Progettazione di reti geografiche wireless Crema 22/03/2006 Corso di Protocolli Avanzati di Rete...

Post on 02-May-2015

213 views 1 download

Transcript of Progettazione di reti geografiche wireless Crema 22/03/2006 Corso di Protocolli Avanzati di Rete...

Progettazione di reti geografiche wireless

Crema 22/03/2006

Corso di Protocolli Avanzati di Rete

Foccoli Alessandro e-mail:afoccoli@crema.unimi.it

Fresnel Zone

Propagazione LOS-NLOS

In una comunicazione LOS la zona di Fresnel è libera per più del 65%

I fenomeni atmosferici possono influire

Pianificazione accurata

Vincoli di applicabilità

In una comunicazione NLOS il segnale al ricevitore è soggetto a diversi fenomeni funzione della lunghezza d’onda e delle caratteristiche del mezzo

Le componenti di segnale hanno diverse distribuzioni di ritardo, attenuazione, polarizzazione e stabilità rispetto al cammino diretto

Tecniche usate in comunicazioni NLOS Tecniche di multiplazione efficaci contro

interferenza intersimbolica ed equalizzazione adattativa (OFDM)

Antenne direttive Modulazione adattativa Tecniche di correzione di errore Controllo di potenza

Line Of Sight (LOS) Non Line Of Sight (NLOS)

Processo progettuale Analisi dei requisiti Sopralluogo

Coordinate LAT-LONG Ostacoli Analisi spettrale Info su impianto

Analisi LOS-NLOS Scelta apparati/tecnologia Progetto radio

Simulazioni numeriche Predizione di campo

Dimensionamento apparati Installazione apparati

Tool di simulazione Basati su dati altimetrici del terreno Risoluzione variabile

1 km 100 m 30 m 10 m

Livello di “clutter” Modelli di propagazione del campo elettromagnetico

(es. Longley-Rice) Analisi LOS-NLOS Radio Mobile Deluxe – freeware -

http://www.cplus.org/rmw/

Parametri in ingresso 1/2

Lat-Long Antenne Altezza da terra Range di frequenza Potenza trasmissiva Guadagno delle antenne Pattern delle antenne Sensitività delle antenne Cable loss Fattori di correzione

Parametri in ingresso 2/2

Parametri in output

Predizione del campo Dati numerici Plot

Fresnel Clearance Antenna tilt Antenna Azimuth Analisi interferenze

Fresnel Clearance Il valore minimo di FC per comunicazioni LOS è il 65% della F1

Predizione del campo

Analisi PTP

Fresnel Clearance Azimuth Valori di campo

Antenna tilt

Rete wireless “Valli Bresciane” Realizzazione e presa in concessione di una

infrastruttura di rete wireless nei Comuni obiettivo 2 e sostegno transitorio della Provincia di Brescia

77 Comuni – Valle Camonica, Valle Sabbia, Valle Trompia, Alto Garda

Popolazione interessata: 157.981 Imprese interessate: 12.506 Dimensione della zona coperta: 2.360 Km2

Copertura: 100% popolazione

Copertura servizi xDSL in Provincia di Brescia

Soluzione tecnologica Fibra ottica per la parte di backbone, con

tecnologie SDH e Gigabit Ethernet Funi di guardia ottica su tralicci AT FO interrata

Ponti Radio SDH per estensione backbone.

HIPERLAN per le dorsali secondarie e la copertura “ultimo miglio”

PLC (Power Line Communication) per la copertura “ultimo miglio”

Standard HIPERLAN Banda 5.4 GHz

Liberalizzata con “Decreto Landolfi” OFDM

Possibilità NLOS MAC: Time Division Multiple Access (TDMA) Connection Oriented QoS nativo DFS (Dynamic Frequency Selection) TPC (Transmit Power Control) Autenticazione mutua AP-MT Convergence Layer

ATM,PPP,IP, AppleTalk Velocità fino a 54Mbps L1

Linee guida progetto radio Utilizzo delle sedi istituzionali (municipi,

scuole, ecc…) come punti intermedi e di rilancio

Utilizzo del municipio come stazione base PMP per la copertura cellulare del paese.

Ove possibile utilizzo di tralicci come punti di rilancio

Valle Sabbia – Alto Garda Backbone

Funi di guardia ottica 48 fibre – Standard SDH Ponte Radio SDH

Dorsali secondarie HIPERLAN

Ultimo Miglio HIPERLAN PLC

Banda Internet Fornita dal POP Selene

Valle Sabbia

Valle Camonica Backbone

Rete fibra ottica con standard Gigabit Ethernet Dorsali secondarie

HIPERLAN Ultimo Miglio

HIPERLAN Banda Internet

Fornita dal POP Selene tramite acquisto circuiti HDSL

Valle Trompia Backbone

HIPERLAN Dorsali secondarie

HIPERLAN Ultimo Miglio

HIPERLAN PLC

Banda Internet Fornita dal POP Selene tramite acquisto circuiti

HDSL

Valle Trompia

Prestazioni del sistema Backbone

Da 155 Mbps a 622 Mbps HIPERLAN

Lordo 54 Mbps Netto 28 Mbps

PLC Lordo 15 Mbps Netto 10 Mbps

Banda garantita Utenze istituzionali 20 Kbps Utenze Business 20 Kbps Utenze Residenziali 8 Kbps