RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI ...€¦ · D6: non completa ciò che ha...

Post on 08-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI ...€¦ · D6: non completa ciò che ha...

Pinerolo (TO), 20 novembre 2015

Dott.ssa Francesca Bisacco

RIABILITAZIONE EQUESTRE

E AUTISMO:

POSSIBILITÀ E AREE DI

INTERVENTO

DI COSA PARLIAMO

PERCHE’ IL CAVALLO

DIMENSIONE

Attrazione/Accessibilità

Potere/Paura

Contatto corporeo

Potenza/Forza

Montato/Attaccato

PERCHE’ IL CAVALLO

ERBIVORO

Preda

Linguaggio Binario

Sensibilità

Modalità di apprendimento

….. utilizza in modo SPECIFICO tutte le caratteristiche UNICHE

del cavallo per intervenire nella rieducazione o riabilitazione

di persone con deficit psichico, motorio, cognitivo e

comportamentale …… .

Con l’OBIETTIVO di offrire:

AUTONOMIA e ABILITA’ SOCIALI

LA RIABILTAZIONE EQUESTRE

INVIO ANAMNESI PROTOCOLLO/

METODOLOGIA VERIFICA OBIETTIVI

STEP DELL’ INTERVENTO

VIDEO

1. Accoglienza

2. Approccio al cavallo

3. Pulizia e cura

4. Riscaldamento in sella

5. Giochi in sella

6. Saluto

LA SEDUTA

1 - QUALI MOMENTI?

1. Accoglienza

2. Salita in sella

3. Riscaldamento e giochi

in sella

4. Pulizia e cura

5. Saluto

LA SEDUTA

2- CHI PARTECIPA?

1 cavallo – 1 paziente - 1 tecnico della riabilitazione – 1 ausiliario

LA SEDUTA

3 - DOVE?

Maneggio coperto

Campo all’aperto

Scuderia

LA SEDUTA

4 – COME?

AUTISMO OBIETTIVI ABILITATIVI

MACRO MICRO

Capacità sociali Capacità interattive

Capacità affettive

Capacità adattative

Rispetto delle regole

Controllo reattività

Capacità comunicative Comprensione linguaggio verbale o non

Capacità mnemoniche e attentive

Desiderio di stabilire una relazione

Capacità controllo motorio Capacità propriocettive

Coordinazione motoria

Sequenza definita di azioni

Esperienze positive Progetti di ricerca

LA R.E. FUNZIONA?

DISTURBI NEUROMOTORI (7)

DISTURBI D’ATTENZIONE/ IPERCINESIA (2)

SOCIOPATIE e DISTURBI DELLA CONDOTTA (3)

DEPRESSIONE (1)

DISTURBI ORGANIZZAZIONE SPAZIALE (1)

RITARDO di SVILUPPO COGNITIVO (2)

DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO (1)

DISTURBO PERVASIVO (3)

LETTERATURA ESISTENTE

“Ricerca Multicentrica per verificare gli ambiti di miglioramento dell’applicazione della riabilitazione equestre con pazienti autistici”

Enti coinvolti:

- Istituto Superiore di Sanità

- Centro di Referenza Nazionale delle attività di Pet Therapy

- Federazione Italiana Sport Equestri

- Uism Foro Italico

Regioni coinvolte:

- Veneto – Lazio – Ligura - Piemonte

PROGETTO FIEROBECCO

TOT. 35 BAMBINI

6 - 12 ANNI

Operazioni mentali

Funzioni cognitive

Funzioni esecutive

Relazioni

Ambiente

FIEROBECCO – OBIETTIVO MACRO

Mezzi

PIANIFICAZIONE e CONTROLLO

ATTENZIONE

FLESSIBILITA’ DEL PENSIERO

ACQUISIZIONI DI REGOLE

FACILITAZIONE DI ATTIVITA’ APPROPIATE

INIBIZIONE DI ATTIVITA’ INAPPROPRIATE

SELEZIONE DELLE INFORMAZIONI RILEVANTI

MEMORIA DI LAVORO

Levin et al. ‘91

FUNZIONE ESECUTIVA = SERIE DI PROCESSI

MENTALI CONTESTO DIPENDENTI

RESPONSABILI DELLA ….

1. Impulsività e eccitabilità

2. Capacità di riconoscere le proprie emozioni

3. Capacità prassica

4. Capacità memorizzazione sequenze

5. Capacità attentiva

6. Controllo motorio

7. Sviluppo nuove abilità

8. Autonomie

PROGETTO FIEROBECCO

RISULTATI

Journal of Autism and Developmental

Disorders

M. Borgi et al. 2015

14 variabili considerate:

D5 : disattento, facilmente distratto

D6: non completa ciò che ha iniziato, breve tempo di attenzione

D14 :ha difficoltà di apprendimento

FIEROBECCO - RISULTATI

CTRS

T1 T2 T3

D5 4 3

D6 4 2,5

D14 3 2

p= 0,1

Non variato nel gruppo di controllo

Valori:

1= mai

2= un po’

3=abbastanza

4= molto

Variabile attenzione

FIEROBECCO - RISULTATI

CTRS

FIEROBECCO - RISULTATI

CTRS

0

1

2

3

4

5

T0 T1 T2

Va

lori

Attenzione per paziente

paz. 1

paz.2

paz.3

T0 T1 T2

paz. 1 3,7 2,3 4,2

paz.2 3,5 3,9 4,4

paz.3 2,8 3 3,3

FIEROBECCO - RISULTATI

SCHEDA AUSILIARI

Paziente 1 p= 0,34

Paziente 2 p= 0,02

Paziente 3 p= 0,012

T0

T6

0

2

4

6

8

Paz. 1

Paz. 2

Paz.3

Tit

olo

asse

Medie

Attività a terra e a cavallo

NON SONO DIPENDENTI DALL’ATTIVITA’

FIEROBECCO - RISULTATI

SCHEDA OPERATORI

ACCETTAZIONE REGOLE, ATTENZIONE E MOVIMENTO

RELZIONALE

12 ITEMS

PAZIENTE 1 PAZIENTE 2 PAZIENTE 3

Campione limitato

Tendenza positiva per la maggior parte delle

variabili

Capacità di portare l’esperienza fuori dal setting

Scarso miglioramento sulla comunicazione verbale

Dati più significativi:

Attenzione

Controllo emotivo e motorio

Autonomie

FIEROBECCO - CONCLUSIONI

GRAZIE

PER L’ATTENZIONE!

G.BISACCO@LIBERO.IT