Rati3715

Post on 02-Dec-2015

15 views 4 download

Transcript of Rati3715

13

NORMATIVA diritto del lavoro

R A T I O l a v o r o N . 8 - 9 / 2 0 0 4 - 3 7 1 5

ð ð

ð

ð

ð

ð

ð ð

INDENNITÀ DI MALATTIAArt. 38 Costituzione - Art. 2110 Codice Civile - R.D.L. 13.11.1924, n. 1825 - L. 23.12.1978, n.833 - D.L. 30.12.1979, n. 663 - L. 29.02.1980, n. 33 - Circ. Inps 28.01.1981, n. 134368 - Circ.Inps 8.08.1985, n. 11PMMC/179 - Circ. Inps 12.05.1992, n. 127 - Circ. Inps 15.07.1996, n. 147- Circ. Inps 25.07.2003, n. 136

SOMMARIO

SCHEMA DI SINTESI

INDENNITÀ ECONOMICA DI MALAT-TIA Durante la malattia dalla quale scaturisca, ai sensi dell’art. 2 del D.L. 663/1979, un’infermità

comportante incapacità lavorativa e la totale impossibilità temporanea della prestazione, illavoratore gode del diritto, tutelato a livello costituzionale, di beneficiare dei mezzi di sosten-tamento adeguati alle sue esigenze di vita.L’art. 2110 del Codice Civile garantisce, in caso di malattia, il diritto al trattamento economicoed alla conservazione del posto di lavoro nella misura e nei tempi determinati dalla legge e dallenorme contrattuali. Dall’1.01.1980, l’Inps si occupa, attraverso la riscossione dei contributiper malattia, dell’erogazione delle indennità a suo carico corrisposte ai lavoratori dipendentiattraverso i datori di lavoro e direttamente per alcune categorie marginali di lavoratori. Ingenere, la retribuzione è garantita per intero dai contratti collettivi, che impegnano i datori dilavoro ad integrare la differenza rispetto a quanto corrisposto dall’Inps o a pagare l’interaretribuzione nei casi in cui non sia presente la copertura assistenziale.

SCHEMA DI SINTESI

••

ð ð

INDENNIT ÀECONOMICA

DIMALATTIA

Insorgenzadel diritto

• L’indennità è riconosciuta in caso di infermità comportante incapacità lavorativacomunicata e certificata nei termini di legge o di contratto al datore di lavoro e/oall’Inps.

• Dal 1.01.1980 è corrisposta ai lavoratori dipendenti a cura del datore di lavoroall’atto dell’erogazione della retribuzione.

Periodoe giornateindennizzabili

Il trattamento economico acarico dell’Inps spetta per unmassimo di 180 giorni perciascun anno solare compren-dendovi tutte le giornate dimalattia anche non indenniz-zate.

Operai

ððMisura

e calcolodell’indennitàa carico Inps

Per le giornate di ricovero in case di cura, per ilavoratori che non hanno familiari a carico, l’inden-nità è ridotta ai 2/5.

Retribuzionemediagiornaliera

Nella generalità dei casi, l’importo dell’indennità,che sia pagata direttamente dall’Inps o anticipatadal datore di lavoro, è pari al 50% della retribu-zione media globale giornaliera dal 4° giorno al20°, mentre per i giorni successivi e fino al 180°è pari al 66,66%.

• In genere la retribuzione è garantita per intero daicontratti di lavoro, che impegnano i datori dilavoro ad integrare la differenza.

Malattia con ricovero.

ðTutti i giorni feriali compre-so il sabato nel caso di set-timana corta.

ImpiegatiTutti i giorni feriali compre-se le domeniche e le festivi-tà in giorni feriali.

ð Malattia senza ricovero.

ð ð

Impiegati

Ammontare della retribuzione lorda del mese pre-cedente a quello d’inizio della malattia (purchèinteramente lavorato) + rateo mensile elementiricorrenti (13ª, 14ª, e simili) diviso 30.

ðð Operai con salario fisso

Ammontare della retribuzione lorda del mese pre-cedente a quello d’inizio della malattia (purchèinteramente lavorato) diviso 26 + rateo mensileelementi ricorrenti (13ª, 14ª, e simili) diviso 25.

ðð Operai con salarioa tempo

Retribuzione lorda del mese precedente (paghemensili) o delle 4 settimane immediatamente pre-cedenti l’inizio della malattia (paghe settimanali)diviso per il numero delle giornate retribuite nelperiodo + rateo mensile elementi ricorrenti, diviso25.

