PROGETTO INFORMATICA CREATIVA Scuola primariaParini Gorla Minore Anno scolastico 2009 - 2010 La...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of PROGETTO INFORMATICA CREATIVA Scuola primariaParini Gorla Minore Anno scolastico 2009 - 2010 La...

PROGETTO PROGETTO

““INFORMATICA CREATIVA”INFORMATICA CREATIVA”Scuola primaria”Parini”Scuola primaria”Parini”

Gorla MinoreGorla Minore

Anno scolastico 2009 - Anno scolastico 2009 - 20102010

La classe 4° CLa classe 4° C

Alessia, Alessio, Alice, Alessia, Alessio, Alice, Chiara, Davide, Eleonora, Chiara, Davide, Eleonora, Elisea, Federico, Gabriele, Elisea, Federico, Gabriele,

Gaia, Giacomo, Irene, Laura, Gaia, Giacomo, Irene, Laura, Luca C., Luca S., Martina, Luca C., Luca S., Martina,

Samar, Sara, Stefano, Samar, Sara, Stefano, Veronica, YureVeronica, Yure

con le loro insegnanticon le loro insegnanti

Roberta Airoldi e Rita AcetiRoberta Airoldi e Rita Aceti

presenta …presenta …

insegnante Cattaneo Ritainsegnante Cattaneo Rita

Cos’è la poesia

I versi sciolti

Le immagini suggestive

Siamo tutti Siamo tutti poetipoeti

Le rime

La poesia è un La poesia è un testo che suscita testo che suscita

emozioni, emozioni, sensazioni, sensazioni, pensieri.pensieri.Il poeta sceglie con cura le Il poeta sceglie con cura le

parole e studia come parole e studia come combinarle insieme per combinarle insieme per

creare immagini.creare immagini.

La poesia è composta di La poesia è composta di versi che possono essere versi che possono essere

raggruppati in strofe.raggruppati in strofe.

Giovanni PascoliGiovanni Pascoli

Mi affaccio Mi affaccio alla alla

finestrafinestra

… … e vedo il mare:e vedo il mare:

vanno le stelle, tremolano l’onde.vanno le stelle, tremolano l’onde.

Vedo stelle passare, onde passare:Vedo stelle passare, onde passare:

un guizzo chiama, un palpito risponde.un guizzo chiama, un palpito risponde.

EccoEcco

sospira sospira l’acqua,l’acqua,

alita il vento:alita il vento:sul maresul mare

è apparsoè apparso

un bel ponteun bel ponte

d’argento.d’argento.

Ponte gettatoPonte gettato

sui laghi sereni,sui laghi sereni,

per chi dunque sei fatto e dove per chi dunque sei fatto e dove meni?meni?

Il poeta ha creato Il poeta ha creato un’atmosfera magica con un’atmosfera magica con

le parole.le parole.

Ha comunicato il Ha comunicato il suo stupore e suo stupore e

l’incanto provato l’incanto provato di fronte al di fronte al

mare,mare,… … sul quale la sul quale la luna e le stelle luna e le stelle disegnano un disegnano un

ponte d’argento.ponte d’argento.

Le rime creano un Le rime creano un ritmo, una musicalità ritmo, una musicalità

particolare.particolare.

Le rime creano un Le rime creano un ritmo, una musicalità ritmo, una musicalità

particolare.particolare.

L. GrossiL. Grossi

Di cose belle il mare ne ha milioni.Di cose belle il mare ne ha milioni.

La festa degli La festa degli ombrelloni.ombrelloni.

L’acqua per L’acqua per remare e remare e nuotare.nuotare.

L’odore del L’odore del mare.mare.

Il suo chiaro Il suo chiaro turchino.turchino.

Il secchiello Il secchiello col col

pesciolino.pesciolino.

L’onda dietro L’onda dietro l’onda.l’onda.

La conchiglia La conchiglia sulla sponda.sulla sponda.

Spesso il poeta non usa le Spesso il poeta non usa le rime e i versi si dicono rime e i versi si dicono

“sciolti”.“sciolti”.

C. CarminatiC. Carminati

Quando penso al mareQuando penso al mare

ho pensieri liquidi.ho pensieri liquidi.

Quando penso al mareQuando penso al mare

ho pensieri freschiho pensieri freschi

di onde di spruzzi di schiume.di onde di spruzzi di schiume.

