Progettazione a ritroso€¦ · Cosa progettare per sviluppare apprendimento? Percorsi unitari e...

Post on 15-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of Progettazione a ritroso€¦ · Cosa progettare per sviluppare apprendimento? Percorsi unitari e...

Proge&arepercompetenze:introduzionealla

programmazionearitroso

IIS“Petruccelli-Parisi”Moliterno(PZ)23ottobre2017

MariaPinaCirigliano

Programma

•  Progettarepercompetenze:•  ilmodellodellaprogettazionearitroso

•  Cambiarepuntodivista:•  Apprendimentocooperativo•  Compiticomplessi•  Mappeconcettuali

Si deve partire dall’assunto che gli insegnanti sonoprogettisti.

Un atto essenziale della nostra professione è la

progettazione del curricolo, delle esperienze di

apprendimentocherispondanoadeterminatefinalità

e degli strumenti di accertamento e di valutazione

per diagnosticare i bisogni degli studenti e per

stabilireseirisultatisonostatiraggiunti.

Ma.....Comefaundocenteastrutturareilcurricolo

dellapropriadisciplinaeastabilirequalisonolecompetenze,leabilitàeleconoscenzecheunadisciplinadeve

sviluppare?

Cosa progettare per sviluppare apprendimento?

Percorsiunitariepossibilmente

interdisciplinari

In cui si acquisiscano abilità e conoscenzedisciplinari,maancheabilitàchevannooltrele discipline e servono per tutta la vita(competenzetrasversali)

Allafinediquestipercorsisidevevalutareselostudente sa utilizzare le abilità e conoscenzeacquisiteattraversolarisoluzionediproblemicomplessi,mal strutturati, significativi, similio a n a l o gh i a l r e a l e ( competenzedisciplinari)

1^: Identificare i risultati desiderati

Cosaglistudentidovrebberoessereingradodiconoscere,comprendereefare?Cosaèmeritevolediesserecompresoinprofondità?Qualicomprensionisolideedurevolisidesiderano?

2^ Determinare evidenze di accettabilità

Comesapremoseglistudentihannoraggiuntoirisultatidesideratiesoddisfattoglistandard?Cosaaccetteremocomeevidenzedellacomprensioneedellapadronanzaelevatadeglistudenti?

3^ Pianificare esperienze di istruzione

Qualiattivitàfornirannoleconoscenzeeabilitànecessarie?Cosasarànecessario,allalucedegliscopi,insegnareequaleilmodomigliorediinsegnarlo?Qualisonoimaterialipiùadattiarealizzaregliscopi?

Fasidelprocessodiprogettazione

Perché la progettazione a ritroso? - Permette un’analisi del compito finalizzata a chiarirequali scopi perseguire e come fare per dare evidenza dellororaggiungimento;-  Permette di chiarire quali obiettivi di insegnamento e

apprendimentoperseguire;-  Permette maggiore coerenza tra risultati desiderati,

p r e s t az ion i f ondamenta l i ed e spe r i enze d iapprendimentoeinsegnamento;

-  Rispetta le caratteristiche dell ’apprendimentocostruttivista

Quali criteri e quali modelli per una buona progettazione?

•  Progettazione:–  condivisa–  legataalcontesto– chefacciariferimentoalreale– checreiunambientediapprendimentoautentico

– chesipongaobiettiviverificabili– cheprevedal’usodistrumentidivalutazioneautentica

SecondoG.WigginseJ.McTigheleprogettazionicurricolaripiùefficacisono

quellearitroso

Perprovareacambiarequalemodellodiprogettazionepuòaiutarci?

Perchéaritrosoèmeglio?

10

I due autori sostengono che sia meglio iniziaredalla fine (risultati desiderati, obiettivi prefissati)per poi ricavare il curricolo dalle evidenzedell’apprendimento(leprestazioni).Gli insegnanti devono rendere operativi i loroobiettivi/competenze.

Qualilefasidellaprogettazionearitroso?

11

1.   Individuazionedeirisultatidesiderati;2. Determinazionedelleevidenzediaccettabilità;3.   Pianificazionedelleattivitàdiistruzione

FASE1:identificareirisultatidesideratiCosa dovrebbero conoscere, comprendere edessere in grado di fare gli alunni? Quali lecomprensionidurevoli?

