PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta :...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta :...

PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Una lettura geografica? Modello Brianza Il PTCP e il modello Brianza Alcune valutazioni

PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Scala Territorio – Paesaggio Gerarchia – Polarizzazione Città Diffusa

Modello Brianza

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Significativa polarizzazione nella diffusione dei servizi e nella mobilità

Il PTCP ha il compito di individuare i comuni aventi carattere di polo attrattore

Modello Brianza

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Un diffuso stile di vita urbano Mobilità privata Pendolarismo Scelte residenziali Relazioni sociali

Modello Brianza

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Pressione demografica in aumento rispetto al quadro regionale

Conseguenze: Contrazione spazi agricoli Pressione sulla rete di comunicazione Diffusione o espansione dei centri commerciali

Modello Brianza

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

In base alle direzioni di comunicazione principali e alla rete idrografica si usa dividere la Brianza in 3 regioni

In realtà una interpretazione più sistemica individua 5 regioni differenti

Modello Brianza

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

I dati relativi alle superfici agricole, al consumo del suolo, alla dotazione infrastrutturale, alla pressione ambientale e all’occupazione definiscono un caso “Vimercatese”

Il PTCP e il Modello Brianza

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

L’ambito centrale d’azione è rappresentato dalla mobilità

Pedemontana Mobilità dolce Integrazione tessuto produttivo e arterie di traffico su

gomma Superare la convergenza su Milano

Il PTCP e il Modello Brianza

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

La necessità di interpretare il cambiamento per governare le ricadute territoriali

Contrazione aree agricole Aree protette? Riconversione dei siti produttivi

Il PTCP e il Modello Brianza

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Diffusione e concentrazione delle aree commerciali

Il PTCP e il Modello Brianza

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Integrazione della Brianza nelle misure di contenimento del rischio idrogeologico

Il PAI?

Lambro e Adda

Alcune valutazioni

Stefano Malatesta: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

‘Riccardo Massa’, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Centralità della Pedemontana Forte legame tra identità e paesaggio Il nodo dei rapporti istituzionali La Brianza è letta quasi esclusivamente adottando la

direttrice EST-OVEST