Questo itinerario parte dalla ricerca di comandi e divieti ... · Commento e riflessioneLettura e...

Post on 16-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of Questo itinerario parte dalla ricerca di comandi e divieti ... · Commento e riflessioneLettura e...

Itinerario modulare 1 Questo itinerario parte dalla ricerca di comandi e divieti che i bambini ricevono dagli adulti in ambienti diversi

Raccolta dati riportati dai ragazzi

Commento e riflessione

Lettura e analisi sulla modalità di

esposizione

Messaggio- emittente- destinatario

Rielaborazione in

forma narrativa dei

comandi

Comandi –Divieti- Regole

Loro ampliamento attraverso

domande:

chi? a chi? Quando? Dove? A

quale scopo?

Analisi della voce verbale:

Uso del modo imperativo e

infinito

- Espansione della frase

minima

- Introduzione ai

complementi diretti o

indiretti

Sottoponiamo all’attenzione degli alunni alcune celebri fiabe dalle quali, dopo una lettura approfondita,

vengono estrapolati i comandi in esse contenuti.

Si propongono:

- Alice nel paese delle meraviglie

- Cappuccetto Rosso

- Il giornalino di Gianburrasca

Apertura all’immaginario

attraverso la

rielaborazione delle fiabe

lette

Dare un

nuovo titolo

Capovolgere il

comando o il

divieto

Cambiare

luogo o

tempo

Rimaneggiare

le storie

mescolandole

Illustrazione

in fumetti

ITINERARIO MODULARE 2

Dall’ analisi delle regole e comandi dati dagli adulti alle TRASGRESSIONI e CONSEGUENZE nei vari contesti

Dall’analisi delle trasgressioni alla

lettura di un articolo di CRONACA da

un quotidiano

Presentazione delle parti

essenziali di un quotidiano

Lettura di un articolo di

cronaca

riguardante un incidente

stradale Produzione di una cronaca seguendo lo

schema delle 5 W

(Who? Where? When? What? Why?)

Trasformazione in radiocronaca

dell’articolo precedentemente

analizzato (a piccoli gruppi)

Successiva registrazione e

ascolto

Cosa succederebbe se non si rispettasse

quanto indicato?

Produzione di testi personalizzati

Dopo un incontro con i vigili urbani si affrontano le regole e i divieti presenti nel CODICE STRADALE

Regole

CODICE STRADALE

A chi sono dirette? Da chi sono state

scritte?

Quali messaggi ci

danno?

ITINERARIO MODULARE 3

Le regole dei giochi

GIOCHI….TANTI GIOCHI

Quali giochi conosci?

- Da tavolo

- Giochi all’aperto

- Giochi individuali

- Giochi di gruppo….

Dopo un attenta discussione si

conclude che ANCHE NEI GIOCHI

ESISTONO DELLE REGOLE DA SEGUIRE

Lettura e analisi di un testo regolativo

riguardante un gioco conosciuto

Produzione di testi regolativi

riguardanti le regole dei giochi

Regole in ..azione

Riprendiamo le regole

che abitualmente

ricorrono in classe

Immaginiamo l’aula

come un luogo fantastico

Produzione di testi fantastici

Terza fase

Istruzioni in …rima

Dalle regole

della classe…

…alla produzione del decalogo dei non…

(dei bambini, delle famiglie…)

Lettura e confronto con il testo d’autore

“il decalogo dei non “ di Regina Laudi

L’ angolo della poesia…

Le regole nella

poesia

Giocare con le vocali

(assonanza)

Giocare con le

consonanti

(allitterazione)

Giocare con gli

anagrammi

Similitudini

Metafore…

..

Itinerario modulare 4

Anche gli adulti

rispettano le regole

Chi le stabilisce? Come vengono

trasmesse?

Lettura e analisi di alcuni articoli della Costituzione

Italiana

Lettura e analisi di alcuni articoli dei seguenti testi:

“I Diritti dei bambini”

“I Diritti degli animali”

Lettura e analisi di una circolare scolastica sulla

sicurezza

Itinerario modulare 5

Il gioco dei doppi sensi

Polisemia

Ricerca

di parole con diversi significati

significati

Dalla circolare sulla sicurezza

La parola “evacuazione”come può

assumere diversi significati a seconda i

contesti

Lettura del testo d’autore

Dal “Malato immaginario” di Molìere

Atto III scena V