Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli.

Post on 01-May-2015

229 views 4 download

Transcript of Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli.

Progetto linguistico e musicale

della scuola infanzia di

Palata Pepoli

La particolarità di questa esperienza è che partendo dalla lettura di un racconto e dall’ascolto delle relative musiche ,si percorre,

con tutti i bambini, un itinerario veramente speciale che li porta a poco a poco alla conoscenza di un’opera

di musica classica e a un loro immedesimarsi sempre più in essa Alla fine, la storia è tanto vissuta che è facile per loro

drammatizzarla,anche alla presenza dei genitori.Noi lo facciamo durante la Festa di Natale.

Ci rendiamo conto che il livello della proposta, sia come testi e musiche, che come contenuto può sembrare piuttosto alto per bambini così piccoli

trattandosi di un’opera conosciuta ed importante di G. Rossini; ma questa esperienza dimostra come , col giusto adattamento,

sia possibile fare e proporre cultura linguistica e musicale ,anche classica, in un ambito semplice e piccolo come nella

nostra scuola multietnica

La storia, così come la presenta il libro da noi utilizzato per raccontarla ai bambini, offre la possibilità di creare un copione abbastanza lineare e semplice. La presenza di molti personaggi ci ha permesso di dare una parte a ciascun bambino tenendo conto delle diverse età, delle loro possibilità e attitudini sapendo che molti di loro ancora non utilizzano linguaggio verbale, o perchè stranieri, o perchè molto piccoli…Per raccontare la storia , così come prevede il Progetto Biblioteca, abbiamo diviso i bambini in 3 gruppi A seconda dell’età. Ogni incontro, della durata di circa 40’, si è svolto nella Sala di Lettura nei locali al piano superiore la nostra scuola, con la partecipazione attiva di Patrizia, la bibliotecaria del Comune di Crevalcore e la presenza di un’ insegnante in più che faceva compresenza

GUGLIELMO TELL• DESTINATARI: tutti i bambini delle 2

sezioni della scuola.

• OBIETTIVI E FINALITA’: - conoscenza della sala di lettura e delle regole per la fruizione dei libri.- sapere rielaborare la lettura del libro proposto.- sapere ascoltare e apprezzare la musica classica

-sapere interiorizzare la storia e viverla drammatizzandola

• ORGANIZZAZIONE: creazione di 3 gruppi di bambini omogenei per età che a turno con la bibliotecaria e un insegnante hanno rielaborato la storia in un primo momento nella sala di lettura e successivamente in sezione

PRIMO INCONTROGRUPPO 1: 3ANNI GRUPPO 2: 4 ANNI

Dal libro “Guglielmo Tell” di Cristina Marsi,

Tratto dalll’opera di Rossini, la bibliotecaria

ha estratto i personaggi, contenuti in

una valigia scura, con cui ha animato

la storia.

I personaggi inizialmente erano appesi ad un ombrello magico…

POI CON I PIU’ GRANDI….GRUPPO 3: 5 ANNI

Visita della sala di lettura e presentazione dei simboli che contraddistinguono le diverse categorie di libri.

Caccia al tesoro: troviamo il nostro libro…GUGLIELMO TELL

Inizio del racconto della storia, utilizzando le immagini ingrandite dei personaggi fotocopiate dal libro.

SECONDO E TERZO INCONTRO

Continua con l’animazione dei personaggi il racconto della storia

Ascolto dei brani dell’Opera che caratterizzano sequenze della storia raccontata.

QUARTO E QUINTO INCONTRO

Prosegue e termina in biblioteca il racconto dell’opera GuglielmoTell

Ascolto delle musiche e prime impostazioni dei balletti da rappresentare; d’ora in poi il lavoro proseguirà in sezione con l’approfondimento della storia, la preparazione della scenografia e dei costumi sino alla drammatizzazione finale.