PROGETTO Tutto scorre come i fiumi Gruppo AFRICA 2000 ONLUS ARCENE -BG- italia TAURIJA - PERù -

Post on 02-May-2015

216 views 2 download

Transcript of PROGETTO Tutto scorre come i fiumi Gruppo AFRICA 2000 ONLUS ARCENE -BG- italia TAURIJA - PERù -

PROGETTO “Tutto scorre come i PROGETTO “Tutto scorre come i fiumi”fiumi”

Gruppo AFRICA 2000 Gruppo AFRICA 2000 ONLUSONLUS ARCENE -BG- ARCENE -BG-

italiaitalia

TAURIJA - PERù - TAURIJA - PERù -

Panorama di Taurija (Perù), sede del progettoPanorama di Taurija (Perù), sede del progetto

Scorcio di vita quotidiana taurijanaScorcio di vita quotidiana taurijana

Presentazione del progetto alle autorità localiPresentazione del progetto alle autorità locali

Associazioni che con Africa 2000 hanno realizzato il progettoAssociazioni che con Africa 2000 hanno realizzato il progetto

Dettagli delle fasi di avanzamento dei lavoriDettagli delle fasi di avanzamento dei lavori

Installazione della turbina Pelton, per la produzione di energia Installazione della turbina Pelton, per la produzione di energia elettricaelettrica

Particolare dell’impianto di canalizzazione dell’acqua, prima Particolare dell’impianto di canalizzazione dell’acqua, prima dell’entrata nelle vasche di allevamentodell’entrata nelle vasche di allevamento

Allestimento laboratorio Allestimento laboratorio

Laboratorio con vasche e incubatrice per avannottiLaboratorio con vasche e incubatrice per avannotti

Pulizia dell’incubatrice e selezione degli avannottiPulizia dell’incubatrice e selezione degli avannotti

Misurazione delle trote prima della commercializzazioneMisurazione delle trote prima della commercializzazione

Coppia di “arcoiris” riproduttoriCoppia di “arcoiris” riproduttori

Panoramica dell’impianto/progetto in via di completamentoPanoramica dell’impianto/progetto in via di completamento

STORIA DEL PROGETTO

Il progetto si è realizzato in Perù e ci ha visti impegnati con partner istituzionali, la Regione Lombardia, i Comuni di Arcene e Curno, Nord Sud, e l’Associazione Mutuo Soccorso Donne Peruviane, dall’estate 2005, per oltre quattro anni. La comunità interessata, il distretto di Taurija nella regione di La Libertad, è situata a circa 550 km a nord della capitale Lima, a 500 km. ad est di Truijllo ed a 3000 m. s. l. m. Questa comunità ha fatto la sua parte, sia economicamente che come impegno sociale, a volte davvero difficile da trasformare in pratica, fra incomprensioni tutte autoctone, gelosie e qualche rivalità. Veder agire una comunità di persone sparpagliata ai quattro angoli del territorio nazionale, e nel mondo, è stata la parte davvero più interessante di tutto il progetto: persone che vivono a centinaia e migliaia di chilometri gli uni dagli altri che si mettono d’accordo per costruire qualcosa.Gli obbiettivi, anche se con qualche difficoltà sono stati raggiunti, erano quelli di allargare la base alimentare inserendo il consumo di pesce nella dieta individuale, con particolare riguardo alla popolazione scolastica e la creazione di occupazione stabile, al di fuori del circuito agricolo-famigliare.I beneficiari sono le 632 famiglie di Taurija, il “comedor” scolastico del distretto, che accoglie una quindicina di alunni, e la popolazione di Tayabamba, comune capitale del distretto, composta da quasi 2000 nuclei famigliari. L’allevamento, che sorge su un area di circa 10.000 m2, è composto da un laboratorio, con cinque vasche nelle quali vengono immessi gli avannotti dopo la “schiusa” avvenuta nell’incubatrice. L’incubatrice ha una capacità di produzione annuale di 80.000 uova.All’esterno del laboratorio vi sono altre cinque vasche più grandi che sono l’habitat delle trote, man mano che aumento di dimensione e peso, sino alla loro vendita. La vendita avviene mediamente circa 10 mesi dopo la “schiusa”.Si sono realizzati i servizi igienici e una rete di canali per l’acqua di alimentazione dell’impianto, proveniente dal rio Arancante, che poi vi ritorna, determinando nessun danno ambientale. L'installazione, in luogo adatto costruito appositamente, di una turbina Pelton e relativo generatore di elettricità sfruttando, attraverso la condotta forzata dell’acqua proveniente da un ruscello a monte dell’allevamento, consente di avere l'illuminazione di tutta l'area, sfruttando risorse naturali rinnovabili, preservando in modo assoluto la natura.All’impianto trovano occupazione 3 lavoratori, una biologa e due addetti alle vasche, di cui uno è anche guardiano dell’impianto. Ora l'allevamento è di proprietà di tutta la comunità taurijana.

26/02/2010