12

COMPRENSIONEPROFONDAeDUREVOLE

13

Percomprensionidurevolisiintendonolegrandiidee,iprocessiessenzialichesonotrasferibiliinsituazionenuove.L’insegnantedevestabilireleprioritàcurricolari,devefaredellescelte

STABILIREDELLEPRIORITA’DISCIPLINARI,MODIFICAREILNOSTROMODODIINSEGNARE,DOTARCIDISTRUMENTIDIVALUTAZIONEAUTENTICA

-  Spessocitroviamodifronteadunaquantitàdicontenutisuperioreaquellachegeneralmentesiriesceasvolgere;

-  Spessolemodalitàdiinsegnamentocheutilizziamononcipermettonodiraggiungeregliobiettivifissati;

-  Spessoglistrumentidivalutazionecheutilizziamononcipermettonodiverificareunacomprensioneprofonda.

Macomefareaiden;ficarequesteideedurevoli?(enduring)

A"raversoillavorodigruppo.Ognidipar;mentoalivellover;calecercadievidenziarequalipossonoesserele“grandiidee”chemeritanounacomprensionePROFONDAeduratura.

15

STABILIRELEPRIORITA’CURRICOLARI

•  Cosaglialunnidovrebberoessereingradodiconoscere,comprendereefare?

•  Cosaèmeritevolediesserecompresoinprofondità?•  Qualicomprensionisolideedurevolisidesiderano?•  SiprendonoinconsiderazioneleIndicazioninazionaliesiccome

nonsipuòfaretu&osiamoobbliga;afaredellescelte.Possiamorappresentareunu;lequadrodiriferimentotracciandodeglianelliunodentroall’altro.

•  1)L’anellopiùgrandeiden;ficaleconoscenzeconcuiglialunnidevonoaverefamiliarità.

•  2)Nell’anellomedianoaffiniamo/perfezioniamolenostresceltespecificandoleconoscenzeimportanC(faW,conceWeprincipi)eleabilità(processi,strategieemetodi).

16

ConoscenzechemeritanoFAMILIARITA’

ConoscenzeeAbilità

Comprensionidurevoli

LECOMPRENSIONI“DURATURE”

•  Nell’anellopiùpiccolorappresen;amolospazioancorapiùraffinatodellecomprensioniduraturecheàncoranoefissanol’unitàdiapprendimentooilcorso.

•  ConiltemineduraturoWigginssiriferiscealleconoscenzeimportan;,allegrandiidee,chedesideriamocheglialunniconservinodopoaverdimen;catomol;deide&agli.

•  Comefacciamoadeterminareciòchemeritadiesserecompresoinprofonditàfraun’ampiagammadistandarddicontenu;edargomen;?

•  Possiamoanalizzarecondei“filtri” ocriterichesipossonou;lizzareperscegliereideeoprocessi.

18

I4CRITERI/FILTRIDIDOMANDEPARTIREDACIO’CHE“MERITA”ESSEREAPPRESO

•  1)Esaminandoicontenu;dainsegnarequalediessirappresentauna“grandeidea” chehaunvaloredurevolealdilàdell’ambitoscolas;co?Lagrandeideapuòessereraffigurataanchecomeidea-perno

•  2)Qualicontenu;dainsegnarerappresentanoun“nucleocentrale” delladisciplinaalpuntochesenzailpossessoditalenucleononsarebbepossibile“praCcare” ladisciplinastessa?

19

FILTRIDIDOMANDEPARTIREDACIO’CHE“MERITA”ESSEREAPPRESO

3)Qualiideeèimportantechiarireperchédisolitosonofrainteseopensateinmododiverso?QualiconceWoprocessifondamentaliglialunnifannonormalmentefa;caacomprendere?Rispe&oaqualigrandiideepossononutrireideesbagliate?

4)Finochepuntol’idea,iltemaoilprocessocos;tuisconounpotenzialepercoinvolgereglialunni?Aqualiideeimpliciteo“nascoste” mamoltoimportan;,alpuntodadareloro“senso”,fannoriferimentoalcunicontenu;chesivoglionoinsegnare?

20

BRUNERELEIDEESTRUTTURALIDELLEDISCIPLINE

•  Giàneglianni60Bruneravevaaffermato”Ilcurricolodiunadisciplinaandrebbedecisoapar0redallapiùfondamentalecomprensionerealizzabiledeiprincipiso6esi,iqualistru-uranounadisciplina…E’decisamenteimprodu9voinsegnareargomen0oabilitàspecificisenzachiarireillorocontestonellapiùampiastru6uradiun’areadelsapere…”

•  Lacomprensionediprincipiediideecentralisembraesserelastradaprincipaleperl’adeguatotransferdiciòcheèstatoinsegnato…

21

QUALIDOMANDEESSENZIALI?

•  INSEGNAREAPARTIREDALLEDOMANDESIGNIFICACHIEDERERETORICAMENTE”:Seleconoscenzesonofa&edirisposte,alloraqualieranoledomandechehannodatovitaailibriditestoochehannocausatolerispostedell’insegnanteelerispostedeicontenu;diquestediscipline?