Quando penso al Quando penso al maremare

poi ci ripensopoi ci ripenso

spessospesso

come la marea.come la marea.

SimilitudineSimilitudine

MetaforaMetafora

PersonificazionePersonificazione

AllitterazioneAllitterazione

anonimo

Il mare è im

menso e

Il mare è im

menso e

azzurro come il c

ielo.

azzurro come il c

ielo.

Quando lo guardo nel suo

Quando lo guardo nel suo

splendore,

splendore,

vedo il sole rifl

ettersi

vedo il sole rifl

ettersi

nell’acqua cristallin

a,

nell’acqua cristallin

a,

mentre le onde si

mentre le onde si

fermano contro

gli scogli,

fermano contro

gli scogli,

dando vita ad uno

dando vita ad uno

spettacolo

spettacolo

indimenticabile.

indimenticabile.

IL MAREIL MARE

Nicola CinquettiNicola Cinquetti

Il mare è

una azzurra coperta,

le vele lenzuola nel vento,

la vita un’immensa scoperta.

QUANDO I PENSIERI QUANDO I PENSIERI VOLANOVOLANO

G. E. MordanG. E. Mordan

Sono gabbiani

i nostri pensieri,

posati a mille a mille

sulla scogliera.

Solitari

si levano,

per brevi voli,

a graffiare

il blu del mare,

a graffiare

il blu del cielo.

Ma, quando è un sol volo,

un unico battito d’ali …

volano

il cielo ed il mare

in un bianco

accecante bagliore.

Antonio MachadoAntonio Machado

Non volendo morireNon volendo morire

il giorno, con artigli il giorno, con artigli d’oro,d’oro,

alle scogliere alle scogliere s’afferrava,s’afferrava,

ardendo.ardendo.

Ma il mareMa il mare

gli offerse l’orizzontegli offerse l’orizzonte

e il sole, infine,e il sole, infine,

come in un ricco letto …come in un ricco letto …… … nei flutti immersenei flutti immersela sua dorata fronte.la sua dorata fronte.

L’ONDAL’ONDAGabriele D’AnnunzioGabriele D’Annunzio

L’onda si spezza,L’onda si spezza,

spumeggia,spumeggia,

biancheggia,biancheggia,

s’infiora,s’infiora,

odora …odora …

S’allunga,S’allunga,

rotola,rotola,

galoppagaloppa

intoppaintoppa

in un’altra,in un’altra,

l’assalta,l’assalta,

la sormonta,la sormonta,

vi si mesce,vi si mesce,

s’accresce …s’accresce …

Sciacqua,Sciacqua,

sciaborda,sciaborda,

schianta,schianta,

romba,romba,

ride,ride,

canta,canta,

accorda,accorda,

discorda …discorda …

Il poeta ha usato parole nelle Il poeta ha usato parole nelle quali si ripete spesso il suono S.quali si ripete spesso il suono S.

E’ un modo per riprodurre il suono E’ un modo per riprodurre il suono naturale del mare e si chiamanaturale del mare e si chiama

ALLITTERAZIONE.ALLITTERAZIONE.

IOIOIOIO IL MAREIL MAREIL MAREIL MARE

Mare, sei potente

la tua superficie è splendente.

Ti guardo mare

e mi fai sognare.

Ora sei mosso

e al tramonto il cielo è rosso.

Soffia il vento

e forte il tuo odore sento.

Amico mare

i miei sentimenti fai svelare:

mi colpisce la tua immensità

e mi allontano dalla realtà,

sei azzurro,verde e blu

io ti amo sempre più.4° C

Ho udito i tuoi lamenti,

piangevi, urlavi,

eri inquieto, agitato.

Ti muovevi, ti alzavi,

tremavi, ti scuotevi, ti dimenavi.

Ho pregato perché ti addormentassi

e finalmente ti sei tranquillizzato.

Ora sei calmo e spensierato,

sei felice e rilassato.

CARO MARECARO MARECARO MARECARO MARE

4° C

Mare, quando sei calmo

sei come un velo azzurro,

un neonato addormentato,

un paese addormentato.

MARE … CAMALEONTE

MARE … CAMALEONTE

MARE … CAMALEONTE

MARE … CAMALEONTE

4° C

Quando sei mosso

le tue onde sembrano fronde agitate dal vento,

una valanga di neve che scivola a valle.

Mare, somigli a un

camaleonte:

cambi spesso il tuo colore,

i tuoi movimenti e

il tuo rumore.