R A T I O l a v o r o14 N . 8 - 9 / 2 0 0 4 - 3 7 1 5

NORMATIVA diritto del lavoro

INSORGENZADEL DIRITTO

INDENNITÀ ECONOMICA DI MALATTIA

• L’indennità è riconosciuta in caso di infermità comportanteincapacità lavorativa comunicata e certificata nei termini dilegge o di contratto al datore di lavoro e/o all’Inps.

• Il lavoratore ha di-ritto al relativo trat-tamento economico.

TRATTAMENTOECONOMICO

• É corrisposto ai lavoratori dipendenti a cura del datore dilavoro all’atto dell’erogazione della retribuzione nel periododi paga di riferimento della malattia.

• Per categorie marginali provvede direttamente l’Inps:.. lavoratori assunti a tempo determinato per lavori stagio-

nali;........

lavoratori disoccupati o sospesi senza trattamento Cig;lavoratori agricoli esclusi dirigenti ed impiegati;lavoratori dipendenti da impresa in procedura di fallimento;lavoratori domestici.

BENEFICIARI Indennità a carico Inps• Industria e artigianato: operai e categorie assimilate compresi i lavoratori a domi-

cilio.

• Commercio e categorie assimilate

• Hanno inoltre diritto all’indennità i seguenti lavoratori:..........

soci di società ed enti cooperativi;sospesi, purchè la malattia insorga entro 60 giorni dalla sospensione1;assunti con contratto di inserimento;assunti con contratto intermittente;ex apprendisti in L. 56/1987.

Nota1Sono ricomprese anche le sospensioni di attività aziendali implicantipermessi non superiori a 7 giorni e le sospensioni disciplinari.

ESCLUSI • Impiegati

•••••

Portieri e dipendenti da proprietari di stabili.Dipendenti di partiti politici ed associazioni sindacali.Collaboratori domestici e familiari ed apprendisti di qualunque settore.Viaggiatori e piazzisti.Dipendenti degli enti pubblici.

CERTIFICAZIONEDELLA MALATTIA

• Il lavoratore deve trasmettere al datore di lavoroed eventualmente all’Inps territorialmente com-petente il certificato redatto dal medico curante.•Si compone di 2 moduli:.. attestato di malattia da consegnare al datore

di lavoro;

Dall’1.01.1980

•••

OperaiImpiegatiQuadri ed assimilati.

• Credito assicurazione e servizi tributari appaltati. Salariati

Agricoltura ••

Salariati fissi e assimilatiBraccianti fissi e avventizi

• Compartecipanti e piccolicoloni

••

••

IndustriaCredito

AssicurazioniServizi tributari appaltati

Termine di consegna•

Entro 2 giorni successivi al ri-lascio.Per la consegna al datore dilavoro i contratti collettivi pos-sono prevedere tempistiche piùlunghe... certificato di diagnosi per l’istituto.

15

NORMATIVA diritto del lavoro

R A T I O l a v o r o N . 8 - 9 / 2 0 0 4 - 3 7 1 5

PERIODOINDENNIZZABILE

• Il trattamento economico a carico del-l’Inps spetta per un massimo di 180 gior-ni per ciascun anno solare comprenden-dovi tutte le giornate di malattia anchenon indennizzate.

MALATTIE A CAVALIEREDI 2 ANNI

• Nel caso di malattie iniziate in un annoche si protraggono ininterrotamentenell’anno seguente il limite dei giornivale per ciascun anno autonomamenteanche se la malattia, ai fini dell’importodell’indennità si considera prosecuzio-ne della prima.

• Sono esclusi dal computo:.. periodi di astensione dal lavoro per ma-

ternità/paternità e congedo parentale;.. periodi di malattia da infortunio sul la-

voro;.. periodi di malattia professionale;.. periodi di malattia causati da terzi per i

quali l’istituto abbia esperito, con esitopositivo, azione di surroga;

GIORNATEINDENNIZZABILI

• Tutti i giorni feriali compreso il sabato nel caso di settimana cor-ta.

• Escluse domeniche e festività.

• Tutti i giorni feriali comprese le domeniche e le festività cadentiin giorno feriale.

• Escluse le festività cadenti in domenica.

GIORNATE ESCLUSE • Primi 3 giorni (detti carenza) che nella generalità dei casi sono posti a carico deldatore di lavoro.