•  Questo;podidomandeèmoltodiversodaquellechenormalmentefacciamopercontrollareleconoscenzefa&uali,perguidaregliallieviversolerisposteesa"e.

22

IseiaspeXdellacomprensione

PRIMOASPETTO:”LASPIEGAZIONE”LACONOSCENZADEIPERCHE’EDEICOME

•  SappiamochehaavutoluogolaRivoluzioneFranceseolaGuerraCivileAmericanaolaRivoluzionerussa,olaprimaguerramondiale,maperchésonoavvenute?Qualeimpa-ohannoavuto?Qualiconseguenzesistannoancorariverberandonelpresente?Chedifferenzac’ètraunarivoluzioneeunaguerra?Qualipotevanoessereevitabili?

•  InquestosensocomprenderesignificacollegarefaWeidee,inclusequellestrane,spiazzan;ocontraddi&orie,inunateoriachefunzioni.

•  Inquestomodopossiamofareinferenzeeoffrireprevisioni,siamoingradodiandareoltrel’informazionedata(Bruner);comprendiamoiprincipiguidachespieganoedannovaloreaifaW.

24

PrimoAspe"olaSPIEGAZIONE

•  Bisognatrovareilmiglioreequilibriotratrasmissionedelleconoscenze(insegnanteetes;)ecostruzionedellateoriachelostudentedevecompiereelasuaverifica.

•  Unastrategiamoltosempliceèassicurarsicheglistuden;siponganolefa;diche5domandechesonol’essenzadelgiornalismo:chi,cosa,dove,quandoeperché.

•  L’unitàdiapprendimentoperciòvacostruitaintornoa“domande”,quesConieproblemicheesigonodaglistuden;teorieespiegazionicomequellechesitrovanonell’apprendimentoperproblemieneiprogrammidiscienzefonda;sullapraCcaesulle“riflessione”.Aglistuden;vienechiestononsoloperciòdi“ricordare”,madispiegare,dicollegarefaXspecificia“ideepiùampie” edigius;ficaretalicollegamen;,dimostrareillorolavoroesostenerele“loro”conclusioni.

25

SecondoASPETTODELLACOMPRENSIONE:L’INTERPRETAZIONE

•  “L’ogge&odell’interpretazioneèlacomprensione,nonlaspiegazione.Ilcomprendereèl’esitodell’organizzare,inmododisciplinato,proposizioniessenzialmentecontestabilieincompiutamenteverificabili.Unodeimodidifarloèa&raversola“narrazione”…(libro,film,poesia,ecc.)

•  Ledomande:cosasignifica?Perchèèimportante?Cosaillustraoilluminadell’esperienzaumana?Inchemodohaachefareconme?Cosahasenso?Quelloches0amoaffrontando(rivoluzioni,guerre,crisi,lagrandedepressione,lecares0e,iflussimigratori,cosa0rivelanodelgenereumano?)

26

DIFFERENZATRA“TEORIA”E“STORIA”

Cisonodifferenzesostanzialitra“teorie”e“storie”,lespiegazionieleinterpretazioni,inpar;colarecollegabilialvalorediverità.Unateoriahabisognodiessereveraperfunzionare;unastoriahailsolocompitodiilluminare,coinvolgereedessereverosimile.BrunerhabenriassuntoledifferenzatrateorieestorienelsuolibroLaculturadell’educazione:“Poichénessunanarrazioneescludetu6elealterna0ve,lanarrazioneponeilproblemapar0colaredeicriteri.Permezzodiqualistandardsipossonogiudicare“giuste”o“acce6abili”lenarrazionioleinterpretazionichesifannoconcorrenza?...secondoBrunerbisognaevitaredueerrori:Noncercarediverificareeditrovareun’unicastoria“condiri-odiprelazione”néforzareunpuntodivistaapar?redaunospiritodiparte…

27

TerzoASPETTO:“L’APPLICAZIONE”

•  L’applicazioneèlacapacitàdiusareleconoscenzeefficacementeinnuovesituazionieinvaricontes;.

•  Comeedovepossousarequesteconoscenze,quest’abilitàoquestoprocesso?Inqualimodilepersoneapplicanoquestacomprensionenelmondofuoridallascuola?Comedovreimodificareilmiomododipensareeilmioagireperrisponderealleesigenzediquestapar0colaresituazione?

•  IcompiCdirealtàoautenCcieleprestazionicontestualizzatesonol’esempiodi“applicazione”.

