Ricorso al Tar e Scuole Bracciano

Post on 07-Jul-2015

556 views 0 download

description

Ecco un breve prospetto riepilogativo della situazione reale delle nostre scuole.

Transcript of Ricorso al Tar e Scuole Bracciano

1

BRACCIANO: IL COMUNE IMPUGNA AL TAR IL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO,

UN’ALTRA AZIONE DELLA GIUNTA SALA A FAVORE DELLE SCUOLE. ECCO LA

SITUAZIONE ATTUALE

Facciamo chiarezza

È notizia di questi giorni il ricorso al TAR del Lazio da parte dell’Amministrazione Comunale di

Bracciano per chiedere la sospensione della deliberazione della giunta regionale del Lazio n. 82 del

2 marzo 2012 e del decreto del MIUR (Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca) n. 22 del 21

febbraio 2012, che riguardano il piano regionale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche.

Nello specifico è stata fermamente contestata l’istituzione di un Istituto comprensivo con sede

didattica a Trevignano Romano e di uno con sede a Bracciano. In considerazione della rilevanza

numerica della popolazione studentesca di Bracciano, l’Amministrazione Comunale denuncia

l’irrazionalità della scelta compiuta dall’Ufficio Scolastico Regionale.

In attesa di conoscere l’esito del ricorso, fortemente voluto dall’ Amministrazione guidata da

Giuliano Sala, vi ho redatto un prospetto che riepiloga le principali attività ed azioni alcune

brillantemente ultimate, altre già avviate a favore delle Scuole. Leggendo i punti sotto elencati

conoscerete la reale situazione odierna delle Scuole della nostra Bracciano e gli interventi messi in

atto dall’inizio del nostro mandato.

Gianpiero Nardelli

Vicesindaco e Assessore alla Pubblica Istruzione

SCUOLA ELEMENTARE TOMMASO TITTONI

- La Bracciano Ambiente Spa ad inizio mandato ha finanziato la sostituzione della

pavimentazione del giardino della scuola elementare. Costo dell’intervento 11.000 €.

- La Fondazione Roma ha donato 15 lavagne luminose, 2 sono giunte dal MIUR (Ministero

dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca) e 3 sono state donate dalla Bracciano

Ambiente Spa e verranno installate nei nuovi moduli di via dei Lecci. L’Amministrazione

Comunale si è incaricata di effettuare tutti i lavori di messa a norma e propedeutici per

l’istallazione delle stesse. I lavori sono già stati ultimati.

2

- L’Amministrazione ha sempre garantito la manutenzione ordinaria delle aule attraverso

lavori di tinteggiatura. Sono stati istallati condizionatori per quelle aule e quegli ambienti

particolarmente esposti al sole e che quindi necessitavano di essere climatizzati in modo da

garantire la temperatura ideale;

- Ultimamente è stata avviata l’iniziativa Piedibus, che ha riscosso grandi consensi dalle

famiglie ed in particolare da tutte le mamme. Iniziativa innovativa, nata con il triplice

obiettivo di:

1. sensibilizzare grandi e piccini verso la tutela dell'ambiente;

2. decongestionare il traffico del centro cittadino nelle ore di punta;

3. essere momento di aggregazione tra gli alunni.

SCUOLA VIA DEI LECCI

- Istallazione del Gazebo in legno nel giardino

della scuola materna;

- Il 26 Marzo u.s. sono iniziati i lavori per la

realizzazione dei moduli prefabbricati. La

struttura ospiterà 5 aule della scuola

elementare. L’ultimazione dei lavori, come da

contratto, è prevista per giugno, in modo da

garantire l’ordinario ritorno a scuola per

settembre. L’intervento è costato circa 500

mila €. Inoltre, sono state recuperate altre 5

aule dall’ex Istituto Mattei (ora Luca Paciolo)

sempre per accogliere gli scolari della scuola

elementare.

3

SCUOLA MEDIA SAN GIOVANNI BOSCO

L’Amministrazione ha sempre garantito la manutenzione

ordinaria, con interventi quali la tinteggiatura di tutte le

aule, la fornitura degli arredi e delle tende per riparare gli

studenti dal sole durante lo svolgimento delle lezioni. Ma

l’intervento di maggiore rilevanza è stato il dotare la

Scuola della scala antincendio. L’ investimento è stato di

circa 100 mila €.

SCUOLA MATERNA COMUNALE “PASQUALETTI”

L’edificio è stato completamente messo a norma sia internamente, sia esternamente,

attraverso la realizzazione di una rampa e di un ascensore per consentire il passaggio da un

piano all’altro. L’investimento è stato di 724 mila €.

NUOVO ASILO NIDO COMUNALE

(LOCALITA’ SAN CELSO)

E’ stata avviata la procedura di appalto per la

realizzazione del nuovo asilo nido comunale in zona San

Celso, che prevede la realizzazione di una nuova struttura per accogliere i più piccoli della

nostra comunità ed offrire alle famiglie l’opportunità di usufruire di un servizio pubblico.

L’investimento è di 1.200.000 euro.

4

NUOVA SCUOLA ELEMENTARE LOCALITA’ IL PERO

L’Amministrazione ha già espletato la gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori. La ditta

aggiudicataria ha proposto un ribasso d’asta vicino al 50%: per questo motivo è stata istituita

un’apposita commissione che dovrà valutare la congruità dell’offerta proposta.

La procedura di gara proposta dalla precedente Giunta Negri - Riccioni, che prevedeva

l’appalto – concorso, non si è potuta attuare per le gravi manchevolezze riscontrate

dall’Amministrazione Sala e riportate nella Delibera di Giunta Comunale n° 314 del 11.10.2007

(clicca qui per leggere e scaricare il documento integrale) di cui vi elenco i punti salienti:

a seguito della modifica dell’ubicazione dell’area che doveva accogliere la nuova

scuola, era necessario ed indispensabile procedere alla esecuzione dei seguenti

adempimenti tecnici e amministrativi:

doveva essere stipulato un nuovo accordo tra la proprietaria dell’area e

l’Amministrazione comunale;

doveva essere acquisito il parere della Azienda Sanitaria Locale RM F sulla nuova

area propedeutico per la variante al Piano Regolatore Generale;

doveva essere approvata dalla Regione Lazio la variante al Piano Regolatore

Generale per la modifica della destinazione dell’area;

dovevano essere completate le indagini geologiche sulla nuova area;

doveva essere acquisito il parere preventivo della Soprintendenza Archeologica;

doveva essere redatta la Valutazione di Incidenza Ambientale in quanto una parte

dell’area ricade all’interno della Zona di Protezione Speciale (ZPS).

E ancora:

al fine di evitare di aggiudicare ad una Impresa l’esecuzione dei lavori su un’area che non

risultava ancora nella piena disponibilità dell’Amministrazione Comunale e non risultava

avere ancora la destinazione urbanistica conforme alla vigente legislazione, occorreva

procedere all’acquisizione di un ulteriore finanziamento di € 3.000.000, da aggiungere al

primo mutuo concesso e di analogo importo.

5

Queste sono solo alcune delle motivazioni che hanno causato il ritardo nell’esecuzione dei

lavori. Ci tenevo ad informarvi correttamente, allegando i documenti che attestano quanto

vi ho scritto. L’amministrazione Sala, per quanto concerne l’edilizia scolastica ha reperito

ed investito, ad oggi, un totale di oltre 5.500.000 € (ad esclusione quindi dei 3.000.0000 di

€ recepiti dalla precedente giunta Negri).

La politica seria si fa con i fatti e con i numeri

e non con gli slogan ed i proclami.

Gianpiero Nardelli