RELAZIONE di FISICA

Post on 23-Feb-2016

45 views 0 download

description

RELAZIONE di FISICA. ESPERIENZA IN LABORATORIO LA SECONDA LEGGE DI OHM. MATERIALI. Generatore di Corrente Elettrica Variabile; Amperometro; Voltmetro ; Resistore o resistenza Elettrica; Cavetti rossi e neri; Fili di Nichel-Cromo ,Ferro, Costantana e Rame;. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of RELAZIONE di FISICA

RELAZIONE di FISICAESPERIENZA IN LABORATORIO

LA SECONDA LEGGE DI OHM

MATERIALI •Generatore di Corrente Elettrica Variabile;•Amperometro;•Voltmetro ;•Resistore o resistenza Elettrica;•Cavetti rossi e neri;•Fili di Nichel-Cromo ,Ferro, Costantana e Rame;

PROCEDIMENTOResistività in funzione della

LUNGHEZZA, SEZIONE E MATERIALE

1° PARTE -VARIAZIONE DELLA LUNGHEZZA RESISTIVITA’ COSTANTE 2° PARTE -VARIAZIONE DELLA SEZIONE RESISTIVITA’ COSTANTE3° PARTE- VARIAZIONE MATERIALE RESISTIVITA’ NON COSTANTE

RACCOLTA DATI E RIELABORAZIONE IN

TABELLA

NP L (mm) d (mm) S

(mm2)

I (A) d.d.p.

(V)

R (ohm) P (ohm

metro)

1 500 0,4 0,25 0,45 2,0 4,44 0,00222

2 1000 0,4 0,25 0,22 2,06 9,36 0,00235

3 1500 0,4 0,25 0,15 2,08 13,9 0,00231

PRIMA PARTE (LUNGHEZZA)

NP L (mm) d (mm) S

(mm2)

I (A) d.d.p.

(V)

R (ohm) P (ohm

metro)

1 1000 0,2 0,06 0,04 2,0 50,0 0,0030

2 1000 0,4 0,25 0,22 2,0 9,09 0,0023

SECONDA PARTE (SEZIONE)

NP MATERIALI L

(mm)

d (mm) S

(mm2)

I (A) d.d.p.

(V)

R (ohm) P (ohm

metro)

1 CONSTANTAN

A

1000 0,2 0,06 0,10 2,00 20,0 0,0012

2 RAME 1000 0,2 0,06 2,89 2,00 0,69 0,00004

3 FERRO 1000 0,2 0,06 0,46 2,00 4,35 0,00026

TERZA PARTE (MATERIALE)

CONCLUSIONI: E’ Verificata La

Seconda Legge Di Ohm Secondo La Quale :

R = p x (l/S)RESISTENZA = RESISTIVITÀ x LUNGHEZZA FILO/ SEZIONE FILO

FATTO DA: - LUCREZIA GIORDANO

- MARINA PIZII- MATTIA POMPA

- GIADA LEONZIO