(es.glista;chefannoochehannofa&olaguerracomedevonocommemorareos;gma;zzaretaleeventoperlostrascico,leconseguenzeeglieffeW?Elostessovaleperle“rivoluzioni”?)

28

QuartoASPETTO:PROSPETTIVA

•  LaprospeWvaconsisteneipunCdivistacriCci,acuC,chesianoespressionediunbuonintuitoodiprofondapenetrazione.

•  Daqualepuntodivista?daqualeangolatura?Cosac’èdisuppostoodiimplicitochenecessitadiessereconsideratoeresoesplicito?Cosaèa6estatoogius0ficato?Qualisonoipun0diforzaodidebolezzadiquestaidea?E’plausibile?E’ragionevole?Qualisonoisuoilimi0?Eallora?

•  -Comesaràapparsalaguerraagliocchideicomba&en;deivaripaesicoinvol;?Comeappariràagliocchideicomba&en;coinvol;nelleguerrecontemporaneeoconfliWormaistoricizza;(es.pales;nesiedisraeliani)?Agliocchidellepar;contrappostenellerivoluzioni?

29

VANTAGGIDELLA“PROSPETTIVA”

•  LaprospeWvacomeaspe&odellacomprensioneèunconseguimentomaturo,unafugadallenostreconvinzioniegocentrichenelrenderesistema;cidiversipun;divista.

•  Glistuden;principian;(novizi)chehannoappenainiziatoilcamminoversolapadronanzaapprofondita(esper;)possonoproporreunpuntodivistasignificaCvoanchesenonpossiedonounaspiegazionecompletaeprecisa.

30

QUINTOASPETTO:L’EMPATIA

•  L’empa;aèlacapacitàdientrareneisen;men;enellavisionedelmondodiun’altrapersona.

•  Domande:Atecomesembra?Cosavedonoglialtricheiononvedo?Cosahobisognodisperimentaresevogliocomprendere?Cosal’ar0staol’a6oresenteevedeevuolefarmipercepireevedere?

•  Quandocerchiamodicomprendereun’altrapersona,unpopolo,unaculturacisforziamodidiventareempa;ci.Nonsitra&aperòsolodiunarispostaaffeWva.L’empa;ainquestocasoèunacapacità“colta”.L’empa;acipuòcondurrenonsoloaripensareunasituazione,maanchea“mutard’animo”quandogiungiamoacomprendereciòcheprimacisembravastranooestraneo.

31

L’IMPORTANZADELLASPERIMENTAZIONE

•  Gliinsegnan;riconosconoregolarmente,anchesespessoseloscordano,cheglistuden;hannobisognodisperimentaredire&amenteoindire&amentequellochestudiano

•  Bisognaimmaginaredeipercorsiscolas;cichevolutamenteme&anoglistuden;nellacondizionediconfrontarsicontesC,esperienzeeideestraniolontanidalloromondoedallalorosensibilitàperverificaresesonoingradodisuperareciòche“nonpiace”ocomunquedisuperareilloro“etnocentrismoculturale”elevisionicentratesulpresente(perquantoriguardalastoria).

•  Lamancanzadiesperienzenell’apprendimentoforsespiegaperchétanteideecosìimportan;vengonofrainteseperchémagarinonsièsuperatol’etnocentrismo,l’egocentrismoelafocalizzazionesulpresente.

32

SESTOASPETTODELLACOMPRENSIONE:AUTOCONOSCENZA

•  L’autoconoscenzaconsisteneldiscernimentochecifaconoscerelanostraignoranzapersonaleecomeinostrischemidipensieroediazionepervadonomaanchecomprome"onolanostracomprensione.

•  Comeilmio“io”plasmalemieopinioni?Qualisonoi“limi0”dellamiacomprensione?Qualisonoimiei“pun0deboli”.Cosatendoacomprendereerroneamenteacausadipregiudizi,abitudinies0limentali?

•  Inostripun;debolialivellointelle&ualecipredispongonoallarazionalizzazione.Controppafacilitàcon;nuiamoadapplicareinostrimodelli,lenostreteorie,analogieepun;divista.Pensareinterminidi“o…o”esempiocomuneditaleabitudine.Dewey:maledizionedelpensieroimmaturo.

33

COSARICHIEDEL’AUTOCONOSCENZA

•  Inpra;caunamaggiorea&enzioneallaconoscenzadisésignificachecomeinsegnan;dobbiamodarcidafareperinsegnareevalutarelariflessionesudisé.

•  VedilavalutazioneformaCvacomeautointerrogazionesullapropriaprofessionalità,preparazioneculturale,disciplinare,metodologico-didaXca.

