Relazioni tra casi d’uso

Post on 14-Feb-2016

62 views 3 download

description

Relazioni tra casi d’uso. Per una rappresentazione più chiara e compatta dell’insieme dei casi d’uso di un sistema si possono utilizzare (UML 1999) tre tipi di relazioni Usa Estende Generalizza. Prelevamento Contanti. . Autenticazione. La relazione . - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Relazioni tra casi d’uso

Ingegneria del software

Modulo 1 - Introduzione al processo software

Unità didattica 4 - Progettazione del software

Ernesto Damiani

Università degli Studi di Milano

Lezione 4 – Relazioni tra casi d’uso

Relazioni tra casi d’uso

• Per una rappresentazione più chiara e compatta dell’insieme dei casi d’uso di un sistema si possono utilizzare (UML 1999) tre tipi di relazioni

– Usa– Estende– Generalizza

La relazione <usa>

La relazione <usa> dice che una data sequenza di comportamenti è una sottosequenza di un’altra.

PrelevamentoContanti

Autenticazione

<usa>

La relazione <estende> (1)

La relazione <estende> fornisce un metodo per catturare le varianti di un caso d’uso.

PrelevamentoContanti

Credito esaurito<estende>

Contante esaurito

<estende>

La relazione <estende> (2)

Spesso le estensioni vengono utilizzate per specificare i passi che bisogna percorrere per reagire al fatto che una delle ipotesi si dimostri falsa.

Un esempio

Un esempio con <usa> ed <estende>

PrelevamentoContanti

Credito esaurito<estende>

Contante esaurito

<estende>

Autenticazione

<usa>

La relazione <generalizza> (1)

Una relazione di generalizzazione tra casi d’uso implica che il caso d’uso figlio contenga tutti gli attributi, le sequenze comportamentali e i punti d’estensione definiti nel caso d’uso genitore e partecipi a tutte le sue relazioni.

La relazione <generalizza> (2)

Il caso d’uso figlio può• Definire nuove sequenze comportamentali• Aggiungere comportamenti al caso d’uso

genitore• Specializzare comportamenti esistenti per il

genitore, passando ad un diverso livello di astrazione

FINE