Progetto ELLE Emergenza Lingua

Post on 25-Feb-2016

41 views 5 download

description

Progetto ELLE Emergenza Lingua. SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011. I numeri di ELLE. Partecipazione di 25 Istituti del I° ciclo su 29 gravitanti sul territorio 760 insegnanti impegnati. Tipologie di attività realizzate. Gruppi di lavoro e ricerca - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Progetto ELLE Emergenza Lingua

Progetto ELLE Emergenza Lingua

SEMINARIO CONCLUSIVOA.S. 2010/2011

Lugo, 23 maggio 2011

I numeri di ELLE• Partecipazione di 25

Istituti del I° ciclo su 29 gravitanti sul territorio

• 760 insegnanti impegnati

0

5

10

15

20

25

30

DD IC SM Totale

Scuole Totale

Tipologie di attività realizzate• Gruppi di lavoro e

ricerca• Incontri

monodisciplinari• Attività con alunni• Incontri di formazione• Commissioni di lavoro• Incontri di

dipartimento• Riunioni Coll. Docenti

0

2

4

6

8

10

12

14

GDL IM AA IF CL ID CD

Eventi per scuola

0

5

10

15

20

25

2 eventi 3 eventi

Materiali utilizzati

• Presentazioni docenti Tutor Senior• Prove Invalsi • Prove OCSE-PISA• Presentazione Bertocchi (Staff regionale)• Bibliografia• Prodotti autentici• Esercizi

Livello di interesse e partecipazione ai lavori

0

2

4

6

8

10

12

discreto buono medioalto

molto alto

Osservazione dei comportamenti

• Diffidenza iniziale• Sottolineatura delle criticità/difficoltà

presenti nelle Prove Invalsi• Atteggiamento più collaborativo• Partecipazione vivace attiva• Confronto costruttivo• Atteggiamento propositivo

Punti di forza emersi• Preziosità di una riflessione comune sulle

difficoltà che incontrano gli studenti nell’apprendimento della disciplina

• Condivisione delle possibili soluzioni• Produzione materiale fruibile nelle classi• Nuovi stimoli e desiderio di rinnovamento

rispetto alle metodologie• Analisi e comparazione dei risultati di scuola con

quelli nazionali• Confronto con altri docenti• Ricerca sugli aspetti di continuità del processo di

apprendimento

Elementi di criticità

• Resistenza di alcuni docenti alle Prove Invalsi e ai relativi esiti

• Eccessiva difficoltà di alcuni quesiti delle Prove e ambiguità di altri

• Discordanza tra programma di grammatica svolto e le richieste formulate nelle Prove

• Libri di testo non adeguati (proposte ripetitive e superficiali)

• Difficoltà di comunicazione e veicolazione dei contenuti tra docenti di primaria e secondaria di I° grado negli IC

• Ristrettezza di tempo per predisporre interventi ed estendere la ricerca

Azioni di miglioramento poste in essere

• Accresciuta consapevolezza della necessità di un rinnovamento della didattica della Lingua Italiana

• Attuazione di percorsi di lettura che valorizzino l’aspetto inferenziale e interpretativo integrando le proposte delle antologie in uso

• Produzione di materiale fruibile per tutti i docenti• Scambio di prassi• Costruzione di un Curricolo verticale di lettura e

grammatica