•  All’autointerrogazioneseguiràl’autovalutazione.•  (soltantoseavròsperimentatosudimetraboccheWed

autoingannisapròinsegnaretalistrategieaimieialunni)

34

GRANDEIDEADELL’EDUCAZIONEALLACITTADINANZA

•  …..èl’ideadelBENECOMUNE

•  Diventaodovrebbediventarelabussoladurevoledell’ EDUCAZIONEALLACITTADINANZAcomeETICAPUBBLICA

36

EDUCAREALLACITTADINANZACOME“ETICAPUBBLICA”

•  Significasollecitarelacostruzionedellacategoria,primamentaleepoie;cadelbenecomune;

•  -capirecheperrealizzareilbenecomunebisognaimpararetuWarinunciarea“qualcosa”;

•  -imparareasopportarelarinunciacheèdiversadallaperdita;

•  -ap-prezzaresignifica“dareunprezzo”edesseredisposCapagarlo…

37

BENECOMUNE

•  Ilneocontrua&alismo(JohnRawls)mostracomesidebbadedurredal“contra&osociale”unconce&ouniversalediGIUSTIZIA,unBENECOMUNEcheconsistenelmassimizzarelecondizioniminimedegliindividui,ocomesidebbanoriformulareleregoledelgioco,peravereunagirenoncompeCCvomacooperaCvochemassimizzi,insiemeall’interesseindividuale,ancheilbenecolleWvo,cheèunacosadiversadallasemplicesommadeibeniindividuali.

•  (dal“Dizionariodipoli;ca”diNorbertoBobbio,NicolaMa&euccieGianfrancoPasquino)

38

ESEMPIDIPRESTAZIONECONTESTUALIZZATA

•  ImportanteesercitarelacompetenzariflessivaedargomentaCvainmateriadieCcapartendodallivellodiesperienzacomune.

•  Primocaso:unsignorepagadellamerceinungrandemagazzinocon20euro,pererroreglivienedatoilrestocomeseavessepagatocon50euro.

•  Seneaccorge:a);eneilrestoricevuto;•  b)avvertelacassieraeres;tuiscelaparteeccedente.

39

ESEMPI

•  Secondocaso:Unasignoravendelapropriaautousatanascondendoilfa&ochehasubitoungraveincidente,oWenecosìunprezzocheèdi3.000eurosuperiorealvalore.Dopoqualchemesel’acquirentesiaccorgedeldanno:

•  A)denuncialavenditriceperfrodeincommercio,•  B)sirivolgeallavenditriceechiedelares;tuzionediuna

partedellasommapagata…

40

ESEMPI

•  Unidraulicosifapagareincontan;senzarilasciarericevutafiscale,nondichiaraalfiscopartedeisuoiproven;,nell’arcodiunannorisparmiaparecchiemigliaiadieuro.

•  Unclientetu&aviaglichiedelaricevutafiscale,l’idraulicochiedealloralamaggiorazionedelcostodellaprestazionedel20%.Ilclienteallora:

•  A)pagalaciframaggioratasenzadiscutere,•  B)sirifiutadipagarelasommamaggiorataeminacciala

denunciaperfrodefiscale;•  C)pagalaciframaggiorataesegnalailcasoall’Associazione

perlaTuteladelConsumatore

41

ESEMPI

•  Ilavoratoridell’impresaXsonoimpegna;damesiinunduroconfli&osindacaleconildatoredilavoro.Ognunodiessihagiàpersointra&enuteperigiornidiscioperovariemensilitàdisalario.

•  L’operaioA.V.decidedi:•  A)tornareallavoroperchéhabisognodiguadagnareper

mantenerelafamiglia;intantoèfiduciosocheallafineildatoredilavorodovràcedereallepressionideisuoicompagniinlo&a;

•  B)difarsiprestarelasommadicuihabisognodaamicioparen;perpotercon;nuarelosciopero.

L’apprendimentocooperativo

Lemappeconcettuali

Qualilesceltemetodologiche?

Apprendimentomediatodaicompagni

Cambiarepuntodivista

I lavori di gruppo, se opportunamenteprogettati,sirivelanounostrumentoutileepotente tutte le volte che l’insegnantevuoleprodurreunapprendimentoattivo.

