Regione Lazio

Post on 23-Jan-2016

40 views 0 download

description

“Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto” Progetto sperimentale promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca”, nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica”,realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Regione Lazio

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

“Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto”

Progetto sperimentale promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca”, nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097

“Donne in Politica”,realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità

(in qualità di soggetto referente) IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio,

IRES - Istituto Ricerche Economiche e Sociali, PROGETTO DONNA – Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità

UIL - Unione Italiana del Lavoro

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

La sperimentazione:

si propone di sostenere e valorizzare la presenza delle donne in politica (www.donnepolitica.org)

è iniziata nel maggio 2007, si concluderà entro dicembre di questo anno, con un seguito (conferenza internazionale finale ASDO) nei primi mesi del 2008

per la comunicazione e la diffusione delle informazioni sono utilizzati prevalentemente la posta elettronica, le mailing list e il sito Internet di Aspettare stanca www.aspettarestanca.it

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

In vista delle Elezioni amministrative della Primavera del 2007 in tre Comuni della Provincia di Roma (Bracciano, Formello, Torrita Tiberina)

Aspettare stanca:

• ha sensibilizzato i partiti dei vari schieramenti per favorire una presenza di donne nella liste

• ha contattato le candidate nei Consigli dei tre Comuni, per conoscere la loro disponibilità ad aderire al Progetto e a promuovere l’adesione del proprio Comune alla Carta Europea per l’Uguaglianza tra Donne e Uomini a Livello Locale, approvata nel 2006 dal Consiglio delle Regioni e dei Comuni d’Europa (CCRE) in http://www.ccre.org/docs/charte_egalite_it.doc

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Le statistiche di genere:

Parallelamente Aspettare stanca ha elaborato e messo in rete le statistiche di genere delle liste presentate e dei risultati elettorali nonché della costituzione delle Giunte nei comuni interessati.

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Sostegno alle donne nei Consigli e nelle Giunte

Attraversoprogetti di partecipazione locale in una visione che tenga

prioritariamente conto delle differenze di genere

Le azioni si svolgeranno in stretta relazione con le esperienze di partecipazione in tre Municipi di Roma (XI, XVII e XX ), nei quali si è votato nella primavera 2006.

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Buone prassi locali

la sperimentazione, anche attraverso il confronto delle esperienze, ha l’obiettivo di individuare e/o promuovere buone prassi locali con effetti positivi nelle sei realtà territoriali considerate, per incentivare la partecipazione delle donne e dei ragazzi e delle ragazze

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

I risultati finali

saranno divulgati, anche per creare i presupposti per la sostenibilità, la trasferibilità e la riproducibilità della sperimentazione.

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

La Griglia Metodologica che segue

è stata predisposta come strumento di lavoro aperto,

da sviluppare insieme

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Il 2007l’Anno europeo delle Pari Opportunità

impegna i paesi della Comunità ad affrontare le differenze che riducono le pari opportunità a partire da quella di genere, ma passando anche per quelle economiche e sociali

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Carta Europea del 2006per l’Eguaglianza tra donne e uomini

Dice che il superamento delle discriminazioni passa attraverso gli apporti originali delle donne a partire dalla loro specifica ottica sulla società

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Articolo 3 della Costituzione

Prevede che bisogna tener conto che le condizioni sono diseguali … donne e uomini storicamente, e ancora oggi, partecipano in modo diverso alla vita sociale e politica, a quella familiare e di cura lavorano in modo diverso e in diversi campi, con diverse retribuzioni non per specifica volontà dei singoli, ma come portato e residuo di convenzioni sociali, stereotipi, ruoli stratificati

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Per “fare la differenza” nell’efficacia della politica locale:

avere un approccio sistemico, tenendo ben presente questa interdipendenza di fattori per valutare le ricadute effettive di ciò che si fa.

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Procedere per piccoli passi

la complessità di un approccio sistemico al genere non deve però diventare paralizzante.Importante è cominciare, lavorando per piccoli obbiettivi e piccoli passi, inseriti in un quadro più generale

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Dotarsi di strumenti conoscitivi

Spesso mancano i dati per conoscere la realtà in termini di bisogni, problemi e risorse al femminile. L’Unione Europea ha messo in agenda la rilevazione di dati disaggregati per genere. In realtà di solito i dati vengono rilevati, ma poi non vengono elaborati in statistiche e indicatori significativi.

Per esempio:può capitare che si abbiano dati sulla povertà in una data realtà locale, ma non sempre vengono elaborati per sapere quante donne sono povere e in quali termini

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

L’innovatività che scaturisce da un approccio di genere

Quando manca un orientamento di genere il modo di affrontare i problemi segue percorsi abbastanza consolidati. E’ curioso accorgersi di quanto le cose possono cambiare arricchendo il punto di vista.

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Attivare il coinvolgimento partecipativo

l’Unione europea ha individuato nel 30% la misura minima di presenza di donne nei luoghi decisionali per introdurre un nuovo punto di vista.

Per consentire l’innovazione, a vantaggio di tutte e di tutti, va organizzato il sostegno alle poche donne nelle istituzioni

attraverso:

• l’attenzione alle differenze di genere

• la partecipazione di nuclei locali dove le donne siano una realtà significativa

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Primi passi per l’attuazione del Progetto nella realtà di Bracciano

Per quanto riguarda l’avvio dei tavoli di partecipazione:

• si comincia con l’incontro riguardante il Piano di zona previsto dalla legge 328, che tocca i servizi sociosanitari

• si prosegue con un secondo incontro relativo alle attività produttive

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Obiettivi dei due tavoli :

• attivare in comune tra le/i partecipanti un’attenzione alle tematiche di genere riscontrando come lo svolgimento della usuale attività possa costituire già di per sé un osservatorio prezioso per lavorare al miglioramento della condizione delle donne;

• individuare eventuali altri tavoli utili, che si profilino nel lavoro di riflessione/conoscenza della situazione.

Progetto sperimentale “Partecipazione: sostantivo di genere femminile – La diversità è un valore aggiunto”

promosso e realizzato dall’Associazione “Aspettare Stanca” con la collaborazione dell’Associazione “Future & Memory” nell’ambito del progetto EQUAL IT-G2-LAZ-097 “Donne in Politica” realizzato dalla Partnership di Sviluppo Geografica costituita da: :ASDO - Assemblea delle Donne per lo Sviluppo delle pari opportunità (in qualità di soggetto referente) - IAL - Istituto per la Formazione Professionale di Roma e Lazio IRES - Istituto Ricerche Economiche

e Sociali - PROGETTO DONNA - Centro Studi per la ricerca e lo sviluppo delle pari opportunità - UIL - Unione Italiana del Lavoro

Regione Lazio

ASPETTARE STANCA - Associazione di donne - Progetto sperimentale "Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La diversità è un valore aggiunto"

www.aspettarestanca.it - aspettarestanca@tiscali.it

Iniziative innovative: in base all’approccio sistemico possono nascere nuove idee

Ad esempio, da parte della Giunta comunale e degli altri Enti e organismi:

• la decisione di evitare negli atti e documenti l’uso di un maschile che si presenta come neutro, ma in realtà non lo è, risalendo a un periodo nel quale le donne erano inesistenti nella sfera pubblica.• l’adozione di un provvedimento relativo alla rilevazione di dati distinti per genere, in base alle indicazioni UE.• una ricognizione delle buone prassi relative al genere già in atto nel territorio comunale, finalizzate in particolare a conciliazione, flessibilità, condivisione dei carichi familiari.