PROGETTO LOGICA.…MENTE OVVERO MATEMATICA CON UN PO' DI HUMOR I.C. «DE NICOLA» Casalnuovo di...

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

Transcript of PROGETTO LOGICA.…MENTE OVVERO MATEMATICA CON UN PO' DI HUMOR I.C. «DE NICOLA» Casalnuovo di...

PROGETTO LOGICA.…MENTE

O V V E R O MATE MATICA CON U N PO ' D I HUMOR

I.C. «DE NICOLA»

Casalnuovo di Napoli

a.s. 2012-2013

CHE COS’ È LA MATEMATICA

Per gli intuizionisti

la matematica è

un‘attività della

mente di natura

linguistica

Per i logicisti la

matematica è

logica, cioè

scienza delle

dimostrazioni

Per i formalisti è

la scienza utile a

definire i

problemi

Si può dire che la matematica è la scienza

che si occupa di osservare tutti gli oggetti e di

studiarne le proprietà e le relazioni tra essi

S P E S S O L A M A T E M A T I C A È V I S T A C O M E U N A D I S C I P L I N A N O I O S A O P P U R E D I F F I C I L E

MA PER NOI È …

UN DIVERTIMENTO.

INFATTI NOI LA

CONSIDERIAMO PIU’

CHE UNA

MATERIA…

UNA FONTE DI

SVAGO!

Non ci credete??? Ve lo dimostreremo.

Provate anche voi.

Con l’insegnante abbiamo scoperto che è

possibile giocare con la matematica.

Era ora!

Imparare è diventato un gioco.

Un emiro lascia in eredità ai suoi 3

figli tutti i suoi averi . Dal

testamento si evince che il

patrimonio deve essere suddiviso

nel modo seguente : metà al

primogenito, 1/3 al secondo, 1/9 all’

ultimo figlio. Dopo aver diviso i beni

in denaro, i tre figli, si trovano nell’

impossibilita di dividere 17

cammelli. Si rivolgono, così al

matematico di corte , che giunge al

castello sul suo cammello e

accontenta tutti e 3 i figli. Come ha

fatto?

S O LU Z I O N E

Il matematico dell'emiro aggiunge il suo cammello

ai 17 da dividere ed esegue la suddivisione:

18/2= 9 al primo figlio, 18/3= 6 al secondo figlio,

18/9= 2 al terzo figlio e si riprende il 18° cammello!

IL CAVALIERE E LA PRINCIPESSA

Un cavaliere, per liberare la principessa prigioniera

nel castello, deve scoprire la parola d’ordine per

far scendere il ponte levatoio.

Si nasconde dietro a un cespuglio ed osserva.

Arriva un altro cavaliere che urla di aprire; una

voce dall’interno urla “12”, il cavaliere risponde “6”

e il ponte si abbassa. Poco dopo arriva un altro

cavaliere al quale viene detto “8”, lui risponde “4”

ed entra. Un terzo cavaliere entra dopo aver

risposto “5” a chi ha pronunciato “10”. A questo

punto il nostro cavaliere pensa di aver capito tutto;

urla di aprire, gli dicono“4”, lui risponde “2”ma è

costretto a fuggire perché, anziché vedere aprirsi il

ponte, gli piovono addosso frecce e lance.

Come mai?

SOLUZIONE

La risposta è “sette”, perché la

parola “quattro” ha sette lettere.

SONO PROPRIO GOLOSE! Carla e Milena si dividono una scatola

di caramelle in questo modo: Carla ne

prende una, Milena, più golosa, ne

prende due, allora Carla ne prende tre,

poi Milena ne prende quattro… e così

via: insomma, ognuna prende di volta in

volta una caramella in più dell’altra.

Milena è l’ultima a prendere le

caramelle e allora se le prende tutte (le

rimanenti).

Alla fine di questa «spartizione», ne ha

dieci in più di Carla.

Qual era il numero iniziale di

caramelle?

SOLUZIONE

Perché Milena abbia 10 caramelle in più di Carla si

deve «servire» 10 volte (e anche Carla 10 volte)

per un totale di 210 caramelle

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

P U N T I D I V I S TA S I M M E T R I C I

I CINQUE CUBI

ALLINEATI SONO TUTTI

IDENTICI.

DA QUESTO LATO

POTETE

LEGGERE 0-6-1-2-9.

CHE NUMERO

LEGGERESTE SE FOSTE

SITUATI AL LATO

OPPOSTO?

SOLUZIONE

I NUMERI SITUATI SUL RETRO DEI CUBI SONO 1-

9-9-2-8 A PARTIRE DALLA VOSTRA DESTRA.

INFATTI TUTTI I CUBI SONO UGUALI E SU OGNI

CUBO SONO PRESENTI I NUMERI: 0-9-6-8-2-1.

LE NOSTRE CONCLUSIONI

Risolvere giochi matematici e logici, indovinelli e prove enigmistiche è divertente e utile per tenere il nostro cervello in forma.

C O N C L U S I O N I D E L L ’ E S P E R I E N Z A D I D A T T I C A

Aspetti positivi

• Ampio interesse degli allievi• Esteso coinvolgimento dei

partecipanti • Partecipazione alla finale dei giochi

matematici organizzati dalla Bocconi

Aspetti negativi

• Tempi dell’attività troppo brevi

I NOSTRI SUCCESSI

LA DE NICOLA, QUEST’ ANNO, HA REGISTRATO

IMPORTANTI SUCCESSI IN CAMPO MATEMATICO...

GLI ALUNNI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA

FINALE NAZIONALE ALLA BOCCONI, SONO STATI 9.

MEDIE DEI QUESITI SVOLTI

CATEGORIA C1(GIOCHI DI ROSI)

LA MEDIA NAZIONALE DEI QUESITI SVOLTI E’ DI

2.7

MENTRE QUELLA DELLA DE NICOLA E’ DI 3.1

CATEGORIA C2 (GIOCHI DI ROSI)

LA MEDIA NAZIONALE DEI QUESITI SVOLTI E’ DI

3.4

MENTRE QUELLA DELLA DE NICOLA E’ DI 4.1

GRAZIE PER LA

VOSTRA ATTENZIONE

I RAGAZZI DEL PROGETTO

DI MATEMATICA