“Lemetodologiedidattichechefannoricorsoallamediazionedeicompagni…possonoessereapplicatedagliinsegnantiperrenderepiùagevoleilprocessodiapprendimento,peradattarel’istruzionealivellodiognisingoloalunnoeperfavorirel’aumentodelrendimentoscolastico.L’istruzionemediatadaicompagnipuòanchesoddisfarel’esigenzadi

sviluppareall’internodellaclasserapportidiamiciziatraidiversigruppidistudentiedipromuoverel’integrazioneframinoranzeeculturediversee

l’accettazionedeiportatoridihandicap”

(M.Comoglio,UniversitàPontificiaSalesiana,1996)

“Certamenteimetodidiapprendimentocooperativononrisolvonodipersétuttiiproblemidell’apprendimento,névoglionosostituirsi,superandoli,aglialtrimetodie

modellid’insegnamentoutilizzatinellascuola.Fondamentalmenteessiinnestanounariflessione

maggioresugliaspettisocialieinterazionalidell’apprendimento,enfatizzandoglielementi

dell’apprendimentosociale,digruppo,creativoeresponsabile”

(G.Chiari,UniversitàdiTrento,1998)

“Tuttaviasipuòaffermare,conunbuonmarginedisicurezza,chequestamodalitàsiapiùefficacedialtre,soprattuttoperquantoriguardairisultatiscolastici,

l’autostima,lamotivazioneeilrecuperodeglialunnipiùdeboli”

(M.Comoglio,UniversitàPontificiaSalesiana,1996)

PERCHE’FAVORIREL’ISTRUZIONEINPICCOLIGRUPPI

Inquestotipod’istruzionec’èspessoun’enfasisulladiversitàdell’istruzionepiuttostochesull’uniformitàdell’istruzione.

L’insegnantepuòdareunasingola,brevespiegazioneallaclassecomeuntuttoodareun’istruzionediversaaciascungruppo.

L’insegnantepuòassegnarelostessocompitoadognigruppoovariareilcompitodagruppoagruppo.

Nell’istruzioneapiccoligruppil’aiutodelcompagnoèspessoincoraggiatoperpromuoverel’apprendimentodellostudente

L’enfasisuunapprendimentomediatodaicompagnisignificachel’insegnantepuòaverepiùtempoper

assicurareassistenzaaglistudentichetrovanoqualchedifficoltàoperintrodurreattivitàdiarricchimentopercolorochehannogiàacquisitobuonilivellidelcontenuto

prescritto.

Usareigruppinellaclassesignificadisporrediunmarginediflessibilitàmaggioreperadattaregliobiettividi

apprendimentoeritmarel’istruzioneinmododaincontrareibisognidiapprendimentoindividuali.

Glistudentiinpiccoligruppipossonoimpegnarsiinattivitàcomeripetereoralmenteicontenuti,spiegareimaterialiadaltri,scopriresoluzioni,dibattereediscuterecontenutieproblemi

procedurali

I l ruolo dell’ insegnante nell’apprendimentocoopera;vo cambia radicalmente. L’apprendimentodeve derivare sopra&u&o da un lavoro comunecoopera;voesempremenodallarelazione insegnan;–alunni

Qualeilruolodell’insegnante?

•  Definisce gli obiettivi in termini di abilità scolastiche e sociali

•  Decide le dimensioni dei gruppi •  Decide la composizione del gruppo •  Assegna i ruoli •  Sistema l’aula •  Organizza i materiali

L’INSEGNANTEPRENDELEDECISIONIPRELIMINARI:

Ilgruppoveramenteefficaceèquellonelqualeicomponentisentonoehannounaresponsabilitàpersonalenei

confrontideglialtripartecipantiedelraggiungimentodelloscopocomune.

Ilsensodiresponsabilitàindividualeimplica:

•  concludereilpropriolavoro,•  facilitareillavorodeglialtri,

•  sostenereglisforzi.

Percostruireunsensodiresponsabilitàindividualegliinsegnantipossonoassegnareiruoliavendocurache

ciascunalunnolisperimentitutti.

•  Spiega il compito

•  Spiega i criteri di valutazione

•  Struttura i CINQUE ELEMENTI ESSENZIALI perché funzioni la

cooperazione tra pari

L’INSEGNANTE SPIEGA IL COMPITO E L’APPROCCIO COOPERATIVO

§ VALUTAZIONE DI GRUPPO E INDIVIDUALE

§ INTERDIPENDENZA POSITIVA

§ RESPONSABILITA’ INDIVIDUALE E DI GRUPPO

§  INTERAZIONE COSTRUTTIVA

§ INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ NECESSARIE NEI RAPPORTI

INTERPERSONALI ALL’INTERNO DEL PICCOLO GRUPPO (ABILITA’ SOCIALI)

INTERDIPENDENZA POSITIVA

RESPONSABILITA' INDIVIDUALE E DI GRUPPO

INTERAZIONE COSTRUTTIVA

INSEGNAMENTO DELLE ABILITA' NECESSARIE NEI RAPPORTI

INTERPERSONALI ALL' INTERNO DEL PICCOLO GRUPPO (ABILITA' SOCIALI)

Alcuniesempi:

Qualestrutturapossiamoapplicaresevogliamoripassareunargomentodistudio

stimolandocontemporaneamentelacapacitàdiprenderelaparolainunadiscussionedigruppo,diascoltareedi

rispettareleopinionideglialtrimembridelgruppo?

