo scorso sernio Finghedoro e Pribo stavano nel nerdino treppando cami gloppi e clemando grepi borli.

“Oh Finghedoro,” chita ”lo strezzo ditto tunna nel tuo grappo!”.

C.Cappa, marzo 2005

Nella prima storia

capivate le parole

era difficile rispondere

Nella seconda storia

non capivate le parole

siete riusciti a

rispondere.

La comprensione della lettura è un compito molto complicato.

Affinchè i bambini possano apprendano l’insegnante deve essere il loro

facilitatore.

esempi

ma ma

disegnirappresentazioni

simboliche

C. C.Cappa, marzo 2005

EFFETTI DELLA PERCEZIONE SUL COMPORTAMENTO

C. C.Cappa, marzo 2005

I problemi di percezione visiva influenzano il comportamento?

Molte volte il bambino con DSA si mette nei guai non sapendo cosa ha fatto di male.

MC C.Cappa, marzo 2005

IMMAGINE

C

MC

Qual è il titolo?

C.Cappa, marzo 2005

Molte volte il bambino con DSA si mette nei guai e non riesce letteralmente a capire che cosa ha fatto di male.

C+R C.Cappa, marzo 2005

“ Oggi ho avuto dei problemi con la professoressa …

ma non ho fatto nulla di male … fa sempre così …

ha sempre una scusa per sgridarmi…”

?

MC C.Cappa, marzo 2005

C

Molte volte il DSA capisce male e si comporta di conseguenza perché ha

percepito male lo stimolo.

Tutti voi avete dato una risposta frutto di una prima percezione.

C

Il bambino con DSA non riesce neanche a riconoscere

l’incongruenza tra lui e gli altriPer cui si sente solo spiazzato

C.Cappa, marzo 2005

COORDINAZIONE VISUO MOTORIA

C C.Cappa, marzo 2005

Alcuni DSA hanno problemi di coordinazione visuo-motoria

C C.Cappa, marzo 2005

L’integrazione visuo-motoria è un problema enorme per alcuni bambini con DSA.

il processo di scrittura è difficilissimo per loro

perciò

C. C.Cappa, marzo 2005

è composto da elementi

primitivi O C |

STAMPATELLO MAIUSCOLO

Ed è per questo che alcuni ragazzini con DSA preferiscono

memorizzazione di poche sequenze

motorie

le lettere non cambiano al cambiare

della posizione

la separazione delle lettere favorisce la

ricerca della corrispondenza suono

simbolo

C C.Cappa, marzo 2005

ESPRESSIONE ORALE

C C.Cappa, marzo 2005

DISNOMIA

Alcuni bambini con DSA soffrono di

C

“Che cosa hai fatto oggi dopo la scuola?”

IMMAGAZZINAMENTO

RECUPERO

Come funziona il nostro cervello?

C.

345 74 70 844

C.Cappa, marzo 2005

I bambini con DSA possono avere  problemi di immagazzinamento e di

recupero.

Non riescono a recuperare le informazioni e molte volte quando le recuperano, le

usano e poi le ripongono nel posto sbagliato.

Se servono di nuovo

Non le trovano più.

C C.Cappa, marzo 2005

I due emisferi

C. C.Cappa, marzo 2005

Ogni cosa che si fa nella vita coinvolgeo

il sistema associativo

il sistema cognitivo

un compito cognitivo alla volta

Si possono fare più compiti associativi alla volta

ma

C. C.Cappa, marzo 2005

ASCOLTARE COGNITIVA

SCRIVERE ASSOCIATIVA

max

i DSA

SCRIVERE COGNITIVA

I bambini con DSA non hanno automatizzato la scrittura

C C.Cappa, marzo 2005

SCRIVERECOGNITIVE

ASCOLTARE

SE:

Prendere appunti per molti ragazzi con DSA diventa quasi impossibile.

C C.Cappa, marzo 2005

(associativi)

Guidare +Parlare

Guidare +Parlare

(cognitivo)

(associativo)

C+V C.Cappa, marzo 2005

STORIA A CATENA

C C.Cappa, marzo 2005

STORIA A CATENAma

parole senza N

Parlare Cognitivo

Parlerete come un bambino che soffre di DISNOMIA

MC C.Cappa, marzo 2005

STORIA A CATENAma

parole senza N

C C.Cappa, marzo 2005

se qualcuno fa uno sbaglio lui è il primo a farlo notare.”

C

“Se si occupasse dei fatti suoi come si occupa di quelli degli altri starebbe benissimo …

C.Cappa, marzo 2005

Cosa abbiamo imparato?

1.Non appena vi siete sentiti “in preda” ad un disturbo di apprendimentovi siete accusati l’un l’altro.

2.E’ difficile parlare in questo modo

MC C.Cappa, marzo 2005

…continuamo la nostra STORIA A CATENA

conparole senza N

C C.Cappa, marzo 2005

Che cosa prova quindi un bambino con DSA che ha problemi nell’esposizione orale?

ANSIA Che cosa si può fare per facilitargli il

compito?

Dare più tempo

Il dono più grande che si possa fare ad un bambino con DSA è dare più tempo.

V C.Cappa, marzo 2005

•il contrasto austro-russo per l'egemonia nei Balcani,

•la rivalità navale anglo-tedesca

•il contrasto franco-tedesco dopo la vittoria prussiana del 1870

•gli irredentismi (es. per l'Italia che aspirava a Trento e a Trieste).

Cause dello scoppio della prima guerra mondiale

C C.Cappa, marzo 2005

              seBer              bia“Su”pis            ta,”doq       moracco 

gli               top           nno     erepues        odcor          nappi                                         

        amou trascn’al ato qcorn.” ladido

C C.Cappa, marzo 2005

Anche se avete utilizzato tutto il vostro impegno a leggere

non avete le idee chiare sul suo contenuto

avete speso tutta la vostra energia nella

decodifica.

perché

C C.Cappa, marzo 2005

CAPACITA’ VISIVE E UDITIVE

C C.Cappa, marzo 2005

?

??

???

?Legge

Rilegge

Ma continua a non capire

V

Ma non capisce

C.Cappa, marzo 2005

Qua nule roede dumond rivo culi mille da quark amar sala l’ore compenso di cavu penso cae ra oradi fermarlo .

A la campa gnadite ano: “Oh.. beh disco” fice lurò e “ Ca tusi loredelì talia!”

Mapo cari baldi vide che cami lo penso di cavu rima seco lo papa e delli talia niente oli a fare; e cari baldi continuò ad infende reli debbo lidali soprusi deli forti.

MORALE: lubbi di Enza non sempre con Pensa .

C C.Cappa, marzo 2005

InputSONORO

Comprensione del testo

C C.Cappa, marzo 2005

GIUSTIZIAIl bambino impara i valori morali in base a

quello che noi facciamo e non in base a quello che diciamo. Lorentz Colber

Giustizia non è dare a tutti la stessa cosa ma ad ognuno ciò di cui ha bisogno.

Rick D. Lavoie

C C.Cappa, marzo 2005

"Non intendo trattare neppure due di voi allo stesso modo. E niente proteste al riguardo. Alcuni dovranno scrivere lunghe relazioni, altri avranno il permesso di farle più corte; alcuni dovranno leggere articoli chilometrici, altri articoli brevi. Così stanno le cose. Ognuno apprende in modo diverso e se qualcuno ha esigenze particolari, me lo faccia sapere e io penserò a studiare qualcosa di più adatto a lui. Ma non voglio sentire lamen tele su quello che faccio per gli altri”

Da: “A modo loro” Mel Levine

R C.Cappa, marzo 2005