UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano...

55
UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA www.informationarchitecture.it INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione Un percorso a ritroso: le facce nascoste dell’Information Architecture CNR Roma, 24 Febbraio 2006 Laura Caprio e Beatrice Ghiglione www.informationarchitecture.it

Transcript of UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano...

Page 1: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Un percorso a ritroso: le facce nascoste dell’Information Architecture

CNRRoma, 24 Febbraio 2006

Laura Caprio e Beatrice Ghiglione

www.informationarchitecture.it

Page 2: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Agenda

1. Perché parliamo di Information Architecture?

2. Cos’è l’Information Architecture?

3. Tre modi diversi di considerare l’Information Architecture: La metodologia dell’IA: fasi, attività e deliverable La grammatica dell’IA: i componenti, le tecniche, gli

strumenti La pratica dell’IA: le facce nascoste dell’IA nei siti e nei

servizi web based

Page 3: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Perché parliamo di Information Architecture?

Già nel 2000 uno studio promosso dall’Università di Berkeley, in California, calcolava da 1 a 2 esabyte (1018 bytes), le informazioni prodotte in un anno

Dal 2000 abbiamo assistito ad una crescita esponenziale dei siti web, che ha determinato anche un’evoluzione delle funzionalità offerte: aumento esponenziale di features proposte e maggiore complessità

Le features rispondono ad una sempre maggiore richiesta di interattività e di customizzazione da parte degli utenti, e vengono percepite dalle aziende come un vantaggio competitivo

Sono talvolta concepite come merce di scambio per i dati personali: newsletter, wishlist, archivio di notizie.

Oltre l’Information Overload: la Features Overload

Page 4: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Features Overload > conseguenze

Complessità Maggiore sensazione di difficoltà nella fruizione di un sito

o di un servizio, oltre ad un aumento del carico di apprendimento

Insoddisfazione Funzionalità talvolta poco chiare e di difficile utilizzo Offerta di servizi interattivi non centrata sulle esigenze

degli utenti

Costi Ai costi di creazione e manutenzione di features per le

aziende, si somma il tempo speso dagli utenti per l’apprendimento

Servizi mal progettati possono produrre perdite economiche o danni, diretti o indiretti

Page 5: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Attenzione a investire tutto in tecnologia

Le illusioni

intervista a Lou Rosenfeld e Peter Morville - Internet News, novembre 2002

«Non lasciate che i manager si lascino affascinare dalle vuote promesse dei venditori di software e tecnologie, che promettono di risolvere quasi magicamente i vostri problemi.»

«Le aziende americane hanno speso moltissimo in tecnologia nella seconda metà degli anni novanta e la nostra intera economia sta ora soffrendo della conseguente “indigestione” di tecnologia.»

«Argomentate in modo persuasivo l’importanza di pianificare e progettare prima di selezionare un particolare motore di ricerca o sistema di content management.»

La tecnologia non è la soluzione ma lo strumento

Importanza della progettazione

Page 6: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Per progettare un sito o un’applicazione web, esistono

numerosi standard da seguire, che ci suggeriscono linee

guida a cui attenerci: linee guida di usabilità (facilità d’uso, efficienza ed

efficacia) linee guida di accessibilità (accesso per i disabili) styleguide

Ma sono sufficienti le linee guida?

Le soluzioni parzialiStandard versus progettazione

Page 7: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Gli standard di interfaccia e le regole di buona progettazione tuttavia non sono sufficienti a garantire l'usabilità.

I problemi più gravi riscontrati dagli utenti derivano dal fatto che il dialogo non è progettato tenendo conto delle reali esigenze degli utenti durante lo svolgimento dei compiti.

Le raccomandazioni principali da ribadire vertono sul processo di produzione:

Le soluzioni parzialiStandard versus progettazione

conoscere bene gli utenti finali e le loro esigenze verificare con loro le soluzioni adottate

Page 8: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

La soluzione

Progettare siti dove sia facile cercare informazioni

«Quando si progetta la user experience abbiamo bisogno di considerare aspetti di branding, merchandising, intrattenimento e usabilità.