IlJigsawIlJigsawèunastrutturamoltoutilizzatanelCooperativeLearning

quandounargomentodaapprenderepuòesseresuddivisoinpartiinmodocheognunanonesigalaconoscenzadellealtreperessereappresa.

LaProceduradiapplicazionedellastrutturaconsisteintrefasi:– Nellaprimafasesiformanogruppi(gruppicasa)neiqualiisingolimembriassumonolaresponsabilitàdiapprofondirelaconoscenzadiunapartedell’argomentodaapprendere.

– Nellasecondafasesiriunisconoelavoranoinsiemeimembrichedevonoapprofondire(gruppiesperti)lastessaparte.

– Nellaterzafase,questiultimi,chesonodivenuti“esperti” nellaloroparte,ritornanoalgruppoinizialee“insegnano” ciòchehannoappresoaglialtrimembri.

• gruppi casa

gruppi esperti

Controlloerevisione

Moltaimportanzaèdataall'attivitàdicontrolloerevisionedellavorodelgruppoeallapraticadellecompetenzesociali.

Ilcontrollo-osservazioneèsvoltodall'insegnanteduranteillavorodigruppo.

Larevisioneèsvoltasiadall'insegnantesiadaglialunnidopoillavorodigrupposucomesièlavoratoinsieme(metododistudio),sisonopraticatelecompetenzesociali,sivorràmigliorareillavoro.

Esempididomande...

•  Ritienichel’attivitàsvoltasiastataefficaceperimparare?Perché?

•  Checosaavrestivolutocambiaredell’attivitàsvolta?•  Secondoteèstatoutilelavorareingruppoconi

compagni?Perché?•  Qualiattivitàsonostatipiùutilipercapiregliargomenti?

Perché?

SecondaFASE:determinarel’evidenzaaccertabile

Ilpensarecomeungiudicesiriduceaduedomandefondamentali:dovedovremmoguardarepertrovaresegnidicomprensioneprofonda?Cosadovremmocercareneldeterminareedistinguerelivellidicomprensione?Selaprimadomandaciinvitaaconsiderareilgeneralelenecessarieevidenze–itipidiprestazioneodicomportamentoindicatividellacomprensione–lasecondacichiededifocalizzarcisuicriteripiùsalientiesignificativiperidentificareedifferenziareilivellioigradidicomprensione–usandocriterierubricheperclassificareillavoroinrapportoallaqualitàlungouncontinuum

WigginseMcTighe

CompiCcomplessiediprestazione

Per ottenere delle prestazioni autentiche dobbiamo proporre ai nostri studenti dei compiti complessi per la

cui valutazione dobbiamo fare riferimento a più elementi significativi la cui misurazione ci permetterà di esprimere un giudizio olistico, complessivo.

Sono sfide complesse che rispecchiano compi; e problemiaffronta;dagliadul;esonodiversidaiquesi;perché:-presentanouncontestorealeosimulato;- richiedono agli studen; di rivolgersi a un pubblico beniden;ficato;-sifondanosuunafinalitàspecifica,collegataaides;natari;-nonsonosicuri.Siconoscono inan;cipo ilcompito, icriteriegliobieWvicheguidanoillavorodellostudente.

Elemen;chiavediuncompitodiprestazioneGRASPS

G=goal,obiettivodelmondorealeR=role,ruolosignificativoperlostudenteA=audience,destinatarioautenticoosimulatoS=situation,situazionecontestualizzatacherichiedeun’applicazionealmondorealeP=productorperfomance,prodottooprestazionefinalerealizzatadallostudenteS=standards,obiettividisciplinariguidatidaicriteripergiudicareilsuccesso

Esempidicompi;complessi(Gen0leeSciapeconi,2006,Tacconi,2006)

•  Compitidiricercaediinvestigazione•  Compitidagiornalista•  Compitidaprogettista•  Compitidiespressioneediproduzionecreativa•  Compitiperlacreazionedelconsensoelapersuasione

•  Compitidiconoscenzadiséedeglialtri•  Compitidiapprofondimento•  Compitidivalutazioneedipresadidecisione

Altriesempidicompi;complessi

•  Saggio:ortografia,lessico,conoscenzadeicontenuti,rielaborazione...

•  Presentazionemultimediale:equilibriotraimmaginietesto,capacitàdicatturarel’attenzione,chiarezza...