• I giorni sanzionabili a seguito di assenze alle visite domiciliari.• Le giornate in caso di ritardo nell’invio della certificazione medica cadenti tra

l’ultimo giorno (escluso) utile per l’invio ed il giorno (compreso) di effettivo adem-pimento.

MISURADELL’INDENNITÀ INPS

•L’importo dell’indennità nella generalità dei casi, che sia pagatadirettamente dall’Inps o anticipata dal datore di lavoro, è pari: Malattia

senza ricovero

• In caso di giornate di ricovero in case di cura, per i lavoratori chenon hanno familiari a carico, l’indennità è ridotta ai 2/5.

• L’indennità spetta fin dal primo giorno nel caso di ricaduta o continuazione inter-venute entro 30 giorni dalla data di guarigione precedente.

• Nel caso di malattia a cavaliere di 2 anni il diritto all’indennità sarà riconosciutonell’anno immediatamente successivo, a decorrere dal 1° gennaio, per ulteriori 180giorni nella misura corrispondente all’ultimo giorno indennizzato nell’anno di ini-zio.

Operai

Impiegatie quadri

Malattiacon ricovero

RITARDO NELL’INVIO • Nel caso di ritardata trasmissione, l’indennità è decurtata per tanti giorni quantisono quelli del ritardo rispetto ai 2 giorni previsti per l’inoltro.

.. giorni di malattia tubercolare.

.. al 50% della retribuzione media globale giornaliera dal 4° giornoal 20°;

.. al 66,66% per i giorni successivi e fino al 180°.

R A T I O l a v o r o16 N . 8 - 9 / 2 0 0 4 - 3 7 1 5

NORMATIVA diritto del lavoro

MISURA E CALCOLO • L’integrazione del datore di lavoro è determinata moltiplicando la retribuzione mediagiornaliera x le giornate indennizzabili x la relativa percentuale di riferimento.

RETRIBUZIONE MEDIAGIORNALIERA

• Impiegati • Ammontare della retribuzione lorda del mese precedente aquello d’inizio della malattia (purchè interamente lavorato) +rateo mensile degli elementi ricorrenti (13ª, 14ª e simili) diviso30.

• Operaicon salariofisso mensile

• Ammontare della retribuzione lorda del mese precedente aquello d’inizio della malattia (purchè interamente lavorato) diviso26 + rateo mensile degli elementi ricorrenti (13ª, 14ª e simili)diviso 25.

• Operaicon salarioa tempo

• Retribuzione lorda del mese precedente (paghe mensili) odelle 4 settimane immediatamente precedenti l’inizio della ma-lattia (paghe settimanali) diviso per il numero delle giornateretribuite nel periodo + rateo mensile degli elementi ricorrenti,diviso 25.

• Nel caso di settimana corta le seste giornate si ottengonomoltiplicando il numero di giorni retribuiti per 0,20.

INTEGRAZIONEDATORI DI LAVORO

• In genere la retribuzione è garantita perintero dai contratti di lavoro, che impe-gnano i datori di lavoro ad integrare ladifferenza.

• I contratti di lavoro tutelano anche laconservazione del posto (periodo di com-porto).

• L’evento va considerato globalmente edil computo delle giornate va calcolato findal suo inizio.

• Determinazionedell’integrazione

• Se il datore erogasse l’intera differenza percentuale tra la nor-male retribuzione lorda mensile e l’indennità a carico Inps illavoratore assente per malattia avrebbe un vantaggio retributivorispetto al lavoratore in servizio.

• Infatti, poiché l’indennità Inps non è soggetta ai contributi, ilsuo importo, in aggiunta all’integrazione del datore, genere-rebbe una retribuzione netta superiore a quella normale.

• Lordizzazione • Meccanismo con il quale l’indennità Inps è aumentata figura-tivamente considerando l’incidenza della contribuzione a cari-co del lavoratore prima di determinare l’integrazione a caricoditta.

• Coefficiente • 100/100-Ctr Dove Ctr è la percentuale di contributi acarico dipendente.

Se ad esempio l’aliquota fosse 9,19% il coefficiente sarà:

100 : (100 - 9,19) = 1,1012003

Tale valore moltiplicato per l’importo erogato dall’Inps con-sente di ottenere il valore lordizzato da sottrarre alla retribu-zione spettante al dipendente per determinare la quota acarico del datore di lavoro.