Tuttavia nel caso di siti molto complessi e delle intranet la findability è spesso il problema centrale: ci sono così tanti contenuti che gli utenti non sono in grado di trovare ciò di cui hanno bisogno. Tutto questo ci ricorda un po’ “The Rhymeof the Ancient Mariner” di Coleridge: “Acqua, acqua, acqua dappertutto, ovunque acqua ma non una goccia da bere”.» da un’intervista a Lou Rosenfeld e Peter Morville

Internet News, novembre 2002

Page 9: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

La soluzione

Progettare siti in maniera consapevole

«Tutto ciò di cui l’utente può fare esperienza dovrebbe essere il risultato di una scelta consapevole. Realisticamente, si deve spesso arrivare ad un compromesso a causa dei tempi e dei costi richiesti per realizzare la soluzione migliore. Ma la progettazione user-centered assicura che questi compromessi non avvengano per caso. La ragione più importante per cui la progettazione centrata sull’utente dovrebbe essere importante, è che è importante per l’utente. »

Jesse James Garret The elements of user experience

Page 10: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Da dove si parte nella progettazione?

Contenuti

Contesto

Obiettivi di business, politiche aziendali, cultura aziendale, tecnologia, risorse

Audience, azioni, bisogni, modalità di ricerca, esperienza

Tipologia, volume, struttura esistente

Utenti

Gli assi

Page 11: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Agenda

1. Perché parliamo di Information Architecture?

2. Cos’è l’Information Architecture?

3. Tre modi diversi di considerare l’Information Architecture: La metodologia dell’IA: fasi, attività e deliverable La grammatica dell’IA: i componenti, le tecniche, gli

strumenti La pratica dell’IA: le facce nascoste dell’IA nei siti e nei

servizi web based

Page 12: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Information Architecture

Contenuti

Contesto

Obiettivi di business, politiche aziendali, cultura aziendale, tecnologia, risorse

Audience, azioni, bisogni, modalità di ricerca, esperienza

Tipologia, volume, struttura esistente

InformationArchitecture

Utenti

Page 13: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

classificare, organizzare, strutturare le informazioni

renderle chiare e accessibili agli utenti

definire percorsi intuitivi per accederle da parte degli utenti

progettare i task e facilitarne l’esecuzione

Information Architecture - attività

Dalle varie definizioni proposte, dalla nascita della disciplina ad oggi, emergono chiaramente gli ambiti di cui si occupa l’IA

Page 14: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Agenda

1. Perché parliamo di Information Architecture?

2. Cos’è l’Information Architecture?

3. Tre modi diversi di considerare l’Information Architecture: La metodologia dell’IA: fasi, attività e deliverable La grammatica dell’IA: i componenti, le tecniche, gli

strumenti La pratica dell’IA: le facce nascoste dell’IA nei siti e nei

servizi web based

Page 15: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Un approccio metodologicoall’Information Architecture

Discovery Analysis Architecture Develop

ObiettiviTarget Contesto

CategorizzazioneMappaLabelingFlussiNavigazioneWireframe

PersonaggiScenari d’usoAnalisi dei taskInventario contenuti

Verifiche corretta realizzazioneConsegna documentazione

Page 16: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Finalità: Ottenere una visione chiara e profonda di tutto ciò che ruota attorno al progetto. Tutto ciò è essenziale per iniziare a delineare una strategia di alto livello in modo da mettere i primi punti fermi al progetto

Obiettivi del progetto e gli obiettivi di business del cliente: esplicitazione della mission del sito e degli obiettivi dell'azienda a breve, medio e lungo termine, attraverso interviste al management

Target a cui intende riferirsi: comprensione profonda delle caratteristiche degli utenti target: chi sono, che aspettative hanno, cosa cercano sul sito…

Contesto di business in cui il progetto sarà inserito: analisi del mercato di riferimento e individuazione e valutazione dei potenziali concorrenti, identificando punti di forza e debolezza

Un approccio metodologico > Discovery

Page 17: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Un approccio metodologicoall’Information Architecture

Discovery Analysis Architecture Develop

ObiettiviTargetContesto

CategorizzazioneMappaLabelingFlussiNavigazioneWireframe

PersonaggiScenari d’usoAnalisi dei taskInventario contenuti

Verifiche corretta realizzazioneConsegna documentazione

Page 18: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Finalità:

