Recupero e trasformazione di un casale in Toscana

Post on 17-Jul-2015

157 views 4 download

Transcript of Recupero e trasformazione di un casale in Toscana

Obiettivi:- ridurre al minimo le demolizioni (pareti e tetto)- rigenerare, consolidare, rifunzionalizzare, riciclare- ridurre le dispersioni: sostituzione serramenti, isolamento del tetto e cappotto nord- impianti: energia rinnovabile > caldaia a biomassa + stufe a legna; efficienza > pavimento radiante- gestione sostenibile delle acque (doppie reti in entrata e in uscita, recupero acque piovane tramite cisterna x wc e irrigazione)- riuso di: mezzane, porte, travi di ferro- materiali locali: cotto e legno (locali)- intonaco bio- economia di risorse e di tempi

RILIEVO E PROGETTO

Stato di fatto Progetto

Il pacchetto di copertura

Schema di impianto integrato: caldaia a pellet, solare termico, pavimento radiante

PRIMO PIANO: Demolizioni e ...scoperte

La trave di colmo

Saggi sulla muratura

Rimozione e parziale recupero delle mezzane

Demolizione dell'intonaco

Disomogeneità dell'ultima fascia di muratura

Murature non ammorsate

Consolidamento del solaio

Consolidamento della muratura portante

Ammorsatura “cuci e scuci”

Completamento del muro di spina in mattoni pieni

Completamento dei muri trasversali in mattoni pieni

SUL TETTOConsolidamento e nuovo pacchetto di copertura

Travi, travicelli, pianelle, tegole

Obiettivi:- mantenere il più possibile le travi esistenti;- migliorare il comportamento strutturale, sia in termini di resistenza ai carichi statici che nei confronti delle azioni sismiche;- ottimizzare il comportamento termico.

Interventi di consolidamento:- raddoppiamento delle travi più sottili;- giunzioni tra le travi con viti ROTHOBLAAS;- posa di vincoli puntuali tra le travi e travi-muri.

Il nuovo pacchetto “sandwich”:- un doppio tavolato incrociato in abete, tenuto insieme da un cassettonato di montanti e traversi, in cui disporre pannelli di 12 cm di lana di roccia.

Controllo delle teste delle travi

Muratura incoerente

Sistema di vincoli tra muri e travi: staffe, tirafondi e barre filettate

Sostituzione delle muratura incoerente con cordolo in mattoni pieni

Le travi di colmo ripulite

Posa dell'orditura secondaria

Posa del primo tavolato

Il cassettonato

Pannelli di lana di roccia

Secondo tavolato

Impermeabilizzazione e ventilazione sotto tetto

Posa delle tegole e elemento per l'areazione del colmo (fuoriuscita area calda)

Tracce, impianti e intonaco

I pannelli di sughero

Caldaia a pellet, contenitore pellet e boiler accumulo

Posa dei pannelli radianti

I punti fissi

Il massetto radiante

Posa parquet industriale

Lamatura parquet

PIANO TERRA: Demolizioni e ricostruzioni

Demolizione intonaco

Livellatura del piano e magrone

Vespaio aerato ad igloo

Il rinzaffo

L'intonaco d'argilla

Cappotto canapa e argilla

SISTEMAZIONI ESTERNE

Rimozione della stuccatura esistente

Stuccatura

Allacci acqua e luce

Cisterna di raccolta acqua piovana

Sgrassatore

Imhoff

Flessibile per subirrigazione

Trincea e tessuto non tessuto