PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLE ISTITUZIONI ... LAVORO 201… · 3. Raccordi,...

Post on 03-Aug-2020

3 views 0 download

Transcript of PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLE ISTITUZIONI ... LAVORO 201… · 3. Raccordi,...

1

PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLE ISTITUZIONI

SCOLASTICHE IMPEGNATE NEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-

LAVORO

(D.D. 832 del 04 NOVEMBRE 2014, in applicazione art.7 comma 1, del D.M.

762/14) ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015

ORISTANO – NUORO -CAGLIARI - SASSARI- OLBIA -

2

STAFF DI PROGETTO

• DIRETTORE DEL PROGETTO IN RETE

D.S. GIAN DOMENICO DEMURO

• COORDINATORI SCUOLE PARTNER

• D.S. MARILINA MELONI

• D.S. SCUDELI SALVATORICA

• D.S. SASSARI

• D.S. CAGLIARI

3

COORDINATORE DELLA RETE REGIONALE

• GAVINO SANNA

• RESPONSABILE EX-INDIRE

• KATY CAPRA

• REFERENTI DELLE SCUOLE PARTNER

• PATRIZIA FERRARI

• FRANCESCO PIBI

• GRAZIANO PULIGA

• GIOVANNI ADDIS

• GIOVANNI MARIA TILOCCA

4

Descrizione del progetto:

corso di formazione per docenti tutor in Alternanza scuola

lavoro per gli istituti Tecnici e professionali della Regione

Sardegna .

• Titolo progetto:

SCELTE EDUCATIVE INNOVATIVE E

DIDATTICOORGANIZZATIVE

DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

NELLE TRE TIPOLOGIE DI ISTRUZIONE

SECONDARIA DI SECONDO GRADO

5

ARTICOLAZIONE DEL CORSO:• 10 ORE

• attività di insegnamento svolta dai docenti

• 20 ORE

• attività di insegnamento svolta dagli esperti esterni

• Gli esperti saranno:

• Esperto esterno (medico del lavoro)

• Esperto esterno (esperto in sicurezza nei luoghi di lavoro)

• Esperto esterno ( esperto nelle attività di monitoraggio)

• Esperto esterno ( responsabile CSL)

• Esperto esterno (consulente INAIL )

• Esperto EX – INDIRE SARDEGNA

• Funzionario USR Sardegna –

• Funzionario MIUR

• 10 ore di attività in piattaforma

6

Argomenti del corso:

• 1 LE BASI DELL’ ALTERNANZA

Il concetto di alternanza scuola – lavoro;

Il rapporto tra Stato e regioni per un nuovo

modello del sistema di istruzione e

formazione professionale;

Organizzazioni ed esperienze educative di

alternanza scuola – lavoro. (REGIONE

VENETO)

7

• Il concetto di IFS nei percorsi dell'alternanza

scuola lavoro;

• Il ruolo delle camere di Commercio nel

contesto di analisi del territorio in riferimento

al fabbisogno delle figure professionali

emergenti del territorio di appartenenza;

• L'importanza della metodologia e degli

obiettivi nella fase di progettazione;

• Organizzazioni ed esperienze educative di

alternanza scuola – (esperienze significative)

8

2. QUESTIONI D METODO

• Abilità e competenze specifiche del docente tutor: dal rapporto con l’impresa al monitoraggio degli esiti degli allievi;

• La Modulistica e le fasi di monitoraggio dei percorsi di alternanza scuola lavoro;

• rapporti con il territorio (gli accordo di rete);

• L’orientamento formativo integrato: la funzione e le strategie educativo - didattiche mirate al successo scolastico ed esistenziale dello studente;

9

LA MODULISTICA NEI PERCORSI DI

ALTERNANZA• PROGETTO FORMATIVO

• PATTO FORMATIVO

• CONVENZIONE CON L’AZIENDA

• MODELLI DI CONVENZIONE TRA RETI DI SCUOLE E AZIENDE

• FOGLI PRESENZE ALLIEVI

• COMUNICAZIONE/AUTORIZZAZIONE GENITORI

• COMUNICAZIONE ASSICURAZIONE SCUOLA E INAIL

• QUESTIONARI STUDENTE

• GRIGLIA DI VALUTAZIONE STAGE

• CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

• ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

10

3. Raccordi, certificazioni e

nuove forme di valutazione

• 3.1. La centralità della valutazione.

• 3.2. La valutazione del percorso

formativo in alternanza scuola –

lavoro. Il portfolio delle competenze.

Le certificazioni ed i crediti formativi.