Approfondire quanto stabilito ad alto livello durante la fase di Discovery: capire quali sono le caratteristiche, le aspettative e i bisogni del target di riferimento; capire parallelamente, quali azioni o task devono essere supportati dal sito e individuare la direzione da seguire nella fase successiva di Architecture

Un approccio metodologico > Analysis

Definizione dei personaggi: sintesi e rielaborazione dei profili utenti al fine di farli diventare strumenti di progettazioneScenari d’uso: individuazione dei requisiti e delle necessità degli utenti reali per dettagliare il tipo di interazione che il sistema deve supportare Analisi dei task: comprensione di come gli obiettivi degli utenti si traducono in azioni svolte, esplorarando i task nel loro complesso e le relazioni tra essiInventario contenuti: ottenere una visione globale ed omogenea dei contenuti e informazioni prodotti dall’azienda

Page 19: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Un approccio metodologicoall’Information Architecture

Discovery Analysis Architecture Develop

ObiettiviTarget Contesto

CategorizzazioneMappaLabelingFlussiNavigazioneWireframe

PersonaggiScenari d’usoAnalisi dei taskInventario contenuti

Verifiche corretta realizzazioneConsegna documentazione

Page 20: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Finalità:

È la più importante e impegnativa di tutto il processo: partendo dai risultati delle fasi precedenti si passa alla progettazione vera e propria, decidendo la fisionomia del sito in tutti i suoi aspetti costitutivi e interattivi.

Un approccio metodologico > Architecture

Categorizzazione: suddivisione dei contenuti in aree e sezioni per permettere agli utenti un’immediata comprensione e individuazione degli argomenti di interesseMappa del sito: presentazione ad alto livello della struttura del sitoLabeling: rappresentazione efficace di ampi gruppi di informazioniFlussi informativi: definizione dei modelli di interazione utente-sito per svolgere i vari taskNavigazione: progettazione dei sistemi di navigazione per dare agli utenti strumenti efficaci per muoversiArchitettura delle pagine: visualizzazione dei componenti della pagina e della loro gerarchia, per separare gli aspetti funzionali dal look&feel

Page 21: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Un approccio metodologicoall’Information Architecture

Discovery Analysis Architecture

ObiettiviTarget Contesto

CategorizzazioneMappaLabelingFlussiNavigazioneWireframe

PersonaggiScenari d’usoAnalisi dei taskInventario contenuti

Develop

Verifiche corretta realizzazioneConsegna documentazione

Page 22: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Agenda

1. Perché parliamo di Information Architecture?

2. Cos’è l’Information Architecture?

3. Tre modi diversi di considerare l’Information Architecture: La metodologia dell’IA: fasi, attività e deliverable La grammatica dell’IA: i componenti, le tecniche, gli

strumenti La pratica dell’IA: le facce nascoste dell’IA nei siti e nei

servizi web based

Page 23: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Sistemi organizzativi: come raggruppiamo le informazioni? (es. per soggetto o per cronologia)

Sistemi di labeling: come rappresentiamo le informazioni? (es. terminologia scientifica o parole d’uso comune)

Sistemi di ricerca: come cerchiamo le informazioni? (es. effettuando una ricerca o per mezzo di un indice)

Sistemi di navigazione: come ci muoviamo attraverso le informazioni? (es. cliccando in una struttura gerarchica o scegliendo delle scorciatoie)

La grammatica dell’Information ArchitectureI componenti

Page 24: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Attività Metodi e tecniche Strumenti

Analisi degli obiettivi    

Individuazione del Target

QuestionariInterviste

 

Benchmark  

Tecniche e strumenti > Discovery

La grammatica dell’Information Architecture

Page 25: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Mappatura dei contenuti

Inventario dei contenuti  

 

Definizione dei potenziali utenti

Personas  

Progettazione dell'interazione

Scenari

Task analysis Contextual InquiryWorkflow AnalysisInventario dei TaskSequenza dei taskGerarchie di azioniAnalisi dei flussi informativi

Vocabolario visuale

Attività Metodi e tecniche Strumenti

Tecniche e strumenti > Analysis

La grammatica dell’Information Architecture

Page 26: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Categorizzazione Faceted ClassificationCard sorting  

