PROGETTO COSMOS II - eurochinahealth · 2016. 2. 8. · PROGETTO COSMOS II . MAYO LUNG PROJECT...

Post on 12-Apr-2021

2 views 0 download

Transcript of PROGETTO COSMOS II - eurochinahealth · 2016. 2. 8. · PROGETTO COSMOS II . MAYO LUNG PROJECT...

Giulia Veronesi Chirurgia Toracica

Email: giulia.veronesi@ieo.it

Istituto Europeo di Oncologia

PROGETTO COSMOS II

MAYO LUNG PROJECT

Fontana 1984

1984: 10.000 soggetti fumatori

Radiografia + citologia sull’espettorato

Nessuna riduzione di mortalità nel gruppo di screening

10 8 6 4 2 0 0

10

20

30

40

Years follow up

SCREENING CONTROL

MO

RTALIT

Y

POPOLAZIONE 1000 volontari, asintomatici, età>60 anni, fumatori PROCEDURA Rx torace e TC bassa dose annuale RISULTATI: LA TC del TORACE ha una sensibilità 7 VOLTE SUPERIORE rispetto alla RX del TORACE nella diagnosi di tumori stadio I

ELCAP (EARLY LUNG CANCER ACTION PROJECT)

Henschke C 1999 Lancet

NEJM 2006: RISULTATI DELLO SCREENING SU 484

PAZIENTI CON TUMORE IN 31.000 PARTECIPANTI

I-Elcap NEJM 2006

GUARIGIONE 80% DEI CASI

LDCT – STUDI RANDOMIZZATI

NELSON * 15,822

NLST 53,454

DLCT

Depiscan LSS

Garg

ITALUNG

DANTE

Morti 442 Morti 354

STUDIO AMERICANO NLST

(National Lung Screening Trial) 2002-2010

Berg C NEJM 2011

Riduzione del 20% della

mortalità per tumore

polmonare

53.000 soggetti

55 anni, 30 packs-year

3 TC annuali 3 Rx del torace

5 anni FUP

N° DEI TUMORI

Numero di tumori e numero di decessi per tumore polmonare nei due bracci del NLST

N° DEI DECESSI

tumori avanzati numero di stadi iniziali

Braccio

TC:

Riduzione della mortalità in caso di screening continuativo (> 6 anni) pari a -50% rispetto ai tassi di

mortalità osservati nello studio americano “Cancer Prevention Study II”

MORTALITA’ ATTESA RISPETTO A

MORTALITA’ OSSERVATA: STUDIO COSMOS

256 pazienti con tumore polmonare asintomatico-

76% stadio iniziale (N0M0) – 72% sopr. 5 anni

Studio COSMOS (Continuous Observation of Smoking Subjects)

TC annuale

Tasso cumulativo tumori Percentuale tumori stadio I

Sopravvivenza 5 aa

Procedure diagnostiche non invasive :

CT/PET e VDT al posto della biopsia Tc guidata

Nodules

5 mm Ø

CT

1 year

Nodules

5-8 mm Ø

CT

3 months

Nodules

> 8 mm Ø

CT/PET

Protocollo diagnostico

•Veronesi G- Lung Cancer 2008

Procedure invasive per patologia benigna 34/5203 in 5 anni = 0.13 %

Richiami 7.7 % anno

Pazienti operabili 206/232 (89%) Chirurgia conservativa (no pneumonectomia) 98.5% Lobectomie 157 Pneumo 3 Segmentectomie 46 Approccio Mininvasivo (Vats o robotico) 79.0 % (ultimi 3 aa) Mortalità postoperatoria 1.4% Complicanze 24% (serie 5%) No chemioterapia 67% Degenza postop (gg) 4.6 (ultimi 3 aa)

TRATTAMENTO CHIRURGICO

• 75% tumori aggressivi

(VDT <400 gg) 75%

• 15% tumori a lenta

crescita (VDT 400 –

600 gg)

• 10% sono tumori

indolenti (VDT>600 gg)

Trattamento

conservativo

STUDIO SULLA AGGRESSIVITA’ DEI TUMORI

RISCONTRATI CON TC DI SCREENING

VDT 95 days

0,0

200,0

400,0

600,0

800,0

1000,0

1200,0

1400,0

1600,0

1800,0

2000,0

2200,0

2400,0

2600,0

1 11 21 31 41 51 61 71 81 91 101 111

ANALISI GENOMICA

DEI TUMORI IN STADIO INIZIALE ASINTOMATICI

Analizzati 100

Metafasis no 28% Metafasi si 72%

Normali 30%

Aneuploidia 70%

La maggioranza dei tumori iniziali asintomatici riscontrati con TC basso dosaggio hanno cariotipo altamente aneuploide e alterazioni genetiche avanzate nonostante lo stadio iniziale

IMPLEMENTAZIONE DELLO SCREENING SU LARGA SCALA

Migliorare efficacia

Ridurre i costi

Limitare effetti negativi e radiazioni

VANTAGGI DEI MARCATORI MOLECOLARI come prima linea di screening per preselezionare i partecipanti

