Proposte per progetti web

Post on 16-Dec-2014

1.650 views 1 download

description

La scelta tra diverse proposte per la costruzione di un sito web rappresenta una delle decisioni più difficili e più importanti che un imprenditore possa prendere.

Transcript of Proposte per progetti web

PROPOSTE PER PROGETTI WEB PER UN CONSORZIO TURISTICO

COMPARAZIONE TRA DUE PREVENTIVI DI PARI ENTITÀ

PROPOSTA N°1 “MULTIMEDIA & COMMUNICATION”

Progettazione e realizzazione di materiale informativo e creazione di un nuovo sito per lo sviluppo di un progetto di Comunicazione e promozione sul web del network e dei servizi associati di un Consozio Turistico.

LA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA PREVEDE:

• Immagine coordinata• Portale dinamico “on demand” (aggiornabile

integralmente da parte della società)• Formazione soci e dipendenti e presentazione progetto• Indicizzazione sul web SEO• Analisi e progettazione per campagne pay per click di

Google• Progettazione catalogo aziendale multilingua• Ideazione e progettazione dvd multimediale, totem

interattivo e postazioni mobili da collocare nei vari info point utili.

VALUTAZIONE DI MASSIMA

•Anche nella terminologia adoperata, il progetto appare obsoleto e fondato su una concezione superata di marketing 1-2-M (One to many)•Il progetto prevede azioni che puntano alla promozione più che alla commercializzazione, secondo una vecchia logica di advertising e in distonia con quanto attuato dagli enti preposti alla promozione del territorio, l’APT e la Regione Toscana

UTENTE UTENTE UTENTE UTENTE UTENTE

SITO WEBCONSORZIO

MESSAGGI PROMOZIONALI ONE-TO-MANY

IL PUNTO DEBOLE DELLA PROPOSTA

La costruzione di prodotti tematici all-inclusive non compare tra le fasi di realizzazione dell’investimento, il progetto comporta azioni SEO e SEM che si rivelerebbero inutili o costose in assenza di offerte turistiche. Gli algoritmi Adwords di Google penalizzano in termini di visibilità contenuti di scarsa qualità o mal correlati con l’annuncio, questi influenzano negativamente le impressions (numero di apparizioni dell’annuncio sulle pagine web)

PERCHÉ NON FUNZIONA

La presenza di contenuti di qualità e di offerte commercializzabili sul sito è determinante per le azioni SEO e per le campagne pay per click. L’assenza di una call-to-action, ovvero della possibilità, come richiedono gli utenti, di acquistare un prodotto completo influenzerebbe negativamente il tasso di conversioni dei click e conseguentemente il ROI (Return on investment).

EFFETTI DELLA CAMPAGNA PPC

Le keywords per il turismo sono molto competitive. Se l’utente, dopo aver cliccato sull’annuncio, non trova offerte all-inclusive, la campagna PPC potrebbe risultare inutile, costosa o controproducente.

La proposta suggerisce al Consorzio Turistico di rinnovare la propria immagine (online reputation), di offrire servizi attrattivi per il cliente e di emergere rispetto alla concorrenza.

PROPOSTA N°2 “CORPORATE WEBSITE 2.0”

LA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA PREVEDE:

• Creazione di un sito web 2.0• Progetto di comunicazione struttura-turista• Integrazione con il territorio (mashup di contenuti)• Interfacce per dispositivi diversi (palmari, navigatori

satellitari, cellulari)• Integrazione con portali di “community” e con i Social

Network (vedi esempio slide 16)• Orientamento alla commercializzazione• CRM (Customer Relationship Management) per la

profilazione dei clienti o potenziali tali• DEM (Direct E-Mail Marketing) • Analisi del ritorno delle campagne effettuate.

VALUTAZIONE DI MASSIMA

Il progetto è fondato su una concezione del marketing M-2-M (many to many) ovvero il marketing relazionale e conversazionale, come lo sono i siti esaminati nelle case history delle destinazioni di successo, fra le quali possiamo includere anche la Regione Toscana, il cui portale è il 3° maggiormente visitato a livello europeo è il 4° negli USA

SITO WEBCONSORZIO

SITI EVENTI PORTALE REGIONE

PORTALIPROMOZIONE

SOCIALNETWORK

BLOG

UTENTE

UTENTE

UTENTE

UTENTE

UTENTE

CONDIVISIONE DI CONTENUTI MANY-TO-MANY

PERCHÉ FUNZIONA

Il progetto comporta azioni di ottimizzazione delle pagine contenenti offerte di prodotti tematici all-inclusive, le campagne PPC sono programmate in prossimità di eventi o di offerte stagionali per massimizzare il CTR (rapporto tra numero di click e numero di impressions) e aumentare il quality rating di Google

EFFETTI DELLA CAMPAGNA PPC

La promozione del territorio e degli eventi viene effettuata con il mashup dei contenuti, le azioni SEO e SEM sono tese alla promozione di eventi e delle offerte di prodotti tematici all-inclusive, gli adwords linkano pagine contenenti una call-to-action, ovvero la possibilità di prenotare un prodotto completo che l’utente può acquistare determinando così un adeguato tasso di conversioni dei click e un incremento del ROI.

CONSIDERAZIONE FINALE

Le keywords per il turismo sono molto competitive, visti gli algoritmi Adwords di Google, che premiano la qualità dei contenuti e la loro correlazione con l’annuncio, diventa determinante nel sito e nelle pagine di destinazione avere delle offerte attrattive e commerciabili che, a norma di legge, possono essere offerte solo da un’agenzia di viaggi o da un consorzio con un direttore tecnico di AdV, per cui non dalle singole strutture ricettive.

L’integrazione con i portali di “community” e con i Social Network: richiede l’impiego di una risorsa umana dedicata ad azioni di article marketing e di linkwheeling che possono dare ottimi risultati, per approfondimenti vedi Tecnica di Link Wheel di Fabrizio di Pierro presentata al 5° Convegno Nazionale Forum gt SEO/SEM