ClassifiedEzSortCardZortWebCatWebSort

Labeling Card sorting  

Mappa del sito Vocabolario visuale

Flussi informativi Vocabolario visuale

Navigazione

Wireframe Software per diagrammi

Attività Metodi e tecniche Strumenti

Tecniche e strumenti > Architecture

La grammatica dell’Information Architecture

Page 27: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Agenda

1. Perché parliamo di Information Architecture?

2. Cos’è l’Information Architecture?

3. Tre modi diversi di considerare l’Information Architecture: La metodologia dell’IA: fasi, attività e deliverable La grammatica dell’IA: i componenti, le tecniche, gli

strumenti La pratica dell’IA: le facce nascoste dell’IA nei siti e

nei servizi web based

Page 28: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Un sito web può essere visto come un solido situato all’internodi uno spazio tridimensionale, definito cioè dai tre assi dell’IA

Contesto

Utenti

Contenuti

Quali sono le facce del sito?

La pratica dell’IA: le diverse “facce” dell’Information Architecture

Page 29: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Information Architect come artigiani della conoscenza

Adottare un punto di vista “rovesciato”, che parte dall’utente, dai suoi obiettivi e dalla sua interazione con un sistema

Fare emergere, dietro a semplici esperienze quotidiane, le tracce di un lavoro di progettazione artigianale, sempre diverso ogni volta.

In ogni scenario mettere in evidenza le facce dell’IA nascoste nel sito, frutto di diverse attività del progettista.

Considerare la metodologia come percorso adattivo: non tutte le attività e tecniche individuate devono essere rigidamente calate sul progetto, ma solo quelle strettamente connesse e concorrenti alle definzione delle “facce” del sito o del servizio web su cui ci si vuole focalizzare.

Page 30: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Scenario d’uso: la Intranet aziendale

Da intranet a enterprise portal Integrazione e comuncazione fra vari sistemi: sistemi di

rendicontazione, fatturazione e gestione del personale, sistemi di gestione del tempo, strumenti di e-learning etc.

Nuovo modello informativo basato sui processi.

Obiettivi intranet aiutare i dipendenti di un'azienda a collaborare allo

svolgimento di quei processi aziendali, quali ad esempio lo sviluppo di prodotti o la gestione degli ordini, che creano valore per l'azienda e per i suoi dipendenti

Page 31: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Le facce dell’IA: contenuti

Contenuti

Strutturare e organizzare i contenuti

Creare una tassonomia Progettare la modalità di

visualizzazione dei contenuti

Attività correlate

Inventario  Categorizzazione Labeling

Facce strettamente correlate: Findability, Wayfinding

Page 32: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

La Intranet aziendale: categorizzazione

Page 33: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Forme! Colori!

La Intranet aziendale: categorizzazione

Page 34: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Finalità

Suddividere i contenuti da proporre sul sito in aree e sezioni. La categorizzazione incide sulla “findability”, la capacità degli utenti di reperire le informazioni in maniera semplice e intuitiva

Attività

Partendo dai contenuti del sito da rivedere o dai contenuti elencati nell’inventario, applicare schemi organizzativi ai contenuti. I principi di raggruppamento definiscono le caratteristiche comuni dei contenuti e influiscono sul loro raggruppamento logico.

Deliverable

Documento che esplicita i modelli di classificazione ed elenca i contenuti così classificati

La Intranet aziendale: categorizzazione

Page 35: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

La Intranet aziendale: categorizzazione

La categorizzazione dei contenuti: il card sorting

La tecnica del “card sorting” è un modo efficace di coinvolgere i potenziali utenti di un sito nella progettazione, in particolare per la definzione dell’architettura informativa e del sistema di labeling, e si applica in una fase di progetto in cui siano già stati individuati gli elementi/contenuti.

Questa tecnica permette di analizzare il modo in cui gli utenti raggruppano degli ”item” o elementi, per poter procedere con una strutturazione dei contenuti che sia intuitiva ed accessibile per gli utenti stessi.

Page 36: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Tool per il Card Sorting

Page 37: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Le facce dell’IA: i task

Task

semplificare l’esecuzione dei task da parte dell’utente

capire come gli utenti interpretano il funzionamento del sistema (modello mentale)

evitare di inventare modelli di interazione nuovi o complessi

rendere soddisfacente l’esperienza dell’utente anche durante la realizzazione del task e non solo al termine

Attività correlate

Personaggi Scenari d’uso Task analysis   Task Design Flussi Navigazione

Page 38: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

FinalitàSintetizzare bisogni, obiettivi e modello di comportamento di un gruppo più ampio di utenti, e nello stesso tempo di renderli in maniera vivida, facilmente condivisibile e semplice da utilizzare.