•  Risoluzionedisituazioniproblematichenonstandard:comprensionedeltesto,utilizzodilinguaggispecifici,formulazionediipotesi,argomentazione…

•  Mappeconcettuali:individuazionediconcettichiaviedilegamiconcettuali,organizzazionegerarchica,differenziazioneprogressiva…

•  FrameeScript:capacitàdianalisiesintesi,stabilirecollegamentitraargomentidiversi,formularedomande….

Cara"erisCchediuncompitocomplesso

•  Èrealistico

•  Richiedegiudizioeinnovazione

•  Chiedeallostudentedifareladisciplina

•  Copiaosimulaicontestiincuigliadultivengonoverificati(postodilavoro,comunitàcivile,famiglia);

•  Accertalacapacitàdellostudentediusareefficacementeunrepertoriodiconoscenzeeabilitàperrisolvereuncompitocomplessochenonsiaunsempliceeserciziodiripetizione

Lavalutazionediuncompitocomplesso:lerubriche

Strumentopervalutarelaprestazione.

Terzafase:pianificareesperienzediapprendimentoeistruzione

Inultimaanalisiilsemplice“completamento”delprogrammasifondasuunerroreegocentrico:sehoparlatodiunargomentoeabbiamolettoitesti,glistudentidevonoaverlocompreso

WigginseMcTighe

DomandechiaveperlapianificazionediaXvitàdidaXche

-  Diqualiconoscenzeeabilitàavrannobisognoglistudentiperrealizzareefficacementeciòcheèrichiestoeraggiungereirisultatidesiderati(competenze)?

-  Qualiattività?-  Qualèilmodomigliorediinsegnareciòcheè

necessario?-  Qualiilmaterialeelerisorsepiùadatteallo

scopo?-  Laprogettazionecomplessivaècoerentee

operativa?

L’acronimoWHERE

Questitreelementidiprogettazionesonoutiliperlosviluppodiunpianodiapprendimento:W=where,doveèdirettal’unitàH=hook,agganciarelostudenteE=explore,experience,equip,esplorare,sperimentare,equipaggiareR=rethink,riflettereerivedereilpropriolavoroeideeE=evaluate,valutare

MappeConce&uali

Lemappe concettuali nascono principalmente perrappresentare il quadro concettuale dei ragazziprimaedopounasequenzadilavoroscolasticoeperosservarnelemodifichestrutturali.

J.D.Novak,

Ogni individuo organizza le proprieconoscenzeediproprivissutiinuninsiemed i c o s t r u t t i m en t a l i f o r t emen t einterconnessi, costituiti da reti concettuali,proceduraliesemantichechestrutturanoleinformazioni possedute sugli eventi e suglioggetti, le teorie implicite ed ingenueaccantoaisaperimaggiormentestrutturati,iricordi, le immagini e le emozioni ad essicorrelate.

Labasedipartenzaperlacostruzioneel’attribuzionedivaloriquantitativiallemappeèlateoriacognitivadell’apprendimentodiAusubeled

inparticolaretreideedelsuomodello:

Organizzazionegerarchica:secondolaqualeconcettieproposizionipiùsemplicisonoinclusiinconcettieproposizionipiùgeneralieperciò

sovraordinati.

Differenziazioneprogressiva:secondocuivengonoviaviariconosciutelamaggiorespecificitàolamaggioreinclusivitàdelleregolaritàdeglioggettiodeglieventievengonoinoltreindividuatii

legamiproposizionaliconaltriconcetti.

Conciliazioneintegrativa:quandosiriconoscechedueopiùconcettisono“relazionabili”attraversolaformulazionedinuovisignificati

proposizionali,oanchequandosignificatiprecedentementeinconflittovengonorisoltiinunanuovaespressione.

Perriordinareleconoscenze:lamappaconce&uale

L’attivitàdicostruzionedellamappaconcettualevienecondottaconunamodalitàdiapprendimentocooperativo:

1)laclasseèsuddivisainpiccoligruppiciascunodeiqualihaadisposizioneuncomputerportatile

2)Ognigruppoelaboralapropriamappautilizzandoilsoftwarec-map

FASEDICOLLABORAZIONEECO-COSTRUZIONE

Dallamappaaltesto:laproduzionediuntestochesiala“lettura”dellamappahaancheloscopodiverificarelacorrettezzadellamappastessaeinparticolaredelle“parolelegame”utilizzate.

FASEDIAUTOVERIFICA

4)LediversemappevengonovisualizzatesullaLIMecommentate5)Laclasse“costruisce”unamappacondivisapartendodaquantoelaboratoneigruppicooperativi

FASEDIMETACOGNIZIONE