Applicabilità su popolazione ampia

Vantaggi nel reclutamento

Minore medicalizzazione (maggiore compliance)

Minore esposizione alle radiazioni

MICRO RNAs

Piccoli frammenti di RNA nel siero coinvolti nella regolazione dei processi cellulari

Signature di 34 microRNAS capace di

identificare LC con elevata sensibilità e

specificità con importanti implicaizoni

cliniche per una diffusione su larga scala

dello screening

Sviluppo di un modello preditivo del rischio per uno

screening personalizzato con doppio obiettivo:

• Selezionare i soggetti da sottoporre a TC torace

• Ottimizzare l’intervallo di screening con riduzione dei

costi e delle radiazioni

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUALE

Gruppo di

rischio

N° di

soggetti

Tumori

(Tasso

annuale)

TC2

TC3

TC4

Q1 919 4 (0.15%) 2 2 0

Q2 919 9 (0.31%) 2 5 2

Q3 920 8 (0.29%) 2 2 4

Q4 920 22 (0.80%) 8 9 5

Q5 918 64 (2.32%) 24 21 19

TOTALE 4596 107 (0.78%) 38 39 30

MODELLO PREDITIVO DI TUMORE POLMONARE

DOPO TC BASALE

1/700

1/350

1/125

1/43

Alt

o r

isch

io

Basso

ris

ch

io

N° di TC per tumore

1/125

1) validare la signature nel

siero dei miRNA

2) Validare il modello di

rischio personalizzato

3) Integrare la componente

epidemiologica radiologica e molecolare in

unico protocollo

COSMOS II : Obiettivi

• Implementare attività antifumo e studiare il profilo

psicologico dei fumatori

• Prevenire altre patologie correlate al fumo come patologie

cardiovasculari (i.e. calcium score) e BPCO

• Ridurre invasività e personalizzare il trattamento

- Resezioni limitate

- Chirurgia mininvasiva robotica

- Trattamento radiochirurgico

• Sviluppare protocolli di farmacoprevenzione

• Sviluppare la ricerca nell’ambio del breath test

Obiettivi secondari:

COSMOS II 10.000 volontari fumatori o ex-fumatori

(55-75 anni – Fumo: >20 sig/die x durata > 30 anni)

1° Anno

TAC + miRna

TAC

2° Anno

3° Anno

4° Anno

5° Anno

TAC+ miRna

TAC + miRna

TAC

TAC

TAC

TAC

Alto Rischio Basso Rischio

Criteri di inclusione:

• Età : 55-75 anni

• Durata Fumo > 30 anni

• Rischio di tumore polmonare calcolato > 0.3% anno (sito: www.ieo.it)

Criteri di esclusione:

• Presenza di sintomi o manifestazioni di tumore polmonare

quali peggioramento della tosse, raucedine e perdita di peso

• Precedente diagnosi di tumore polmonare

• Tumore extrapolmonare negli ultimi 5 anni

• Esecuzione di una TC torace nell’ultimo anno

• Patologie polmonari o extrapolmonari severe di grado severo che

possano precludere o inficiare una terapia adeguata in caso di diagnosi

di neoplasia polmonare maligna

CRITERI INCLUSIONE

Milano: Istituto Europeo di Oncologia

Sesto Fiorentino: Centro Oncologico Fiorentino (PI: S. Margaritora)

Roma: Ospedale San Camillo Forlanini (PI: G. Cardillo)

IFO Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena (PI: S. Canitano, F. Facciolo) Aquila – Teramo : Cattedra U.O.C.C. di Chirugia Toracica, Università dell’Aquila. Ospedale Giuseppe Mazzini di Teramo (PI: R. Crisci)

Pescara: Ospedale Civile Spirito Santo di Pescara (PI: A. Lococo)

Palermo: ISMETT (PI: A. Bertani)

Centri Partecipanti

Milano

Sesto Fiorentino

Roma Pescara

Palermo

Aquila - Teramo

GRAZIE

CHIRURGIA TORACICA

Lo staff

RADIOLOGIA

Massimo Bellomi

Gaetano Villa

Lorenzo Preda

Elvio De Fiori

Lorenzo Monfardini

Giuseppe Petralia

Stefania Rizzo

Paolo Della Vigna

Cristiano Rampinelli

PATOLOGIA

Giuseppe Viale

Massimo Barberis

MEDICINA MOLECOLARE

PierPaolo di Fiore

PierGiuseppe Pelicci

Francesco Nicassio

Fabrizio Bianchi

Matteo Manzi

Elena Belloni

DATA MANAGER

Raffaella Bertolotti

Giovanna Ciambrone

AIRC-FIRC-AICF-FUV

…I volontari dello studio Cosmos

EPIDEMIOLOGIA

Patrick Maisonneuve

Vincenzo Bagnardi

Nicole Rotmensz