Attività Tra tutti gli elementi emersi selezionare le caratteristiche principali su cui volete concentrarvi, ricombinarle insieme per costruire i tratti di pochi utenti fittizi che vi guideranno nella progettazione. Un personaggio fittizio è costruito espressamente per sintetizzare e dare evidenza ai bisogni di utenti realmente esistenti.

DeliverableDescrizione narrativa o visuale delle caratteristiche più importantidi personalità fittizie (fiction) che rappresentano un particolaregruppo di utenti

La Intranet aziendale: personaggi

Page 39: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Gabriella Profilo personaleGabriella insegna ormai da venti anni lettere in un istituto superiore di Parma. Ha sempre cercato di rendere attuale e più interessante possibile l’insegnamento della sua materia, cercando iniziative culturali locali che si potessero collegare con il suo programma d’insegnamento. Ha una buona rete di contatti con i musei della zona ed alcuni ento che organizzano iniziative culturali. Da un anno è anche vicepreside dell’istituto e gran parte del suo tempo libero lo utilizza per cercare iniziative da proporre agli altri inseganti o ai suoi studenti.

“Vorrei stimolare i miei ragazzi e fare apprezzare la città in cui vivono” Informazioni personaliEtà: 48 anni Stato civile: sposata con un figlio, Massimo, di 21 anni Occupazione: insegnante e vicepreside di una scuola superiore Abitazione: Parma Utilizzo di internet: 4 ore alla settimana, si connette dal pc dell’aula professori o da casa, quando non navigano il figlio o il marito

ObiettiviAumentando gli impegni, Gabriella ha sempre meno tempo per informarsi sulle iniziative della provincia o della regione, e soprattutto ora che è vicepreside vorrebbe proporre iniziative anche per discipline o materie d’insegnamento per cui però non ha una rete di contatti su cui contare per essere sempre aggiornata. Quello di cui ha bisogno è uno strumento da poter consultare spesso, che le proponga iniziative interessanti, che sia facile e veloce da consultare anche per chi ha poco tempo a disposizione. Le piacerebbe trovare uno strumento che automaticamente facesse una prima selezione delle iniziative, in modo da semplificarle la ricerca.

Page 40: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

FinalitàAnalisi ad alto livello degli obiettivi - e quindi i task – che l’utente può raggiungere sul sito. L’obiettivo è quello di esplorare i task nel loro complesso e le relazioni tra essi, e non di definire tutti i dettagli di ogni task e la concatenazione tra questi

AttivitàAnalisi sequenziale del modo in cui l’utente realizza il compito desiderato, interagendo con un’area specifica del sito o applicazione web. Questo permette di analizzare attentamente ogni step compiuto per svolgere l’azione

Deliverable Documenti di analisi, lista di task e sottotask (es. diagramma del flusso di lavoro, lista dei task, sequenza dei task, gerarchie dei task, flussi decisionali, scenario)

La Intranet aziendale: analisi dei task

Page 41: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

La Intranet aziendale: analisi dei task

Analisi del workflow (flusso di lavoro) Analisi delle attività (individuali) Lista o inventario dei task Sequenza dei task Gerarchia dei task Analisi del flusso decisionale Contextual Inquiry

Le tipologie di task analysis non devono essere usate tutte, mavanno scelte in base alle peculiarità del progetto.

Page 42: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Esempio di Analisi del Workflow

Page 43: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Flowchart per la consuntivazione dei dipendenti

Esempio di Analisi del flusso decisionale

Page 44: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Le facce dell’IA: wayfinding

Wayfinding

Scegliere e seguire un percorso che porti ad una destinazione definita, in maniera efficiente

Capire dove siamo e dove stiamo andando dalle tracce e dalle piste

Avere il senso della direzione ma anche dello spazio in cui ci troviamo

Attività correlate

Task analysis Task Design Flussi Labeling Navigazione Architettura delle pagine

Page 45: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

La Intranet aziendale: la navigazione

Finalità: Progettare la struttura di un sito, considerando le esigenze dell'utente in ogni momento della navigazione.