• 3.3 Le certificazioni ed i crediti formativi;

11

09 MAGGIO 2014

• Incontro ( in plenaria)

Presentazione delle attività di formazione.

SANNA GAVINO

PULIGA GRAZIANO

PATRIZIA FERRARI

KATY CAPRA

Durata incontro 4 oreDALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00

12

22 MAGGIO 2015• Incontro ( in plenaria)

IIS LORENZO MOSSA OR• Esperienze di alternanza in altre Regioni

• Modalità organizzative dell’ASL negli Istituti:

• Liceo, Tecnico, Professionale.

• FUNZIONARIO MIUR

• DOTT.SSA SIMONETTA BETTIOL

DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00

DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 16.30

• Durata incontro 6 ore

• LAVORI DI GRUPPO

13

SETTEMBRE 2015.

• 22/09/2015 IIS MELONI ORISTANO - NUORO

• 23/09/2015 IT. DEFFENU OLBIA

• 24/09/2015 IIS AZUNI CAGLIARI

• 25/09/2015 IT G.M. ANGIOY SASSARI

• DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00

• DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 17.30

Durata incontro 7 ore

14

OTTOBRE 2015.

• 12/10/2015 IIS MELONI ORISTANO - NUORO

• 13/10/2015 IT. DEFFENU OLBIA

• 14/10/2015 IIS AZUNI CAGLIARI

• 15/10/2015 IT G.M. ANGIOY SASSARI

• DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00

• DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 17.30

Durata incontro 7 ore

15

NOVEMBRE 2015

• 23/11/2015 IIS MELONI ORISTANO - NUORO

• 24/11/2015 IT. DEFFENU OLBIA

• 25/11/2015 IIS AZUNI CAGLIARI

• 26/11/2015 IT G.M. ANGIOY SASSARI

• DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 14.30

Durata incontro 6 ore

16

CERTIFICAZIONE ORE ON –LINE

• Consegna degli elaborati richiesti dai docenti

• Documentazione disponibile nei siti delle

varie scuole :IIS MELONI ORISTANO - NUORO

IT. DEFFENU OLBIA

IIS AZUNI CAGLIARI

IT G.M. ANGIOY SASSARI

Totale 10 0re

17

• Sono previste attività di formazione da parte dei rappresentanti delle istituzioni, delle imprese, del mondo del lavoro. La formazione verrà arricchita dalla presenza degli esperti della CCIAA delle varie province della Regione Sardegna coinvolte nella formazione.

• ACCORDO DI RETE REGIONALE CON TUTTE LE CCIAA

18

Contatti:

• corsoformazionealternanza@gmail.com

• INFORMAZIONI O SEGNALAZIONI URGENTI

• SANNA GAVINO 3476222858IIS MELONI ORISTANO - NUORO

ORIS009007@ISTRUZIONE.IT - PULIGA GRAZIANO – PIBI FRANCESCO

IT. DEFFENU OLBIA

GIOVANNI ADDIS

IIS AZUNI CAGLIARI

PATRIZIA FERRARI

IT G.M. ANGIOY SASSARI

GIOVANNI MARIA TILOCCA

19

Richiesta certificatiREFERENTI DELLE SEDI DI FORMAZIONE

• PER FINIRE !!!

ATTESTATO FINALE

Nell’attestato finale, che dovrà essere

rilasciato a ciascun corsista da parte della

scuola polo , sarà indicato l’intero

percorso formativo scelto.

Per sostenere l' esame finale e il rilascio

dell' attestato di frequenza il candidato

deve aver frequentato l' 80% del monte

ore di formazione di ogni singolo

corso.

20

• PARTECIPAZIONE

• I Dirigenti Scolastici delle scuole di

servizio dei docenti in formazione avranno

cura di favorire la partecipazione dei

rispettivi docenti alle attività di cui sopra.

21

• ACCERTAMENTO DELLE

COMPETENZE ACQUISITE IN

FORMAZIONE

• Le iniziative formative si concluderanno

con una prova di accertamento delle

competenze acquisite ai fini del rilascio

della relativa certificazione. Tutto il

materiale verrà messo a disposizione

attraverso la pubblicazione sui siti delle

scuole in rete.

22

• In caso di iscrizioni superiori al numero

massimo ammissibile (35 per ciascun

corso) verrà operata una selezione da

parte della segreteria organizzativa ,

tramite i seguenti criteri:

• Presenza e rappresentatività di tutte le

scuole a cui appartengono i docenti iscritti;

• Titoli professionali e culturali dei docenti,

fino al raggiungimento dei 30 posti

disponibili.

• Età.

23

Proposte operative

dei colleghi :