Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

Transcript of Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.

Rete Tematica: “Un contesto favorevole alle Lingue”

Roma, 7 dicembre 2005

Le politiche linguistiche europee

L’Unione Europea Il Consiglio d’Europa

1990 progetto LINGUA1992 Trattati di Maastricht1995 Libro Bianco …una buona conoscenza di 3 lingue comunitarieIstituzione dei programmi SOCRATES2001 Anno Europeo delle Lingue2002 “CLIL/EMILE, the European Dimension…”

Unione Europeahttp://europa.eu.int

“Pietre miliari”

“…Definire per i prossimi dieci anni, in conformità del mandato derivante dalle conclusioni del Consiglio europeo di Lisbona dei giorni 23 e 24 marzo 2000, i concreti obiettivi futuri dei sistemi di istruzione e di formazione, che consentiranno a tutti i cittadini europei di partecipare alla nuova società della conoscenza….”

Obiettivi di Lisbona

Il Piano d’azione sull’apprendimento delle lingue e la diversità linguistica

Piano d’azione 2004-2006 della Commissione Europea

Tre ambiti principali:  

1. l’apprendimento delle lingue per tutto l’arco della vita; 2. il miglioramento dell’insegnamento delle lingue; 3. la creazione di un ambiente favorevole alla diffusione e fruizione

delle lingue.

Gruppo di lavoro sulle lingue; assiste la Commissione Europea nel pianificare ed attuare la propria strategia in materia di multilinguismo nel quadro del programma di lavoro “Istruzione e formazione 2010”

Obiettivo strategico (2002) Migliorare l'apprendimento delle

lingue straniere

Due indicatori (Rapporto 2005 della Commissione Europea sui

progressi realizzati relativamente agli obiettivi di Lisbona)

1. Numero di alunni che studiano le lingue straniere nella scuola media e nella scuola superiore

2. Numero di lingue straniere studiate per alunno nella scuola media inferiore e superiore

Percentuale di alunni che studiano una o più lingue straniere nella scuola media e nella scuola superiore (2002)

Numero di lingue straniere studiate per alunno, nella scuola media

inferiore e superiore 2001/2002

Il programma Integrato 2007-2013

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

che istituisce un programma d'azione integrato nel campo dell'apprendimento permanente

…..La proposta comprende inoltre un programma “trasversale” che prende in considerazione in modo specifico l’apprendimento delle lingue e le attività connesse alle TIC……

Consiglio d’Europa www.coe.int/lang

Il quadro europeo comune di riferimento dell’insegnamento delle LS

il portfolio delle lingue

Per facilitare la trasparenza, la comparabilità e la flessibilità dell’insegnamento delle lingue.

CoE - Centro Europeo per le lingue straniere di Graz

“CLIL matrix” “La matrice de qualité EMILE”

(EMILE: Enseignement d’une Matière par l’Intégration d’une langue Etrangère

CLIL: Content and Language Integrated Learning)

(elementi di qualità e buone pratiche)

http://www.ecml.at

www.eurydice.org

2005 “Cifre chiave dell’insegnamento delle lingue a scuola in Europa”