Tipologie di sistemi:navigazione generale, basati sulla gerarchia dei contenutinavigazione supplementare, esterni alla gerarchia delle pagine del sito (mappa, indici, guide)navigazione centrata sugli utenti (navigazione per profili utenti, navigazione personalizzata, navigazione customizzata)

Page 46: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Esempio di architettura delle pagine

Page 47: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Task design, navigazione e architettura delle pagine sono strettamente collegati: esempio di sistema centrato sui compiti.

Page 48: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Task design, navigazione e architettura delle pagine sono strettamente collegati: esempio di sistema centrato sugli oggetti

Page 49: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Le facce dell’IA: findability

Findability

reperire le informazioni in maniera semplice e intuitiva

Attività correlate:

Categorizzazione Labeling Sistemi di ricerca Navigazione Architettura delle pagine

Facce strettamente correlate: Contenuti, Wayfinding

Page 50: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

La Intranet aziendale: i sistemi di ricerca

Motore di ricerca Scegliere cosa far trovare, cioè quali contenuti indicizzare Determinare le zone di ricerca (es. news, risorse) Selezionare componenti di contenuti da indicizzare (autore,

url, descrizione, data) Presentare i risultati Progettare l’interfaccia di ricerca Integrare il motore con altri strumenti

Page 51: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

La Intranet aziendale: i sistemi di ricerca

Vocabolario controllato

Un vocabolario controllato è un sottoinsieme di termini del linguaggio naturale.

Un esempio: la lista dei sinomini, ovvero una lista di termini equivalenti utilizzati per facilitare la ricerca di informazioni.

Dato lo scopo, spesso non si tratta di sinonimi effettivi ma ad esempio di parole che vengono utilizzate dagli utenti del sito per consultarlo.

Per costruire un lista di sinonimi si possono analizzare i termini inseriti dagli utenti nel log del motore di ricerca.

Page 52: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

La Intranet aziendale: i sistemi di ricerca

Thesaurus

È un tipo di schema di classificazione in cui si applicano delle regole gerarchiche tra i termini (es. Yahoo)

Nel thesaurus vengono stabilite relazioni di sinonimia, di gerarchia, oltre che relazioni associative tra i concetti.

Lo scopo del thesaurus su Web è aiutare gli utenti a trovare meglio ciò che cercano (es. Google).

I thesauri possono essere utilizzati come strumenti aggiuntivi per la navigazione o la ricerca in un sito, permettendo agli utenti di raffinare continuativamente le ricerche svolte.

Page 53: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

La Intranet aziendale: quale faccia privilegiare?

La scelta delle facce non dipende dal progettista ma dal progetto e quindi anche dagli obiettivi strategici del management.

Da essi deriva il modello di intranet da implementare e quindi le facce su cui vale la pena focalizzare l’attenzione.

Intranet informativa e documentale (contenuti, wayfinding) Intranet di servizio (task)

Page 54: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Percorsi adattivi

Paul KleeHaupt und nebenwege

(Strade principali e secondarie)

Information ArchitectureNon c’è un unico percorso per raggiungere le informazioni.L’utente deve poter percorrere vie differenti: strade principali opanoramiche, scorciatoie o itinerari tematici…

Metodologia dell’Information Architecturenon tutte le attività e tecniche individuate devono essere rigidamentecalate sul progetto, ma solo quelle strettamente connesse e concorrentialle definzione delle “facce” del sito o servizio web su cui ci si vuolefocalizzare

Page 55: UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELLIA  INFORMATION ARCHITECTURE.IT Il primo sito italiano sullArchitettura dellInformazione.

UN PERCORSO A RITROSO: LE FACCE NASCOSTE DELL’IA

www.informationarchitecture.it

INFORMATIONARCHITECTURE.ITIl primo sito italiano sull’Architettura dell’Informazione

Approfondimenti

Dal volume: Laura Caprio, Beatice GhiglioneInformation ArchitectureTecniche Nuove,Milano 2003

La metodologia dell’IA: fasi, attività e deliverable

La grammatica dell’IA: componenti, metodi, tecniche

www.informationarchitecture.it

Sezione strumenti e metodiSezione risorse